Colosseo: cosa fare a Roma

EcoWeekend a Roma: cosa fare il 18 e 19 giugno

A metà giugno sono sempre di più gli eventi a Roma nel weekend. Se siete appassionati di musica dal vivo, mostre oppure avete dei bambini e volete fare delle attività con loro vi consigliamo gli appuntamenti più sostenibili in programma per questo fine settimana.

Ecco gli eventi da segnare in calendario nella nostra guida EcoWeekend a Roma, cosa fare il 18 e 19 giugno.

Cosa fare nel weekend a Roma

Dopo un venerdì nero a causa dello sciopero dei trasporti a Roma il 18 e 19 giugno a Roma si torna alla normalità. Ricordiamo che in questi giorni è prevista la rievocazione storica della Mille Miglia: le auto d’epoca arriveranno nell’area di Villa Borghese, per poi andare a Via Veneto. Per questo motivo fino alle ore 20:00 di sabato la strada in questione sarà chiusa tra Porta Pinciana e Via Boncompagni. Inoltre saranno deviate anche alcune linee di autobus: 52, 53, 61, 100, 160, 590, nMA, n201 e C3.

rievocazione storica della Mille Miglia: cosa fare il 18 e 19 giugno

Mostre

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022  diverse le attività di questo fine settimana: una rievocazione storica Roma Victrix alla Villa di Massenzio (Via Appia Antica 153) a cura di APS Romanitas dalle ore 10:00 alle 19:00, mentre solo sabato 18 sarà aperta la Villa di Plinio ad Ostia dopo i lavori recenti di ristrutturazione.

Alla Casina delle Civette di Villa Torlonia (Via Nomentana 70) la mostra Biodiversità a Roma con 32 foto dello scrittore, zoologo e divulgatore scientifico Bruno Cignini, inoltre 11 acquarelli dell’illustratrice Eva Villa. Aperta dalle 9:00 alle 19:00.

Da segnalare anche al Palazzo Braschi, al Museo di Roma (Piazza di San Pantaleo 10), la mostra Andiamo avanti noi che vuole trasmettere una cultura di pace e di diritti con 30 tavole. Le firme riguardano artisti come Zerocalcare, Mauro Biani, Stefano Disegni, Makkox e tanti altri. Aperta dalle 9:00 alle 19:00 con ingresso gratuito.

Ultimi giorni per assistere alla mostra Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore alla Galleria Borghese (Piazzale Scipione Borghese 5), nata grazie al prestito di Ninfa e pastore, opera autografa realizzata dal Maestro veneto intorno al 1565, concessa dal Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore: cosa fare il 18 e 19 giugno

Musica e divertimento

Sono iniziati i concerti alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone (Viale Pietro de Coubertin 30): sabato 18 si esibirà sul palco all’aperto il rapper salernitano Rocco Hunt.

Alla Casa del Jazz (Viale di Porta Ardeatina 55) invece sabato 18 giugno ci sarà Giovanni Guidi in piano solo con 100 comizi d’amore dedicato a Pier Paolo Pasolini e il contrabbassista Furio Di Castri in quintetto con il suo omaggio a Charles Mingus; il giorno dopo la cantante Maria Pia De Vito in quintetto, presenta il nuovo progetto sulla condizione femminile con canzoni folk e jazz.

Segnaliamo anche il tanto atteso concerto con Francesco De Gregori e Antonello Venditti allo Stadio Olimpico (Viale dei Gladiatori). Questa data inaugura il loro primo tour insieme sullo stesso palco dopo oltre 50 anni.

Al CSOA Forte Prenestino (Via Federico Delpino 187) vi segniamo il secondo mercatino terra/TERRA di GIUGNO 2022 dalle ore 16:00 alle ore 21:00 di domenica. Un evento per tutti gli appassionati di agricoltura a km zero che garantisce genuinità e freschezza dei prodotti.

Cosa fare nel weekend a Roma con i bambini

Cosa fare il 18 e 19 giugno con i più piccoli? Al Parco Giordano Sangalli (Viale dell’Acquedotto Alessandrino) del quartiere Torpignattara ci sarà la quarta edizione del festival Med in Torpigna a cura di AR.CO srls. Per tutti dj set, concerti ma anche attività per i più piccoli. Nel dettaglio sabato e domenica dalle ore 17:30 alle ore 19:30 il laboratorio per bambini dai 6 anni in su Paesaggio fantastico per dare vita ad luogo immaginario e collettivo grazie al riciclo.

