Orto botanico di Brera

Sarà magnifico passeggiare per l’Orto Botanico di Brera, spazio verde di 5000 metri quadri di pertinenza dell’omonimo Palazzo, patrimonio della città dal 1774 grazie al volere di Maria Teresa D’Austria, considerato, oggi, a tutti gli effetti, un bene storico con le sue 300 specie arboree, iris, ninfee, piante medicinali, due monumentali esemplari di Ginkgo biloba tra i più antichi d’Europa e la serra disegnata dall’architetto Giuseppe Piermarini. Passaggio obbligatorio anche all’Arboreto, restituito agli utenti dopo i lavori di riqualificazione che l’hanno arricchito con nuova zona educativa e la Vasca dei Pensieri.

Orto Botanico di Brera, come visitarlo

Le persone con disabilità visiva possono, in piena autonomia e sicurezza, passeggiare all’interno dell’area, toccare le cortecce di alberi secolari e percepire il profumo delle piante aromatiche.
Si entra da via Brera 28, attraversando il cortile del Palazzo e gli enormi corridoi dell’Accademia, oppure direttamente da via Fiori Oscuri 4, costeggiando il retro dello storico edificio.

Quando andare: dal lunedì al sabato dal primo aprile al 31 ottobre dalle 10 alle 18 e dal primo novembre al 31 marzo dalle 9.30 alle 16.30 escluso i giorni di chiusura dell’ateneo e festivi; aperture straordinarie (anche domenicali) con visite guidate ed attività oppure in corrispondenza di eventi speciali

Foto tratta da www.brera.unimi.it