Humana Vintage è una catena di negozi che propone capi originali anni ’60, ’70 e ’80 per donna e uomo. Un’opportunità per chi vuole vestire in maniera originale, unica ed a buon prezzo ma soprattutto crede nell’economia circolare e nella possibilità di un lifestyle davvero green.
Gli abiti sono selezionati dalla raccolta che Humana People to People Italia effettua sul territorio. Il ricavato delle vendite è destinato ai progetti di sviluppo nel sud del mondo sostenuti dall’associazione. Gli arredi sono realizzati interamente con materiali di recupero. Gli shop vintage sono ideali se si vuole contribuire alla ridistribuzione delle ricchezze e alla riduzione delle emissioni.
Abiti e accessori di Humana Vintage si possono anche acquistare on line.
Gli altri punti vendita sono a:
Corso Vittorio Emanuele II 199 – 00186 Roma – Centro Navona
Tel. 0637896956 – humanavintagroma2@humanaitalia.org – www.humanavintage.it
Quando andare: dal lunedì al sabato dalle 10 alle 19.30; domenica apertura ore 11
Via Leonina 38 – 00184 Roma – Monti
Tel. 0637896956 – humanavintagroma3@humanaitalia.org – www.humanavintage.it
Quando andare: dalle 10 alle 20
Via della Scala 13 – 00153 Roma – Trastevere
Tel. – www.humanavintage.it
Quando andare: dalle 10 alle 20
HUMANA People to People Italia
E’ un’organizzazione umanitaria nata nel 1998 per contribuire allo sviluppo dei popoli più deboli del Sud del mondo attraverso programmi umanitari a lungo termine. Storicamente la principale risorsa di sostegno ai progetti di HUMANA è stata la raccolta d’indumenti usati effettuata attraverso appositi contenitori. Attualmente il 25% dei progetti ottengono fondi dalla raccolta abiti, che garantisce il proseguimento del lavoro di cooperazione.
I vestiti vengono inviati nei paesi più poveri dove il bisogno è più marcato mentre una parte viene venduta: con il ricavato si finanziano altri progetti. Naturalmente la raccolta assume anche una valenza ambientale, il capo d’abbigliamento non è più un rifiuto da smaltire ma anzi diventa bene prezioso. Humana Italia svolge il servizio di raccolta degli indumenti grazie ad accordi con enti privati e pubblici e ha dato inizio ad un accordo con il CONAU (Consorzio Nazionale Abiti ed Accessori Usati).