Il Centro, all’interno del Cascinello Paradiso, nasce per recuperare e restituire alla libertà gli animali selvatici in difficoltà e per sensibilizzare attraverso iniziative di divulgazione e di educazione ambientale.
Sugli alberi intorno al Centro si può scorgere l’allocco mentre le civette usano come rifugio sicuro le cavità tra le travi del tetto dell’osservatorio. Nel cielo volteggiano Poiana, Nibbio bruno e Falco pecchiaiolo mentre, in primavera, Garzetta e Airone cenerino volano tra il bosco e il fiume. Le voliere didattiche ospitano diverse specie di rapaci diurni e notturni e sono visibili al pubblico mentre le voliere di riabilitazione, per evitare di spaventare uccelli convalescenti, si possono vedere solo attraverso i vetri a specchio dell’osservatorio sopraelevato.
Splendidi sentieri, un bel ponte sul canale, il Museo faunistico, il Museo dedicato alla storia del bracconaggio e le aree pic-nic attrezzate completano l’offerta.
A pochi chilometri dal Centro, nel comune di Bernate Ticino è visitabile l’Oasi LIPU Lanca di Bernate, raggiungibile sia in auto che in bici.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.

    Dove si trova Centro recupero Fauna Selvatica La Fagiana

  • Indirizzo: Via Valle snc
  • Città: Pontevecchio di Magenta (Mi) CAP: 20013
  • Email: crfs.lafagiana@lipu.it
  • Sito: www.lipu.it
  • Orario: dalle 10 alle 17
  • Cellulare: 338 3148603