Conosciuto anche come Parco Casilino-Labicano, la villa accoglie una rilevante zona archeologica. L’area dove oggi si trova apparteneva ad Elena, madre di Costantino, ed era denominata “ad Duos Lauros”. Per questo motivo, al suo interno si trovano importantissime testimonianze dell’epoca (non tutte accessibile): il Mausoleo di Sant’Elena e poi sepolcreti, necropoli e colombari di età Augustea. La storia di Villa De Sanctis come parco pubblico è iniziata nel 1994 con l’inaugurazione dei primi tre ettari bonificati e aperti al pubblico ed è continuata negli anni fino a raggiungere l’attuale estensione. Al di sotto del parco si sviluppano le catacombe dei Santi Marcellino e Pietro risalenti al periodo anteriore alla Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano (284-305).

    Dove si trova Villa De Sanctis

  • Indirizzo: Via Casilina
  • Città: Roma CAP: 00177
  • Email:
  • Sito: