cascina cuccagna milano

EcoWeekend a Milano: cosa fare il 18 e 19 giugno 2022

Ecco la nostra guida agli eventi più sostenibili in programma per il weekend a Milano. Di seguito tutti gli appuntamenti che abbiamo selezionato per il 18 e 19 giugno 2022.

Questa settimana il capoluogo lombardo è di nuovo protagonista. Dopo la settimana dedicata al design, è la volta della Pride Week, che mette al centro dell’attenzione i diritti degli omosessuali, anche con il Festival di Cinema LGBTQ. E poi il FringeMI Festival 2022, con tanti spettacoli di teatro diffuso nei quartieri. Un weekend ricco di eventi, ma vediamoli nel dettaglio di seguito.

Cosa fare nel weekend a Milano: mostre

Si può ancora visitare la mostra colorata The Art of the Brick. L’esposizione propone un itinerario del tutto sorprendente grazie alla creatività e all’ingegno del giovane artista americano Nathan Sawaya, che ha saputo realizzare 100 sculture utilizzando gli intramontabili mattoncini Lego. Le opere sono costruite con oltre un milione di pezzi e si trovano nel nuovo hub culturale Ride Milano in Via Valenza 2. La mostra è adatta anche ai bambini e ragazzi.

Continua la mostra David LaChapelle. I believe in miracles, al Mudec Museo delle Culture. Una selezione di 50 fotografie per un viaggio visuale verso un nuovo mondo possibile, dove l’uomo e la natura vivono in equilibrio guidati dall’amore, dalla bellezza e dalla spiritualità. Il Mudec è in Via Tortona 56.

Cosa fare nel weekend a Milano: eventi gratuiti

Sempre al Mudec è possibile visitare gratuitamente un percorso visivo dedicato alla rappresentazione di uomini e donne originari del continente africano e più in generale sullo schiavismo nel nord Italia fra il XVI e il XIX secolo. Il titolo della mostra è La Voce delle Ombre.

Questa settimana l’antica struttura agricola Cascina Cuccagna festeggia 10 anni con grandi eventi musicali e d’intrattenimento. Negli anni ’90 era ancora un rudere, oggi invece è un importante centro culturale che attrae i visitatori con il suo ristorante, i mercati contadini, i corsi per adulti e bambini, il cineforum, le botteghe, la famosa ciclofficina. Appuntamento dal 16 al 19 giugno per festeggiare insieme il successo decennale della Cascina con mostre, incontri, laboratori e tante musica. La trovate in Via Cuccagna 2/4 angolo Via Muratori.

cascina cuccagna milano

Musica e divertimento

Come anticipato questa settimana Milano è protagonista con due eventi sostenibili che vogliamo segnalarvi. Uno è quello legato alla Pride Week, dal 16 al 19 giugno. Ricordiamo che giungo è il Pride Month, mese dell’orgoglio LGBTQIA+. La comunità arcobaleno  scende in strada in tutto il mondo per rivendicare i diritti negati agli omosessuali e ai transessuali. Dal 16 giugno al via il Festival di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer che porta al cinema, i principali film indipendenti legati alla tematica.

L’altro evento che vi segnaliamo è l’imperdibile FringeMI Festival 2022,rassegna cultura che propone un nuovo format di teatro: non più uno spazio chiuso, ma open air in diversi luoghi sparsi in città. Un teatro diffuso in sette quartieri, con spettacoli da vedere fino a domenica 19 giugno. Il palinsesto prevede circa cento eventi tra teatro di ricerca, stand-up, teatro di narrazione, teatro-canzone, reading, spettacoli itineranti e spettacoli per bambini. Per informazioni e biglietti: Off Campus NoLo, Mercato comunale di Viale Monza, 54; attivo durante i giorni del festival. In alternativa è possibile scrivere a info@fringemi.com.

Non mancano gli appuntamenti d’intrattenimento anche con un occhio all’ecologia, come “Scendiamo in piazza” in programma per domenica 19 giugno, che prevede la pulizia del Parco Vergani. Un’iniziativa condivisa per rendere quest’area verde più vivibile per tutti, più bella e decorosa. Appuntamento dalle 10.00 alle 13.00, con grandi e piccini che sono invitati a partecipare alle varie attività: la manutenzione dei giochi in legno del parco, la raccolta differenziata dei rifiuti e la manutenzione delle panchine e degli altri arredi urbani. Il Parco Vergani è in Via del Burchiello.

Cosa fare nel weekend a Milano con i bambini

Ecco di seguito una rosa di eventi dedicati alle famiglie con bambini e ragazzi. Alla scoperta del Duomo di Milano con l’iniziativa “Su e giù per il mondo” della Veneranda Fabbrica del Duomo, domenica 19 giugno. Un percorso alle 16.00, rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni, per scoprire quando è iniziata la costruzione del Duomo di Milano, chi sono stati i protagonisti della sua storia e quali sono le opere d’arte che esso custodisce. Il tutto attraverso giochi e curiosità. Prenotazione obbligatoria online o per mail a didattica@duomomilano.it.

