La Casa Maternità La Via Lattea opera dal 1990 a Milano ed è un luogo dedicato alle donne in attesa e alle mamme con bambini piccoli, per vivere insieme le delicate fasi della gravidanza, nascita, prime cure e primi anni di vita. I locali sono concepiti come vera e propria abitazione per accogliere le persone in un ambiente intimo e protetto.
Vi aspetta un gruppo di specialisti (ostetriche, educatrici e consulenti) che da anni si dedicano con passione e competenza a mamme e bambini, perché figli si nasce ma genitori si diventa…col tempo! Apertura tutto l’anno compreso estate e festivi per l’assistenza alle nascite e alle neomamme. La Casa Maternità ha anche all’interno un Nido per 8 bambini da 1 a 3 anni.
Casa Maternità La Via Lattea, ostetriche ed educatrici
Dal 2020 “La Via Lattea” è gestita dalla cooperativa sociale Spazio Aperto Servizi, che da oltre 30 anni si impegna a dar voce e risposte ai bisogni delle persone in tutte le fasi della loro vita, costruendo insieme percorsi su misura.
Le ostetriche che potrete incontrare qui sostengono le coppie, garantendo un’assistenza personalizzata e continua nel rispetto delle Linee Guida della gravidanza fisiologica dell’Istituto Superiore di Sanità. Si occupano di tutto il percorso nascita, dalle prime fasi della gravidanza al parto.
Il loro accompagnamento prosegue nel puerperio con il sostegno all’allattamento e alla quotidianità con il bambino, supportando i cambiamenti della neo mamma, della coppia nella ricerca di nuovi equilibri familiari.
Oltre alla maternità, le ostetriche si occupano anche di salute femminile e accompagnano le donne nelle loro fasi della vita dall’adolescenza alla menopausa.
Le educatrici, invece, accompagnano i bambini dai 4 mesi sino ai 6 anni e i genitori nei primi anni di vita valorizzando le risorse individuali e familiari.
Tutta l’offerta educativa si ispira agli insegnamenti di Elinor Goldschmied, pedagogista inglese riconosciuta come una delle principali esperte di servizi per la prima infanzia, favorendo e sostenendo un approccio educativo volto a promuovere il benessere, centrato sulla relazione e orientato all’autonomia del bambino.