Parco Nord Milano

Il Parco Nord Milano (790 ettari istituito nel 1975) sorge su un’area che ha avuto fin dal passato una destinazione tipicamente agricola. Le zone di rifugio per specie vegetali e animali sono quelle legate ai corsi d’acqua del Seveso e del canale Villoresi. Dal 1983 si è avviato un processo di continuo arricchimento del patrimonio vegetale ed animale.

Specie animali quali gheppio, gufo e allocco hanno trovato condizioni favorevoli per la nidificazione. Altri uccelli più piccoli visitano il Parco in determinati periodi dell’anno: il picchio rosso, l’upupa, l’averla piccola, il lucherino e le gallinella d’acqua, grazie alla presenza di zone umide. Per la fauna minore: rospo smeraldino, rana verde, raganella.

Parco Nord Milano, le caratteristiche

Tra le aree di maggiore interesse ecologico troviamo 100 ettari di aree boscate con alberi che hanno raggiunto buone dimensioni e un elevato rinnovazione naturale, localizzata nel settore nord-orientale dell’area protetta.

Interessante il Boschetto GEV, localizzato tra la Cascina sede del Parco ed il campo volo di Bresso; il sistema dei laghetti con aree umide di diverse dimensioni situate in più punti: laghetto Cinisello, Niguarda, Bruzzano, Suzzani, Clerici. Presente il campo volo di Bresso noto per le sue grandi estensioni di prato a maggese non accessibili però al pubblico.

Il fiume Seveso, che solca il territorio, è caratterizzato dalla tipica vegetazione ripariale, la cui importanza è legata all’avifauna, alla flora tipica del bosco e al ruolo di corridoio ecologico per le specie terrestri.
Parte integrante del Parco Nord Milano, è, oggi, l’area Balossa, un’estesa area ancora prevalentemente dedicata all’agricoltura, zona di sosta e riproduzione di molti uccelli migratori.

Le passerelle ciclopedonali migliorano gli spostamenti all’interno del parco, superando le barriere imposte dalle strade (via Clerici, via Berbera, via Fulvio Testi, via Enrico Fermi) e unendo le varie aree del parco. Presenti orti urbani, campo di bocce, giochi per bambini, area cani, area pic-nic e punti ristoro.

    Dove si trova Parco Nord Milano

  • Indirizzo: Via Clerici 150
  • Città: Sesto San Giovanni (Mi) CAP: 20099
  • Email: vitaparco@cert.parconord.milano.it
  • Sito: www.parconord.milano.it
  • Telefono: 022410161