parco sempione milano

Tra i luoghi iconici di Milano, il Parco Sempione si distingue come un’oasi di tranquillità nel cuore della città. Situato tra il Castello Sforzesco e l’Arco della Pace, il parco è un esempio perfetto di come natura, arte e storia possano convivere in armonia, offrendo ai visitatori un luogo dove rilassarsi e immergersi nel verde.

Progettato alla fine dell’Ottocento dall’architetto Emilio Alemagna, venne inaugurato nel 1893. La sua realizzazione rispondeva all’esigenza di creare un grande spazio verde pubblico, ispirandosi ai parchi romantici inglesi dell’epoca. Il suo nome deriva dall’antico corso Sempione, una strada costruita durante il dominio napoleonico per collegare Milano al Passo del Sempione.

L’area su cui sorge il parco, precedentemente occupata dal giardino ducale e da un’arena militare, è stata trasformata in un paesaggio accogliente e ricco di elementi architettonici, che riflettono il passato storico della città.

Parco Sempione, il paesaggio

Con una superficie di circa 386.000 metri quadrati, Parco Sempione ospita un’ampia varietà di alberi e piante, tra cui platani, querce e cedri. I suoi viali curati, i prati ampi e i laghetti artificiali creano un ambiente piacevole per passeggiate, picnic e attività sportive.

Gli amanti della natura possono apprezzare la biodiversità del parco, che è anche un rifugio per molte specie di uccelli. Gli scorci panoramici, come quello che incornicia l’Arco della Pace visto dal Castello Sforzesco, aggiungono al fascino paesaggistico.

Arte e architettura

Parco Sempione è molto più di un semplice spazio verde: è un museo a cielo aperto. Tra le attrazioni più significative la Triennale di Milano, situata nel Palazzo dell’Arte, che ospita mostre di design, arte contemporanea e architettura.
La Torre Branca, una struttura in acciaio alta 108 metri, da cui si gode di una vista mozzafiato sulla città e ancora il Ponte delle Sirenette, un ponte in ghisa decorato con figure mitologiche, trasferito qui dal Naviglio.
L’Acquario Civico, una delle istituzioni scientifiche più antiche della città, che si trova lungo il confine del parco.
Altri punti d’interesse includono l’Arena Civica, un anfiteatro neoclassico, e opere d’arte contemporanea come la “Fontana dell’Acqua Marcia”.

    Dove si trova Parco Sempione

  • Indirizzo: Via Pagano, Via Bertani, Piazza Castello, Viale Elvezia, Viale Milton, Viale Gladio, Viale Alemagna e Viale Legnano
  • Città: Milano CAP:
  • Email:
  • Sito:
  • Orario: da novembre a febbraio 6.30–20; marzo, aprile e ottobre 6.30–21; maggio 6.30–22; da giugno a settembre 6.30–23.30