La Fattoria di Chiara e Arianna Onlus sin dalla sua nascita, avvenuta nell’ottobre 2010 in via informale per poi formalizzarsi nella primavera 2011, ha posto al centro dei suoi interessi bambini, ragazzi e adulti dello spettro autistico e “dintorni” e le attività ludiche e di svago da proporre loro, ma da proporre anche a tutte le famiglie che negli anni hanno apprezzato l’iniziativa. Dal 2022 è stato aperto il Centro per l’Autismo, in stretta collaborazione con la TMA (Metodo Caputo Ippolito).
Fattoria di Chiara e Arianna, cosa fare
La Fattoria è aperta tutti i sabati mattina (e da aprile anche il mercoledì pomeriggio e la domenica mattina) alle famiglie che vogliono trascorrere con i figli indimenticabili momenti immersi nella natura, passeggiare con le asinelle e conoscere gli altri animali che abitano qui e anche organizzare feste e/o eventi.
Per le scuole è possibile usufruire degli spazi didattici e nei suoi spazi verdi la Fattoria ospita il progetto di educazione Outdoor “Bimbinatura” per bambini dai 2 ai 6 anni.
Le Guide presenti svolgono un importante compito ovvero sostenere le naturali risorse esplorative dei più piccoli, la loro necessità di apprendimento e di autonomia, con la certezza di ricevere in cambio il prezioso dono di poter imparare da loro.
La prima maestra è sempre la natura con le sue piante e i suoi animali (le galline, i conigli, le capre, la maialina e le asinelle) che permettono ai piccoli di città di entrare in contatto con la flora e la fauna.
Un posto, la Fattoria di Chiara e Arianna, in cui oltre alla frutta e alla verdura, si coltiva il rispetto e l’amore per l’ordine senza integralismi, in collaborazione e mutuo aiuto, partendo sempre dall’inclusione, la solidarietà e la gentilezza, principi e valori che orientano e guidano chi entra in questo spazio a due passi dal centro di Roma.