Laboratorio Taivé

Sapete cosa vuol dire taivè? Significa filo nella lingua dei Rom, idioma parlato da alcune donne che lavorano qui nel Laboratorio Taivé. SI realizzano gonne, borse e cuscini o si effettuano riparazioni di ogni genere grazie ad un progetto che la Caritas lancia nel 2009. Entrando vedrete anche un grande tavolo intorno al quale le sarte si danno un gran da fare. Anche servizio di stireria, produzione di biancheria da cucina e shoppers.

Oggi le sarte sono persone in stato di bisogno provenienti da vari paesi, oppure fuggite a maltrattamenti in famiglia o ex detenute che hanno necessità di essere reinserite in un tessuto sociale accogliente e solidale.

Laboratorio Taivé, la storia

Dalla fine degli anni ‘90 Caritas Ambrosiana opera a favore di alcune famiglie di origine rom che si erano insediate sul territorio del comune di Milano. Nel corso di oltre un decennio l’accompagnamento sociale ha aiutato queste famiglie ad uscire dai campi per essere avviate verso una maggiore regolarità abitativa e ad inserirsi nel tessuto sociale cittadino. Il progressivo processo di integrazione non poteva non passare dal lavoro ed in particolare dal lavoro delle donne, figure centrali e promotrici di cambiamento. Da questa idea è nato il progetto Taivé – un filo per l’integrazione.

    Dove si trova Laboratorio Taivé

  • Indirizzo: Via Adolfo Wildt 27 B
  • Città: Milano CAP: 20131
  • Email: romni.taive@caritasambrosiana.it
  • Sito: www.caritasambrosiana.it/aree-di-bisogno/rom
  • Orario: 10-13 e 14-18
  • Giorno di chiusura: domenica e lunedì
  • Telefono: 0226822423