Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975 con l’obiettivo di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico del nostro paese.
Durante le Giornate FAI di primavera apre al pubblico beni storici e naturalistici: castelli, ville, abbazie, giardini e riserve naturali, organizzando visite guidate, eventi e attività didattiche che permettano a soci e non soci di usufruire della bellezza tipica del nostro paese.
Promuove la conoscenza e l’amore per l’ambiente, realizza campagne di sensibilizzazione, pubblicazioni e attività di educazione ambientale per far conoscere l’importanza di tutelare il nostro patrimonio.
Il FAI interviene con restauri e risanamenti conservativi per salvare beni a rischio di degrado o abbandono.
Come si può sostenere il FAI– Fondo Ambiente Italiano?
Iscrivendosi alla fondazione: con una quota annuale si diventa soci FAI e si ha diritto a numerosi vantaggi, come l’ingresso gratuito ai beni del Fondo, sconti su visite guidate e attività, e la possibilità di partecipare a eventi esclusivi.
Possibile donare una tantum o con cadenza regolare per sostenere i progetti del FAI.
Previsto anche un lascito testamentario: un modo per dare un contributo significativo al futuro del patrimonio italiano.
Perché il FAI è importante?
Il FAI svolge un ruolo fondamentale nella tutela e valorizzazione del patrimonio italiano. Grazie al suo impegno sono stati salvati e resi accessibili al pubblico numerosi beni di grande valore storico, artistico e paesaggistico. Il FAI è anche un importante strumento di educazione ambientale, che aiuta a far crescere la necessità di conservare e tramandare il nostro patrimonio storico e architettonico, fiore all’occhiello italiano e vanto nel mondo.
In sintesi, il FAI è una voce importante per la cultura e l’ambiente in Italia. Sostenere il FAI significa contribuire a preservare la bellezza e la ricchezza del nostro paese per le generazioni future.