Si estende a est della capitale, lungo la Cassia e la Via Trionfale su un territorio di 697 ha. Visibili i resti archeologici di ville e sepolcri romani. Vegetazione: sughera e roverella, leccio sugli affioramenti rocciosi, oltre a carpino, orniello, farnia e acero. Presente anche il castagno e il nocciolo nelle parti più basse dei versanti. Lungo i corsi d’acqua salice e pioppo; notevole la presenza di felci
Fauna: tra i mammiferi il riccio, la talpa, l’istrice e il moscardino; tra gli uccelli nidificanti gheppio, fagiano, tortora e cuculo. Tra i rettili l’orbettino, la biscia dal collare e tra gli anfibi la salamandrina dagli occhiali, specie tipica della penisola italiana.
All’interno della Riserva opera la Cooperativa Climax.
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.