Sempre domenica 19 giugno, dalle 10.30 alle 12.00, al Parco Forlanini prosegue l’iniziativa “Tutti per il clima, il clima per tutti!”. Tante attività diverse, divise per fasce di età, per sensibilizzare i più giovani sui temi del cambiamento climatico e della sostenibilità ambientale. Il Parco Forlanini è in Via Cavriana.

Cibo e vino

Musica e vino di qualità è l’accoppiata vincente per godersi una serata estiva con gli amici. Per questo c’è VINIAMO + Wine & Sound in programma dal 17 al 19 giugno, nella suggestiva e moderna location di Piazza Città di Lombardia. L’evento è organizzato da Arte del Vino, in collaborazione con Ambrosiana Wine. Tantissime le etichette famose presenti del settore vitivinicolo italiano. Dalle 19.00 la musica è quella di  Wine & Sound, uno special party per celebrare la convivialità di ogni calice di vino.

Anche Milano produce il suo vino, lo sapevate? Sono il San Colombano D.O.C. e il Collina del Milanese I.G.T. ed è possibile degustarli ogni sabato (per tutta l’estate) nei vigneti dei Poderi di San Pietro. Qui vi attende un aperitivo speciale con assaggi accompagnati da variegate proposte gastronomiche. Prenotazione indispensabile al numero 335 8079933. I Poderi di San Pietro sono in Via Steffenini 2/6.

Dove fare un aperitivo pic-nic a Milano

E se l’aperitivo fosse al parco stesi sull’erba come in un quadro di Manet? Vi consigliamo un bel cestino da pic nic ma anche una borsa di vimini o un bello zaino sportivo, una tovaglia colorata, le borracce per l’acqua, qualche bibita, una torta salata, una tortilla di patate, una guacamole, macedonia, tutto bio…solo qualche idea…Noi intanto vi consigliamo tre aree verdi in zona diverse con spazio per “apparecchiare”.

Giardino Villa Belgiojoso (ex Giardino della Villa Comunale)

Lo spazio è uno dei primi esempi di giardini “all’inglese” realizzati a Milano su commissione del conte Lodovico Barbiano di Belgiojoso. Significativi gli edifici: Museo dell’Ottocento, ora Galleria d’Arte Moderna (GAM), Padiglione d’Arte Contemporanea (PAC).

All’ingresso specie arboree come il falso loto, l’albero del caffè e il bagolaro. E ancora agrifoglio, carpino bianco, cedro dell’Himalaya, ciliegio da fiore, cipresso calvo, magnolie, noce nero, ontano nero, tasso. Tra le specie arbustive: ortensie, rododendri, viburni e pitosforo.

Una cascatella sgorga dalle rocce, gettandosi in un torrente che attraversa tutto il giardino per finire in un laghetto ombreggiato dagli alberi e abitato dalle anatre con al centro una piccola isola con un bel Tempietto circolare, dedicato ad Amore.

Orario: da maggio ad ottobre 9–19; da novembre ad aprile 9–16 –

Accesso: Via Palestro – Area giochi: presente

Biblioteca degli Alberi

Si tratta di un giardino botanico gestito dalla Fondazione Riccardo Catella che si estende tra Via Monte Gioia, Via De Castillia e Via Sassetti, nella zona tra Piazza Gae Aulenti e il quartiere Isola. Con i suoi 9 ettari è la terza area verde del centro milanese dopo il Parco Sempione e i Giardini pubblici Indro Montanelli.

Una superficie in cui sono stati piantati più di 450 alberi, migliaia di piante di oltre 100 specie diverse; presenti anche orti e chioschi per la ristorazione oltre alle aiuole tematiche.

Orario: sempre aperto

Accesso: Via De Castillia

Area gioco: presente

Area cani: accesso da Passeggiata Veronelli

Parco Alessandrini

Il Parco è dedicato al giudice Emilio Alessandrini. Tra gli alberi presenti, gli ombrosi gruppi di noce del Caucaso. Una novità che ha riscontrato molto successo in questi ultimi anni sono gli orti urbani: aree comuni recintate di differenti dimensioni, dotate di prese d’acqua, di un cassone di plastica riciclata per gli attrezzi e di un cassonetto per il compostaggio. Per coltivarli inoltrare richiesta al Comune.

Ai margini le settecentesche Cascina Colombè di Sopra (comunale e diroccata) e Colombè di Sotto.

Le due aree gioco sono divise per età: una per bambini fino a 8 anni, con scivoli da pendio, costruiti su alture artifi­ciali, altalene, “bolle sonore”, giochi a sedute a molla e una struttura a pale eoliche; l’altra per ragazzi fino a 15 anni, con teleferiche e scivoli, una “collina in gomma” per l’arrampicata e un castello.

Orario: da ottobre a febbraio 6.30–20; marzo e aprile 6.30–21; maggio 6.30–22; da giugno a settembre 6.30–23.30

Accessi: Via Monte Cimone, Via Varsavia, Via Bonfadini, Viale Puglie

Area giochi: presente

Area cani: due zone accessibili da Via Varsavia e Viale Puglie