Il Parco è dedicato al giudice Emilio Alessandrini (“L’abbraccio dei Popoli” scultura di Cascella lo raffigura), assassinato nel gennaio del 1979 da Prima Linea in via Tertulliano. Tra gli alberi presenti gli ombrosi gruppi di noce del Caucaso. Una novità che ha riscontrato molto successo in questi ultimi anni sono gli orti urbani: aree comuni recintate di differenti dimensioni, dotate di prese d’acqua, di un cassone di plastica riciclata per gli attrezzi e di un cassonetto per il compostaggio. Per coltivarli inoltrare richiesta al Comune.
Ai margini le settecentesche Cascina Colombè di Sopra (comunale e diroccata) e Colombè di Sotto.
Le due aree gioco, sono divise per età: una per bambini fino a 8 anni, con scivoli da pendio, costruiti su alture artifi¬ciali, altalene, “bolle sonore”, giochi a sedute a molla e una struttura a pale eoliche; l’altra per ragazzi fino a 15 anni, con teleferiche e scivoli, una “collina in gomma” per l’arrampicata e un castello.
Superficie: 66.500 mq
Inaugurazione: 1969