Ecco la nostra guida agli eventi più sostenibili in programma per il weekend a Milano. Di seguito tutti gli appuntamenti che abbiamo selezionato per il 26 e 27 marzo 2022.
Cosa fare nel weekend a Milano
Quello che sta per arrivare è davvero un weekend pieno di iniziative coinvolgenti legate alla cultura e alla natura. Il 26 e 27 marzo 2022 sono infatti le giornate FAI di primavera. Una vera e propria festa, per celebrare e conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro paese. Durante queste due giornate sarà possibile visitare oltre 700 luoghi inaccessibili o poco conosciuti in 400 città, tra le quali anche Milano. Le visite sono a contributo libero!
Le mostre
Partiamo subito allora con il segnalarvi i musei che è possibile visitare gratuitamente in questo weekend a Milano, grazie alle giornate FAI.
Il MUMAC – Museo della macchina del caffè del Gruppo Cimbali, si trova a Binasco una cittadina a pochi Km a Sud di Milano che fa parte del Parco Agricolo Sud Milano. Il museo apre le sue porte al pubblico per far conoscere la più ampia esposizione permanente dedicata alla storia e alla cultura delle macchine per il caffè espresso professionali, i contenuti culturali di archivio e MUMAC Library, la biblioteca storica del caffè.
Un altro luogo da non perdere che vogliamo segnalarvi è LOM la Locanda Officina Monumentale, ex cascina pertinenziale al Cimitero Monumentale, è un esempio di rigenerazione urbana nel cuore di Milano. Un’oasi che accoglie la sconfinata creatività artigiana del territorio. Qui si può scoprire cos’è l’artigianato contemporaneo, chi sono gli artigiani del futuro e dove lavorano.
L’Attrezzeria Rancati è una bottega storica artigiana per entrare nel mondo dello spettacolo, nel territorio di Cornaredo, area industriale e commerciale. Questa bottega d’arte raccoglie tutti gli oggetti da scena: armi, mobili, gioielli, oggettistica, che si utilizzano per le rappresentazioni teatrali e cinematografiche.
Altri eventi gratuiti
Una passeggiata tra natura, architettura e design è proposta da BAM la Biblioteca degli Alberi. Un percorso per raccontare la storia e la trasformazione degli spazi urbani attraverso lo sviluppo architettonico e sociale che ha interessato l’area di Porta Nuova. Inizio passeggiate alle ore 15.30.
Urban Plogging in Centrale. Sabato 26 marzo dalle 14.00 alle 16.00 ci si ritrova in Via Gasparotto 8 pronti a correre o camminare velocemente, ma soprattutto armati di guanti e sacchetti per raccogliere i rifiuti lungo il percorso. Un modo coinvolgente e divertente, per fare movimento e qualcosa di utile per l’ambiente. Qui tutte le informazioni sull’evento.
Cibo
Prima tappa della giornata di sabato 26 marzo è alla Fabbrica del Vapore, dove c’è il Mercato della Terra. Qui si potrà fare una spesa sostenibile per tutta la settimana, con cibo sano del territorio.
Una serata di grande cinema e di buon cibo è la proposta del Cinema Anteo, dove ogni weekend nella sala Nobel si potranno gustare i piatti della tradizione milanese grazie alla partnership tra Anteo e Eataly.
Musica e divertimento
Due proposte all’aria aperte per trascorrere una giornata a contatto con la natura. Per chi ama pedalare c’è FIAB Milano con l’appuntamento “A zonzo per le campagne lombarde” in programma sabato 26 marzo; un itinerario tutto in bicicletta lungo i navigli e attraverso le campagne del Milanese. L’altra invece è la gita all’Azienda agricola Salvaraja (sempre per le giornate FAI) nel comune di Robecco sul Naviglio, che rientra nel Parco Lombardo della Valle del Ticino, importante corridoio ecologico tra gli Appennini e le Alpi e patrimonio inestimabile di biodiversità.
