Costituito nel 1989, si trova tra la Via Nomentana e la Via Tiburtina in mezzo a quartieri densamente edificati; ha un’estensione di 60 ha. Da quando qui esisteva il fondo Auzano, la grande tenuta agricola della gens Acutia, ad oggi poco è cambiato: pur attraverso numerosi frazionamenti, la vocazione agricola dell’area è sopravvissuta.
Aspetto: reticolo di filari ad alto fusto, costituiti da pini, pioppi e platani.

All’interno è presente il Centro di Cultura Ecologica promuove l’incontro tra molteplici discipline scientifiche e umanistiche. Nell’ampia sala al piano terra, dove sono collocati la Biblioteca ‘Fabrizio Giovenale’ e l’Archivio Ambientalista, sono ospitate mostre, conferenze, corsi di formazione, eventi di cultura scientifica, didattica ambientale, manifestazioni artistiche rivolte a ragazzi, studenti, insegnanti, ricercatori, professionisti e alla cittadinanza. Dal 2007 il Centro ospita la Mediateca delle Terre del Centro Internazionale Crocevia.

Il Casale è stato restaurato seguendo criteri conservativi ed ecologici come l’installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica dal sole, realizzati da RomaEnergia (Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile del Comune di Roma).

Il Centro di Cultura Ecologica è un progetto della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) e del Casale Podere Rosa(in ATI dal 1999) con convenzione stipulata con l’Assessorato alle Politiche Ambientali e Agricole e l’Assessorato alle Politiche per le Periferie, per Lo Sviluppo Locale e il Lavoro del Comune di Roma.

Infine, ogni terzo sabato del mese, dalle 9.00 alle 14.00, è possibile fare la spesa bio al mercatino biologico.

(foto tratta dal sito www.parks.it)

    Dove si trova Parco urbano di Aguzzano

  • Indirizzo: Piazzale Hegel
  • Città: Roma CAP: 00137
  • Email: info@centrodiculturaecologica.it
  • Sito: www.centrodiculturaecologica.it
  • Telefono: 06 8270876