EcoWeekend a Milano: cosa fare il 19 e 20 marzo 2022

Ecco la nostra mini guida sugli eventi più sostenibili in programma per il weekend a Milano. Di seguito tutti gli appuntamenti che abbiamo selezionato per il 19 e 20 marzo 2022.

Cosa fare nel weekend a Milano

Sabato 19 marzo si festeggia la Festa del Papà, una giornata speciale alla quale ogni bambino partecipa con entusiasmo e gioia. Per questo anche a Milano sono diverse le iniziative dedicate a questa festività: incontri, laboratori, cacce al tesoro, eventi all’aria aperta per condividere momenti di divertimento insieme al proprio papà.

Partiamo subito allora con un appuntamento super green da non perdere e dedicato proprio alla figura del papà. Si tratta della semina della patata alla Cascina Cuccagna, sabato 19 marzo alle ore 15.00. Tradizione vuole che il 19 marzo il giorno di San Giuseppe, nelle campagne si seminavano le patate. Perché allora non riproporre questa esperienza a contatto con la natura, anche con i bambini? Una consuetudine agricola quella della semina nell’orto, alla quale sono invitati a partecipare i bambini. L’attività è gratuita!

Le mostre 

Segnaliamo due mostre dedicate alle donne, entrambe allestite negli spazi di Palazzo Reale. La prima è quella delle bellezze femminili del Rinascimento con “Tiziano e l’immagine della donna”. L’altra ad ingresso gratuito è “Ritratte”, una mostra fotografica con gli scatti che ritraggono le direttrici di musei italiani.

Altri eventi gratuiti

Tra gli eventi gratuiti per il prossimo weekend segnaliamo: Yoga Openair Sound Healing domenica 20 marzo dalle 9.30 alle 10.30; un’ora per salutare l’arrivo della primavera e ritrovare la connessione tra corpo e mente con una lezione di yoga nei prati verdi della Bibliteca degli Alberi.

Cibo

Sabato 19 marzo è anche la giornata di chiusura della Settimana del Gusto Lombardo, per Golosaria 2022 la manifestazione dedicata al mondo del vino. Una giornata per gustare del buon cibo accompagnato dai calici di vino della Lombardia. Appuntamento con “Nati per stare insieme”, bicchieri del vino lombardo e le diverse stagionature del Grana Padano. Saranno loro i protagonisti all’hotel Melià di Via Masaccio e di un altro appuntamento al ristorante di Piazza Repubblica.

Si conclude invece domenica 20 marzo Daje! La Settimana della Cucina Romana, la nuova manifestazione di Eataly Smeraldo, che presenta i piatti tipici di una delle cucine regionali più amate del Bel Paese. Una speciale rassegna e un tuffo nei sapori di una delle tradizioni gastronomiche più antiche, quella di Roma! Supplì, carciofi alla giudia, baccalà, cacio e pepe e la storica carbonara, sono solo alcuni dei piatti da assaggiare.

Musica e divertimento

Un pensiero va all’Ucraina con un pomeriggio di musica alla Fabbrica del Vapore dalle ore 17.00 alle 21.00. Un concerto con musicisti della scena jazz milanese ed internazionale; organizzato dall’Associazione Isolamusicaingioco per la raccolta di fondi che saranno devoluti all’Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano, che accoglie bimbi profughi malati e le loro mamme. L’ingresso è libero con un’offerta libera per la raccolta fondi.

All’EcoTeatro andrà in scena il Gala di danza classica sempre a favore della popolazione ucraina colpita dalla guerra; un balletto organizzato dall’AUB Accademia Ucraina di Balletto di Milano. Anche il ricavato di questo spettacolo, sarà devoluto a favore della popolazione ucraina.

Ma nel prossimo fine settimana non si festeggia solo il papà. È in arrivo anche la primavera! Per accoglierla la Biblioteca degli Alberi ha in programma un’iniziativa artistica dove il protagonista è il fiore. Un progetto di arte partecipata con gli studenti di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Verrà realizzato un grande prato fiorito, nel quale ciascun partecipante potrà realizzare il proprio fiore. Qui il progetto artistico completo.

Cosa fare nel weekend a Milano con i bambini

Oltre alla semina della patata alla Cascina Cuccagna, ecco gli altri eventi dedicati ai piccoli:

domenica 20 marzo la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano propone una visita guidata per bambini e famiglie sempre in occasione della Festa del Papà. Alle ore 16.00 i bambini dai 5 ai 10 anni potranno, insieme al loro papà, vivere un’avventura speciale tra le sale del Museo del Duomo.

Segnaliamo anche lo spettacolo di venerdì 18 marzo al Teatro Martinitt dedicato al tema del riciclo: Riciclare è una magia. Uno spettacolo teatrale che vuole coinvolgere i più piccoli attraverso il linguaggio della musica e della magia, per trasmettere messaggi importanti sulle tematiche ambientali.

Ancora la bellissima cornice naturale della Biblioteca degli Alberi con Picnic in the Park domenica 20 marzo dalle 12.30 alle 14.30; un pranzo da condividere in famiglia in totale relax, nella tranquillità dei prati verdi di questa location. E per pranzo una proposta enogastronomica tutta ispirata al fiore e alle sue affinità con il gusto. I menù proposti sono qui in collaborazione con Coldiretti e Campagna Amica.

Dove mangiare sostenibile a Milano

A 5 minuti a piedi dalla Fabbrica del vapore trovate Biofficina: bistrot e bottega di prodotti biologici dove far la spesa fino a mezzanotte.  Sono in Via Luca Signorelli 13. Domenica chiuso.

E se avete voglia di zucchero, sempre in zona, ecco I Dolci Namura e Apenamura, con uso di lievito madre e materie prime bio, proposte della tradizione ma anche new entry con alcune offerte vegane. Sono in Via Lodovico Castelvetro 16.

Be vegan! E’ il motto di Mens@Sana che propone cibi biologici adatti a tutti ma con particolare attenzione verso le persone con intolleranze alimentari ed, in generale, a coloro che desiderano nutrirsi in modo consapevole. Li trovate in Via Pasubio 16.

Telefonate sempre prima per accertarvi degli orari di apertura.