La primavera è sempre più vicina e così anche le belle giornate: il secondo weekend di marzo si prospetta perfetto per uscire di casa ed andare a concerti, eventi e mostre. Scopriamo nella rubrica EcoWeekend a Roma, cosa fare il 12 e 13 marzo.
Cosa fare nel weekend a Roma
Torna in questo week-end Libri Come, la Festa del Libro e della Lettura che ritorna nel suo mese tradizionale in presenza. La parola chiave di questa edizione è Terra, la sfera luogo fisico e mentale che abbiamo visto in questi due anni sempre più in difficoltà. Tanti i grandi autori ospiti troviamo Ascanio Celestini, Diego Bianchi, Dacia Maraini, Stefano Mancuso, Emanuele Trevi, Telmo Pievani, Nicola Lagiola, Massimo Recalcati, Francesca Mannocchi, Stefano Bartezzaghi, Elena Stancanelli, Serena Dandini, Eleonora Danco, Alessandro Bergonzoni, Franco Arminio e Licia Troisi. Appuntamento all’Auditorium Parco della Musica in Via Pietro de Coubertin, 30.
Fino a domenica 13, dalle 10:00 alle 20:00, in Via dei Monti della Farnesina 77, Officine Farneto, potrete visitare e acquistare da Vinokilo. Di che si tratta? Della più grande vendita di abiti vintage a peso d’Europa.
Mostre
In occasione del Mese della Fotografia, la Galleria SpazioCima (Via Ombrone 9) propone da sabato 12 marzo una mostra collettiva che espone gli scatti di dieci fotografi italiani. “Appunti fotografici – Diversi punti di vista” è una mostra collettiva con le opere di Cristina Archinto, Marcello Campora, Raffaele Canepa, Cristiano De Matteis, Simone Ghera, Ottavio Marino, Massimo Porcelli, Stefano Regondi, Raffaela Scaglietta e Fabio Turri. Si comincia con un appuntamento doppio, in questo weekend, con protagonista Raffaele Canepa, ricercatore e promotore del “nuovo”, specializzato nella fotografia ad infrarossi.
Palazzo Bonaparte (Piazza Venezia 5) ospiterà dal 12 marzo la prima grande mostra dedicata a Jago, scultore raffinato dalle reminiscenze michelangiolesche, è noto in tutto il mondo come “The Social Artist” per le sue innate capacità comunicative e il grande successo che ha sui social. Appuntamento dalle 9:00 alle 21:00.
Musica e divertimento
Sabato 12 marzo la Casa del Jazz (Viale di Porta Ardeatina 55) propone un omaggio intimo al frontman dei Queen: Freddie Mercury. Jordan Trey – voce solista, Marco Giuliani – chitarra, voce, Andrea Casali – basso, voce, Dario Sgrò – tastiera, voce, Fabio Pollastri – batteria, voce porteranno un progetto dedicato al meglio del repertorio della band britannica. Doppio spettacolo: il primo alle 21:00, il secondo alle 23:15.
Domenica 13 marzo al Teatro Sala Umberto (Via della Mercede 50) ci sarà il quarto concerto della rassegna Domenica Classica alle ore 11:00 con il piano duo Keria di Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo che eseguirà musiche di Barber, Grieg, Dvorak e Borodin. Per info biglietti contattare il numero 066794753.
Cosa fare nel weekend a Roma con i bambini
In piazza Risorgimento per tutto il weekend dalle ore 9:00 a tarda sera, la Festa del Cioccolato accoglierà turisti e visitatori che arrivano da tutta Italia per degustare e fare scorta dell’ottimo cioccolato artigianale. Assolutamente imperdibili i laboratori didattici per bambini sulla lavorazione del cioccolato, che si possono prenotare direttamente sul sito ufficiale, un modo simpatico per avvicinare i più piccoli al cacao.
Sempre sabato e domenica ci saranno attività e visite didattiche tra Arte, Storia e Archeologia per Famiglie con Bambini da 2 a 11 anni con lo Speciale Musei Vaticani di Cicero in Rome. Tutti gli eventi si trovano sul sito ufficiale.
Domenica 13 marzo, dalle 10:30 alle 13:30 ai Portici di Via Monte Cervialto prenderà il via il progetto Dopolavoro Matematico con un convegno e tanti laboratori per bambini e adulti. Oltre all’incontro “Quale matematica per la città” nell’area centrale dei Portici, ci saranno laboratori tematici destinati a famiglie, ragazzi e bambini (che si svolgeranno sotto i portici) in occasione della Giornata Internazionale della Matematica 2022 (in programma il 14 marzo).
Torna anche Nontiscordardimé-Operazione Scuole Pulite, le giornate in cui gli istituti aprono le porte alla cooperazione e rendono quel luogo parte integrante di una comunità. E allora andare a ridipingere le pareti e a piantare un fiore nel giardino è un’azione identica a quella che faremmo a casa nostra. Perché i beni pubblici come una scuola, una strada, un parco non sono terra di nessuno dove assumere comportamenti sfacciati ma prolungamenti dei nostri spazi privati.
Dove mangiare sostenibile a Roma
Eco in città ha recensito per voi quattro locali unici nella ristorazione capitolina che pur non utilizzando solo prodotti biologici o non avendo un intero menu veg, hanno permesso a persone diversamente abili o con sindrome di down o a giovani immigrati di avere una loro indipendenza economica e di sentirsi inseriti nel tessuto sociale.
Altrove in Via Girolamo Benzoni 34
Lo staff è formato da chef professionisti, giovani cuochi e addetti di sala che hanno frequentato i corsi “Matechef” del CIES rivolti a ragazzi dai 16 ai 24 anni, migranti o figli di immigrati, categorie deboli con difficoltà d’accesso al mondo del lavoro.
La Locanda dei girasoli in Via dei Suplici 117 H
La cooperativa sociale “I Girasoli” da anni sostiene persone con sindrome di Down. Quale simbolo poteva meglio rappresentare la gioia nei confronti della vita e la solarità di questo progetto se non il girasole?
One Sense in Via Alessandro Cialdi 35
Quando vista, gusto, olfatto, tatto e udito convergono in un unico linguaggio armonioso e accogliente può nascere un luogo accessibile a tutti, e naturalmente su misura per chi non sente.
Trattoria degli Amici in Piazza Sant’Egidio 6
Il locale è gestito da una cooperativa promossa dalla Comunità di Sant’Egidio e vi lavorano persone disabili affiancate dai loro amici che li aiutano volontariamente.
Le previsioni meteo a Roma per il weekend
Nelle giornate di sabato e domenica a Roma è prevista qualche nube sparsa con una temperatura minima di 3° e massima di 15°.