Mercati Campagna Amica

Promossa da Coldiretti, Fondazione Campagna Amica nasce nel 2008 per realizzare iniziative che si pongono come obiettivo quello di dar risalto all’agricoltura italiana.
Per questo promuove i punti di eccellenza della filiera agricola italiana dal produttore al consumatore e a km zero, valorizza le strutture agrituristiche di qualità selezionate da Terranostra, l’associazione di Coldiretti che sostiene il turismo in campagna e valorizza gli ambienti rurali, e fa conoscere i prodotti tipici del nostro meraviglioso territorio, avvia e sostiene campagne per la difesa dei boschi, laghi e fiumi e per la biodiversità, contribuisce allo sviluppo di energie rinnovabili, monitora prezzi, stili di vita e abitudini alimentari dei cittadini, produce strumenti di conoscenza e informazione per una corretta educazione alimentare, promuovendo stili di vita virtuosi nei confronti dell’ambiente e dei consumi.

I mercati della Fondazione Campagna Amica

Appuntamento della Fondazione sono i mercati in cui i produttori vendono direttamente ai consumatori. Possono essere gestiti da Comuni, organizzazioni professionali agricole e associazioni. Si svolgono periodicamente (uno o più giorni a settimana o al mese).
Gli agricoltori che fanno capo a Coldiretti, e che aderiscono al Progetto Campagna Amica, rispettano un decalogo: si associano per la realizzazione delle attività di vendita, che avviene con il controllo dei prezzi praticati (di solito il 30% in meno di altre realtà) e si sottopongono al controllo dei requisiti.

A Roma il Mercato Campagna Amica più conosciuto è al Circo Massimo è ormai a Roma una vera istituzione, abitanti della capitale e turisti, almeno una volta, hanno riempito il carrello in questo tempio della gastronomia regionale laziale e alcuni hanno anche assaggiato qualche buon piatto per il pranzo a km zero.

A Milano si va invece al Mercato Campagna Amica di Porta Romana, ormai una vera istituzione, abitanti del capoluogo lombardo e turisti, almeno una volta, hanno riempito il carrello in questo tempio della gastronomia regionale e alcuni hanno anche assaggiato qualche buona proposta per l’agriaperitivo a km zero.

    Dove si trova Fondazione Campagna Amica

  • Indirizzo: Via Nazionale 89 A
  • Città: Roma CAP: 00184
  • Email: posta@campagnamica.it
  • Sito: www.campagnamica.it
  • Telefono: 06 489931