milano

EcoWeekend a Milano: cosa fare il 25 e 26 giugno 2022

Ecco la nostra guida agli eventi più sostenibili in programma per il weekend a Milano. Di seguito tutti gli appuntamenti che abbiamo selezionato per il 25 e 26 giugno 2022.

L’estate è arrivata e a Milano sono già partite le iniziative estive che faranno compagnia ai milanesi in questa calda stagione. Tanti appuntamenti divertenti, ma anche rilassanti per chi desidera trascorrere un weekend in allegria tra mostre da vedere, passeggiate in città e le serate musicali, le proposte non mancano di certo. Vediamole di seguito.

Cosa fare nel weekend a Milano: mostre

Prosegue per tutta l’estate la mostra The Art of the Brick. Da soli o con i bambini, un itinerario del tutto sorprendente grazie alla creatività e all’ingegno del giovane artista americano Nathan Sawaya, che ha saputo realizzare 100 sculture utilizzando i mattoncini Lego che, generazione dopo generazione, restano il giocattolo più amato. Le opere sono costruite con oltre un milione di pezzi e si trovano nel nuovo hub culturale Ride Milano in Via Valenza 2.

Al Pirelli Hangar Bicocca è possibile visitare la mostra Metaspore dell’artista di origine coreana Anicka Yi. Un percorso che è anche un risveglio sensoriale con materiali tattili e olfattivi, deperibili e industriali che compongono i suoi lavori, composti anche con sostanze organiche e biologiche. Un’esposizione tra arte e scienza, biologia e tecnologia, tutti campi che Anicka Yi attraversa con il suo lavoro. Il Pirelli Hangar Bicocca è in Via Chiese 2.

Chi ancora non ha visto la mostra di “Marc Chagall. Una storia di due mondi” ha  tempo per tutto il mese di luglio. Una selezione di 100 opere provenienti dall’Israel Museum di Gerusalemme per conoscere la magia di questo artista. Al Mudec, Via Tortona 56.

Cosa fare nel weekend a Milano: eventi gratuiti

Questo fine settimana Milano ospita un grande evento internazionale dedicato all’equitazione con La Frecciarossa Milano Jumping Cup, dal 24 al 26 giugno nel Teatro del Cavallo dell’Ippodromo di San Siro. Tre giorni per assistere al salto ad ostacoli per tutti gli appassionati ma non solo. All’interno dell’ippodromo, Il Village accoglie adulti e bambini con tante attività nel verde: 8 food truck con diverse proposte enogastronomiche, 20 Picnic set in stile country chic dove degustare il cibo. I piccoli intanto potranno ammirare artisti di strada, trampolieri, bolle di sapone giganti, giocolieri. L’Ippodromo SNAI San Siro si trova in Piazzale dello Sport 16.

Una sana passeggiata per tutti gli appassionati di urbanistica e non solo. Ogni ultima domenica del mese BAM Biblioteca degli Alberi, propone un itinerario per scoprire la bellezza e la storia dell’architettura urbana in diverse zone della città. Domenica 26 giugno un’ora di camminata per conoscere il passato di Porta Nuova da Varesine, al Pirellone fino alla Stazione. Partenza alle 15.30 davanti alla Fondazione Riccardo Catella.

Musica e divertimento

L’estate è arrivata e Milano è pronta con gli eventi open air estivi, su tutti un classico: il cinema all’aperto. Cosa c’è di meglio che vedere un bel film sotto un cielo di stelle, accompagnati dal fresco delle serate estive? AriAnteo, il festival del cinema all’aperto, è già partito.

La rassegna arriva alla sua 33esima edizione, con proiezioni ed eventi nelle sedi di Palazzo Reale e del Chiostro dell’Incoronata e la novità AriAnteo Triennale. La programmazione è ricca e quest’anno si sviluppa intorno al tema dei diritti sociali e civili.

Il POPs festival è dedicato al pop in chiave sinfonica. Quattro serate da non perdere con le più belle musiche interpretate dall’Orchestra Sinfonica di Milano. Dai Beatles, ai Queen, agli Abba. Domenica 26 giugno dalle 20.00, l’omaggio ai Pink Floyd e al celebre album “The Dark Side of the Moon”. All’Auditorium, Largo Gustav Mahler.

