Il Casale Podere Rosa è un luogo di riferimento per tutti coloro che hanno a cuore il pianeta, un centro culturale e sociale ormai storico. Oltre al ristorante e la bar, in un luogo ameno e rilassante, si può assistere a proiezioni di film e documentari di spessore e fare la spesa nel mercato all’aperto: pane, vino, formaggi, frutta e verdura le proposte principali, tutto a km zero e biologico (il primo e il terzo sabato del mese fino a giugno e da settembre a dicembre dalle ore 9 alle 13).
Una piccola oasi ambientalista che si dedica anche al compostaggio dei rifiuti organici, alla raccolta differenziata, utilizza detersivi ecologici e stoviglie monouso in carta riciclata. Niente acqua minerale in bottiglia e bevande delle multinazionali.
Spazio biblioteca e aula studio: martedì, venerdì, sabato 10-19; mercoledì 10-14 e giovedì 15-19. Catalogo on-line ma vi consigliamo di girovagare tra gli scaffali della Passepartout e troverete senz’altro qualcosa di vostro gradimento.
Casale Podere Rosa, la BioOsteria
La BioOsteria che apre venerdì a cena, sabato a pranzo e cena propone cibo bio, equo e a km zero. L’osteria permette d’estate di consumare il pasto in un piacevole giardino immerso nel silenzio e d’inverno di mangiare nelle sale interne di questa costruzione rurale dei primi anni del ‘900, sede, dal 1993, dell’Associazione Casale Podere Rosa, che ha provveduto al suo recupero attraverso interventi di ristrutturazione con tecniche e materiali bio–compatibili.
Il BioBar è invece aperto dal martedì al venerdì a pranzo. BioAperitivo il venerdì e sabato prima di cena. Il primo e il terzo sabato del mese mercato di prodotti bio e a km zero. Esempio di menu:
- Sfizio: ricotta con cipolla caramellata e miele (vegetariano);
- Polenta al cavolo nero (vegetariano a basso contenuto di glutine con parmigiano o senza);
- Polenta al ragù (a basso contenuto di glutine, con parmigiano o senza);
- Torta salata con scarola, pomodori secchi ed olive accompagnata a insalata di legumi;
- Polpette di manzo con crema di mirtillo e mele con contorno;
- Insalata d’inverno: finocchi, arance, olive nere;
- Bieta ripassata;
- Radicchio spadellato;
- Dolci: Torta cioccolatino, Crostata alle pere, castagne e cannella, Ciambelline con vino liquoroso.