Costituito nel 1974 su iniziativa di Italia Nostra, rappresenta il primo esempio di forestazione urbana del Paese. Sono 110 ettari di boschi, radure, sentieri, corsi d’acqua, orti urbani. Un’antica cascina ne costituisce il centro operativo.
Nel 1981 sorge, con sede nella Cascina San Romano, il CFU – Centro di Forestazione Urbana, organo operativo che assume il compito di coordinare e sviluppare tutti i progetti di realizzazione del Parco.
La Cascina esisteva già nel XV secolo, concepita originariamente come dimora signorile si è poi trasformata in centro organizzativo di attività agricole. Il parco è ricco d’acqua, diversi fontanili lo percorrono e si intrecciano fino a formare un piccolo lago; di recente realizzazione è una zona “umida” con una sequenza di bacini d’acqua. Il lago, iniziato nel 1989 e concluso nel 1992, è stato creato per migliorare il microclima favorendo lo sviluppo della flora e della fauna acquatica e terrestre. È stato arricchito da strutture per la sua fruizione, come un pontile sospeso sulle acque e dotato di panchine da cui ammirare il paesaggio.
Superficie: 1.100.000 mq
Inaugurazione: dal 1974
Attività ed eventi: ricco calendario di attività, tra cui il tradizionale Falò di San’Antonio il 17 gennaio, la festa dell’uva, la festa degli anziani. Per il calendario delle attività visitare il sito www.cfu.it
Area pic-nic: barbecue su prenotazione; si affitta lo spazio dei portici della Cascina San Romano
Centro parco: Cascina San Romano, Via Novara 340, tel./fax 02 4522401, info@cfu.it
Associazioni presenti: Italia Nostra Onlus – CFU (Centro Forestazione Urbana)
Attività sportive: percorsi equestri
Biblioteca comunale: “Biblioteca verde”, nata con l’obiettivo di raccogliere libri, documenti e articoli concernenti il verde pubblico, l’ambiente e l’agricoltura; si trova all’interno della Cascina San Romano
Foto tratta da www.comune.milano.it