Il Parco regionale dei Castelli Romani ha un infopoint all’interno della Casa del Parco di Albano; ad accogliere i visitatori i volontari del Servizio Civile Universale Borghi e Aree Protette del Lazio.
La Torretta, a pochi passi dalla centralissima piazza San Pietro e dallo storico Campo Boario, ed è stata rivoluzionata e riorganizzata a novembre 2023; si può andare per avere informazioni e documentazioni utili, oltre alle mappe relative al Parco con pieghevoli e libri. Tanti i gadget da acquistare tra i quali magliette, zaini e borse.
Parco Regionale dei Castelli Romani, le caratteristiche
Il Parco Regionale dei Castelli Romani, si estende su 15.000 ha e occupa un’area circolare con antichi boschi e laghi profondi. Ne è parte integrante il lago di Castel Gandolfo che permette diverse attività:
- gita in battello;
- noleggio dei pedalò;
- servizi spiaggia;
- corsi di canoa per ogni età.
I paesi arroccati sono da sempre meta privilegiata delle ore libere dei romani, oltre alle bellezze naturali e storiche come l’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata offrono una cucina tradizionale laziale a km zero.
Si possono avvistare durante le passeggiate cinghiali, ricci, istrici, volpi, lepri, pipistrelli, scoiattoli, faine, donnole, tassi e ghiri. Dominano i boschi di castagno che l’uomo ha sostituito ad antichi alberi per ragioni economiche.
L’infopoint del Parco dei Castelli Romani è in via Volontari del Sangue 1 ad Albano.