Giardini Pubblici Indro Montanelli

I Giardini Pubblici Indro Montanelli, dedicati al celebre giornalista e situati nel cuore di Milano, rappresentano un vero e proprio polmone verde cittadino, un’oasi di pace e bellezza a pochi passi dal caos metropolitano. Inaugurati nel 1784 dall’amministrazione asburgica, furono il primo parco milanese espressamente destinato allo svago collettivo e, ancora oggi, dopo oltre due secoli, conservano il loro fascino intramontabile.

Con un’estensione di 172.000 metri quadrati, i Giardini Pubblici Indro Montanelli offrono un’ampia varietà di paesaggi e scorci suggestivi. Al loro interno si snodano sentieri tortuosi che si intrecciano tra boschetti rigogliosi, specchi d’acqua cristallina, rocce artificiali e prati verdi. L’atmosfera romantica è accentuata dalla presenza di statue e monumenti a personaggi illustri, che rendono il parco un vero e proprio museo a cielo aperto.

Giardini Pubblici Indro Montanelli, un parco per tutti

I Giardini Pubblici Indro Montanelli sono il luogo ideale per trascorrere una giornata all’insegna del relax e del divertimento. Le famiglie con bambini possono approfittare delle aree gioco attrezzate mentre gli amanti dello sport possono dedicarsi a jogging, ciclismo o semplicemente a una passeggiata ristoratrice. Il parco ospita inoltre diverse caffetterie e chioschi dove è possibile gustare un rinfresco o un pasto leggero.

Un patrimonio da valorizzare

Nel corso degli anni, i Giardini hanno subito diverse modifiche e ampliamenti, mantenendo sempre intatto il loro carattere storico e paesaggistico. Oggi, il parco rappresenta un patrimonio inestimabile per la città di Milano e un punto di riferimento per cittadini e turisti.

Oltre alla bellezza della natura ospitano al loro interno alcuni edifici di notevole interesse architettonico e culturale:

  • Palazzo Dugnani: costruito nel Seicento e successivamente rimaneggiato, ospita oggi la Galleria Civica d’Arte Moderna;
  • Museo Civico di Storia Naturale: progettato nel 1892 da Giovanni Ceruti, custodisce una ricca collezione di reperti paleontologici e mineralogici;
  • Planetario Ulrico Hoepli: Inaugurato nel 1930, offre spettacoli immersivi che permettono di viaggiare tra le stelle e conoscere i misteri dell’universo.

Come arrivare ai Giardini

I Giardini Pubblici Indro Montanelli sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, grazie alle diverse linee di autobus e metropolitana che fermano nelle vicinanze. L’ingresso al parco è gratuito.

    Dove si trova Giardini Pubblici Indro Montanelli

  • Indirizzo: Via Palestro
  • Città: Milano CAP: 20121
  • Email:
  • Sito:
  • Orario: dalle 8 alle 19