Sabato 18 giugno al Museo di Casal de’ Pazzi (Via Egidio Galbani 6) dalle 10:00 alle 12:00 ci sarà Tutti PAZZI per l’archeologia: i bambini con i genitori verranno divisi in squadre e dovranno identificare fossili e rocce. Prenotazione obbligatoria al numero 060608 (attivo tutti i giorni 9:00 alle 19:00).

Alla Casine delle Civette di Villa Torlonia invece il laboratorio Nature Challenge per i bambini dai 7 ai 15 anni. Il tutto si svolgerà all’interno della mostra Biodiversità a Roma, di cui vi abbiamo parlato in precedenza. Per info e prenotazioni basta inviare una mail a redazione@pandion.it oppure chiamare il numero 3356874471.

Casine delle Civette di Villa Torlonia

Dove fare un aperitivo pic-nic a Roma

E se l’aperitivo fosse al parco stesi sull’erba come in un quadro di Manet? Vi consigliamo un bel cestino da pic nic ma anche una borsa di vimini o un bello zaino sportivo, una tovaglia colorata, le borracce per l’acqua, qualche bibita, una torta salata, una tortilla di patate, una guacamole, macedonia, tutto bio…solo qualche idea…

Aree verdi a Roma, qualche consiglio

Noi intanto vi consigliamo tre aree verdi in zona diverse con spazio per “apparecchiare”.

Villa Celimontana

L’attuale Villa Celimontana è quanto rimane dell’originario giardino dei Mattei al Celio, costruito alla fine del secolo XVI. Tra le curiosità un obelisco di 12 metri originario di Eliopoli dedicato al Sole da Ramesse II e trasportato a Roma in epoca imperiale. Lo spirito religioso è invece mantenuto nella chiesetta di San Tommaso in Formis risalente all’anno Mille. La Villa ospita la Società Geografica Italiana con la bellissima sala del mosaico pavimentata in epoca romana. Nei mesi estivi si assiste al Festival internazionale di musica jazz.

Estensione: 11 ha
Ingressi: Via della Navicella, Piazza SS. Giovanni e Paolo
Giochi per bambini: presso l’ingresso di SS. Giovanni e Paolo
Noleggio pony: presso l’area giochi

Parco Regionale dell’Appia Antica

Area Protetta, istituita nel 1988 e frequentatissima dai romani anche per l’offerta che spazia dalla biodiversità ai monumenti storici, dalle tante attività organizzate ai luoghi dove mangiar bene (tra i bio: il Ristoro Casale del Fiscale e l’Appia Antica Caffè).

A partire dalle mura Aureliane, si estende nel settore sud–orientale della Capitale e comprende le prime undici miglia (sedici chilometri) dell’antica via consolare fino ad incrociare Via Appia Nuova; all’interno il Parco della Caffarella e la zona degli acquedotti a ridosso di Via Tuscolana.

Estensione: 4.580 ha
Ingressi: Via Appia Antica 42, Piazzale Numa Pompilio, Via di Porta San Sebastiano

Villa Sciarra

Alle pendici del Gianicolo, Villa Sciarra è forse una delle più graziose ville di Roma, caratterizzata da un aspetto quotidiano e salottiero che la rende unica nel suo genere. I recenti restauri hanno riportato all’antico splendore il Casino Nobile, alcuni gruppi scultorei e l’Uccelliera.

Estensione: 7.500 mq
Ingressi: Via Calandrelli, Via Dandolo, Via delle Mura Gianicolensi
Giochi per bambini: nei pressi dell’Uccelliera
Area cani: nei pressi del Ninfeo
Accesso disabili: si consiglia l’ingresso Via Calandrelli o quello di Via delle Mura Gianicolensi

Le previsioni meteo a Roma per il weekend

Nelle giornate di sabato e domenica a Roma è previsto il sole con una temperatura minima di 14° e massima di 34°.