Cascina Caremma

Grande cura e attenzione ai particolari in Cascina Caremma dove è importante la valorizzazione di essenze vegetali spontanee presenti nel Parco della Valle del Ticino, la selezione di razze animali rustiche e più vicine alle razze autoctone, fino alle coltivazioni di frutti di bosco e alla fabbricazione di birra con materie prime locali.

Il ristorante, adatto alle cerimonie, molto ampio, aperto a pranzo e a cena propone piatti alla carta e un menu degustazione mentre il Bistrot, che sorge nella corte dell’Agriturismo, un piccolo edificio molto luminoso grazie alle ampie vetrate o spazio esterno nella bella stagione è ideale per degustazioni o aperitivi.

Nel negozio, sito all’interno, si possono acquistare riso e farine, marmellate di frutti di bosco e mele e lavanda, prodotti da alveari della Cascina. Più di una ventina di salumi sono prodotti qui, nel laboratorio aziendale, alcuni dei quali affumicati. La Cascina è dal 1996 Centro Informazione Parco Ticino: libri, cartografie e gadget in grado di fornire idee e materiali per organizzare una gita in questo meraviglioso angolo di Pianura Padana.

Cascina Caremma, gli alloggi

I 14 alloggi della Cascina, con i suoi 36 ettari acquistati nel 1988 e coltivati con metodo biologico, sono ricavati dalle antiche abitazioni dei braccianti e da un vecchio granaio, seppur con tutti i confort necessari e il giusto charme, mantengono inalterata la loro atmosfera bucolica. Si può scegliere tra la suite, le superior, classic e standard e godere anche di una spa panoramica.

    Dove si trova Cascina Caremma

  • Indirizzo: Via Cascina Caremma 2
  • Città: Besate (Mi) CAP: 20080
  • Email: nfo@caremma.com
  • Sito: www.caremma.com
  • Telefono: 02 9050020