Domenica 27 marzo nell’incantevole foyer del Teatro Franco Parenti c’è “Bim, Bum, Brunch”. Tante attività per bambini dai 4 ai 10 anni tra letture animate e giochi creativi. Intanto mamma e papà possono gustare il menù proposto per il brunch al bistrot, eccolo qui!
Cosa fare nel weekend a Milano con i bambini
Un luogo da visitare con i bambini è sicuramente la Biblioteca di Parco Sempione, che sabato 26 marzo partecipa alle Giornate FAI di primavera. Soprannominata anche “biblioteca giardino” sorge sulla sommità del Monte Tordo nel Parco Sempione.
Si avvia la stagione primaverile di Parco Agos Green & Smart, i parchi urbani esempio di rigenerazione urbana a Milano, un luogo unico per trascorre qualche ore di puro gioco: sabato 26 marzo Primavera ai Giardini di Largo Balestra tante attività di animazione e laboratori didattici per tutte le fasce di età. Qui il programma completo delle attività gratuite.
Sempre sabato ma anche domenica 27 marzo, alla Kasa dei Libri dalle 10.00 alle 12.00 c’è “Parole al vento” – Un gioco d’arte e di scrittura liberamente ispirato alle opere di Alexander Calder. Un laboratorio d’arte e di scrittura per bambini dai 6 agli 11 anni; l’attività è gratuita con prenotazione.
Infine segnaliamo lo speciale weekend in arrivo al Museo della Scienza e della Tecnologia che apre le sue porte a tutti i bambini e alle loro famiglie, per partecipare alle attività con l’artista Machiel Veltkamp, autore dell’opera Wall of Stools, progettata appositamente per il Museo.
Dove mangiare sostenibile a Milano
Se avete voglia di uscire da Milano e continuare il vostro percorso green ecco tre proposte dove mangiare a “impatto lieve”. Una ad est e due ad ovest. Telefonate sempre prima per conoscere gli orari e prenotare.
Il Filo di Grano
Dalla Cascina Caremma nasce questo ristorante e locanda accanto all’abbazia dei Monaci Cistercensi, arredato con toni caldi e naturali, due sale, un camino, 50 posti, giardino e molto charme. I prodotti locali vengono reinterpretati e modernizzati per dar vita ad un menu con poche proposte sapienti che vanno da antipasti con salumi artigianali, gnocco fritto e formaggi alla polentina fritta con uovo poche dalla fonduta di gorgonzola dolce e nocciole alla lingua con salsa verde, dal risotto con mortadella di fegato e cavolfiore allo storione con verza fondente e crema di datteri. I prodotti principali sono biodinamici e a km zero. Imperdibile l’aperitivo.
Corte dei Cistercensi 6 – 20081 Morimondo (Mi)
Tel. 02 94609067 – info@ristoranteilfilodigrano.it – ristoranteilfilodigrano.it
Mandala 2.0
Cucina vegetariana ma anche piatti vegani dove ogni materia prima ha una motivazione e un significato: prodotti biologici, a km zero o del mercato equosolidale.
Nei menu del giorno possiamo trovare: gnocchi all’ortica, orecchiette e pizzoccheri home made, vellutata di asparagi e sformato di cavolo nero e fave, pane e pita con pasta madre e dolci fatti in casa anche senza glutine. Vino biologico di Valli Unite, birra artigianale Gedeone e Caffè Fairtrade. Completa la proposta una bella terrazza colorata affacciata sul verde. Sul sito tante ricette.
Via Madonna del Carmine 13 – 20010 Buscate (Mi)
Tel. 339 7295368 – info@mandalabuscate.it – www.mandalabuscate.it
Verdesalvia Bio
Nel menu che cambia ogni giorno potete trovare: minestrone di cavolo nero e amaranto, crocchette ai 4 cereali con salsa al radicchio, tofu strapazzato con piselli, finocchi in agro di umeboshi, farro con zucca e porri, risotto con funghi e bietoline, scaloppine di seitan al radicchio, sedano rapa, cavolo cappuccio e topinambur al forno. Anche supermercato e servizio gastronomia take– away.
Via Roma 47 – 20060 Pessano con Bornago (Mi)