L’area protetta comprende i resti della famosa “città fantasma” di Monterano, abbandonata a inizio Ottocento su uno sperone di tufo tra i monti della Tolfa e il lago di Bracciano. L’ambiente naturale che circonda i ruderi è di grande bellezza tra pascoli, boschi, corsi d’acqua e lunari solfatare ; l’area ha ospitato il set di famosi film ambientati nel passato, da Ben–Hur (1959) con Charlton Heston a Il marchese del grillo (1981) con Alberto Sordi. Il territorio della riserva comprende anche testimonianze d’epoca etrusca, forre e sorgenti sulfuree. Presenti le querce della Lega, due esemplari di circa 400 anni. Tra i boschi, nei prati e tra gli estesi pascoli si ammirano variegate fioriture soprattutto orchidee spontanee.
2013-12-16