Nel cuore di Villa Borghese, uno dei parchi più belli e storici di Roma, si trova la Casina di Raffaello, un edificio che è diventato un punto di riferimento culturale dedicato ai bambini e alle famiglie. La Casina di Raffaello è una ludoteca e uno spazio polifunzionale pensato per stimolare la creatività, l’immaginazione e la curiosità dei più piccoli attraverso attività educative, laboratori artistici, letture animate e mostre interattive. Immersa nel verde del parco, questa struttura è uno dei luoghi ideali dove i bambini possono avvicinarsi all’arte, alla cultura e alla natura, trascorrendo ore spensierate in un ambiente sicuro e stimolante.
Storia e architettura della Casina di Raffaello
La Casina di Raffaello è situata in un edificio storico del XVII secolo, originariamente conosciuto come “Palazzina dell’Alboreto dei Gelsi”. La sua architettura riflette il fascino dell’epoca, con elementi decorativi raffinati che richiamano lo stile del Rinascimento, e si inserisce perfettamente nel contesto di Villa Borghese, uno dei parchi più famosi d’Europa, ricco di giardini all’italiana, fontane, sculture e edifici storici.
L’edificio, ristrutturato e adattato alle esigenze di uno spazio per bambini, è gestito da Zètema Progetto Cultura, società che collabora con il Comune di Roma per promuovere eventi e iniziative culturali. La Casina è oggi un centro culturale dove l’arte e l’educazione si uniscono in modo armonioso e accessibile a tutti, in particolare alle famiglie e alle scuole.
Attività e laboratori
Alla Casina di Raffaello vengono organizzati laboratori e attività pensati per diverse fasce d’età, dai bambini in età prescolare fino agli adolescenti. I laboratori sono curati da educatori esperti, e spaziano da attività artistiche come la pittura e la scultura, a esperienze sensoriali che permettono ai piccoli di esplorare i loro sensi attraverso il tatto, i colori e le forme.
Uno dei punti forti della Casina di Raffaello è l’attenzione all’inclusione: le attività sono progettate per stimolare la partecipazione attiva e favorire l’interazione tra bambini con differenti abilità, promuovendo il valore della diversità e della collaborazione.
Durante l’anno, la Casina ospita mostre e percorsi interattivi su temi diversi, come la natura, la scienza e la storia dell’arte. Questi eventi permettono ai bambini di apprendere in maniera divertente e coinvolgente, sviluppando al tempo stesso il loro spirito critico e le loro capacità espressive.
La Biblioteca dei piccoli e lo spazio gioco
All’interno della Casina di Raffaello si trova anche una biblioteca dedicata ai più piccoli, dove i bambini possono sfogliare libri illustrati, leggere favole e ascoltare letture animate. La biblioteca è un ambiente accogliente e colorato, dove è possibile avvicinarsi al mondo della lettura fin dalla più tenera età. Spesso, durante l’anno, vengono organizzati appuntamenti con autori di libri per l’infanzia, animazioni e narrazioni, offrendo ai piccoli visitatori un modo interattivo per scoprire le storie.
Oltre alla biblioteca, la Casina dispone di uno spazio gioco all’aperto dove i bambini possono muoversi e divertirsi in libertà, immersi nel verde di Villa Borghese. Questo spazio è attrezzato con giochi e aree tematiche, e permette ai più piccoli di esplorare il loro ambiente, giocare e socializzare in tutta sicurezza.