I primi due super a impatto zero sono stati inaugurati a Milano nel 2009: 2.500 metri quadrati su due livelli, pensato in un’ottica di rispetto socio-ambientale; via quindi all’efficienza energetica, al riciclo di materiali e di rifiuti, agli eco-prodotti. Il risparmio è di circa 300.000 kwh/a, pari al 16% dei consumi e l’abbattimento è di 1 milione kg/a di CO2.
Arredo e accessori ottenuti dal riuso: plastica di carrelli, gettoni, cestini della spesa, evidenziatori promozionali, separatori dei banchi frigoriferi e dei clienti alla cassa tutti ottenuti con migliaia di bottiglie riciclate. E ancora, il legno dei pannelli della gastronomia; lo smalto delle piastrelle dei servizi ricavato da neon esausti. Vetrate maggiorate, sensori per regolare il flusso luminoso e ottimizzare la luce naturale; illuminazione esterna e interna con tecnologia a LED; copertura dei banchi surgelati con vetri a scorrimento; eliminazione dei neon dai ripiani dei banchi frigoriferi; recupero del calore della centrale frigorifera per riscaldare il punto vendita e l’acqua dei bagni. Simply Sma propone inoltre l’ecospesa: alimentari e detersivi sfusi, cibi equosolidali e biologici. E poi articoli a basso consumo energetico o in fibre naturali.
(Foto tratta da www.benesseredacondividere.it)
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.