Ancora un altro evento tutto estivo con Vapore d’estate, nato l’anno scorso all’interno della Fabbrica Del Vapore. Una manifestazione ricca di sorprese con spettacoli di musica, danza, cinema, arti visive e attività, negli spazi della Fabbrica del Vapore in Via Giulio Cesare Procaccini 4.

Cosa fare nel weekend a Milano con i bambini

giardini largo-balestra

Con i bambini cosa si potrà fare questo weekend a Milano? Ecco qualche proposta per loro:

  • Sabato 25 giugno La Forma Giusta, l’ultimo appuntamento del sabato nella “Primavera ai Giardini di Largo Balestra”; tante attività tra sport e laboratori, ma anche con il Repair day, una giornata all’insegna della riparazione e della sostenibilità. Si proverà a dare una seconda vita agli oggetti rotti, portati dai partecipanti. Si conclude con una maratona di letture a tema.
  • Questo fine settimana il Festival di letture e creatività aspetta tutti i bambini. L’Isolachenonc’è d’estate nell’ambito del Festival artistico di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Welcome to Socotra. Direttamente dal Ferrara Buskers Festival, la più antica manifestazione del mondo dedicata all’arte di strada. In programma quattro laboratori di circo, movimento e gioco, per un apprendimento attivo e armonioso, anche per gli adulti. L’Isolachenonc’è è in Viale Pasubio 5 e in spazi diffusi in città. Prenotazione obbligatoria sul sito della Fondazione Feltrinelli.

Cibo e vino

Per chi desidera assaporare piatti inediti creati con accostamenti azzardati può provare la cucina di El Ganassin. La tradizione lombarda e quella orientale sono alla base della proposta di questo ristorante. Un’oasi di tranquillità e pace, lontana dalla frenesia della città, con terrazza meravigliosa di 200 metri quadri. Gli ingredienti sono selezionati dai produttori locali. Da provare, in Via dei Sormani 14.

Sabato 25 giugno invece al Suller Village del Carroponte, ci si può immergere in un’atmosfera tutta spagnola. Dalle 19.00 l’AperiTapas l’area food&drink dell’arena estiva a Sesto San Giovanni, propone le specialità iberiche. In Via Luigi Granelli 1.

Dove fare la spesa a basso impatto a Milano

Il cibo che decidiamo di acquistare, la filiera di produzione (dal campo alla tavola), i modi e i luoghi in cui viene consumato e la sua distribuzione squilibrata nel mondo incidono sul nostro benessere, su quello di chi lo produce e sull’ambiente. A Milano non avremo problemi se decideremo di portare a casa verdure prive di anticrittogamici, uova prodotte da galline che scorrazzano per l’aia, acquistare miele bio insieme a un gruppo di amici o bere un vino prodotto nei terreni sottratti alla mafia. Vediamo tre proposte per un carrello green.

Effecorta

Negozio di prodotti alla spina (con contenitori riutilizzabili) a filiera corta e genuini in zona Affori. I proprietari hanno deciso di aprire questo spazio per dimostrare che il buon cibo deve essere a portata di tutti, senza dover andare in centro o in campagna. Trovate un pò di tutto compresi detersivi e cosmesi.

Via Franco Faccio 11 – Tel. 02 39430497 – milano@effecorta.it – www.effecorta.it
Quando andare: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30

Il Bio a Dergano

Prodotti biologici senza glutine, senza zuccheri aggiunti, senza lievito, senza lattosio, vegan e crudisti. Inoltre latte fresco di montagna, formaggi DOP, uova fresche, olio extra vergine di oliva, vini DOC, semole e farine, frutta e verdura fresca, pasta di grano Senatore Cappelli e tutto ciò che rappresenta un’alimentazione salutare e deliziosa per la spesa quotidiana.

Via Tartini 37 – Cell. 338 4451789 – ilbioadergano@gmail.com
Quando andare: dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30; lunedì solo pomeriggio

Negozio leggero

La spesa alla spina blocca all’origine il problema dello smaltimento dei rifiuti e andrebbe sempre preferita alla tradizionale (troppi i prodotti in circolazione con doppio packaging). Trovate una gamma completa di cibi di qualità, dal biologico al locale fino al prodotto tradizionale.

Via Anfossi 13 – Tel. 02 99205762 – info@negozioleggero.it – www.negozioleggero.it
Quando andare: dal martedì al sabato dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 20