cosa fare il 21 e 22 maggio

EcoWeekend a Roma: cosa fare il 21 e 22 maggio

Volete conoscere gli eventi più sostenibili in programma per il weekend a Roma? Di seguito tutte le mostre, concerti e laboratori per i più piccoli da segnare in calendario nella nostra guida EcoWeekend a Roma, cosa fare il 21 e 22 maggio!

Cosa fare nel weekend a Roma

Da sabato 21 maggio a domenica 29 maggio le aree naturali protette della Regione Lazio festeggiano la Settimana Europea dei Parchi 2022. Ci sono una serie di eventi come quello di sabato 21 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 a Le vigne dell’Appia Antica – Eco-trekking Appia Antica IX-X miglio con degustazione. L’appuntamento è l’Info Point Appia Antica X-XI miglio (vicino alla stazione di Santa Maria delle Mole). Info e prenotazioni a  eventi.ilriccio@gmail.com oppure al numero 320-3877582.

Da segnalare domenica 22 maggio una visita guidata nello splendido contesto naturalistico del Parco della Caffarella con appuntamento alle ore 9:45 all’ingresso della Caffarella di Via Macedonia. Andrea Labatessa guiderà i presenti in un percorso didattico alla scoperta delle specie vegetali passando per i luoghi simbolo del parco. Info e prenotazioni: comitato.muralatine@gmail.com. Continuiamo a vedere cosa fare il 21 e 22 maggio a Roma.

Mostre

Plastica fatale è la mostra che fino al 20 settembre sarà disponibile a Il Margutta Veggy Food & Art di Via Margutta 118 con le opere di Annarita Serra e Romana Zambon che rigenerano la plastica, tra fiori e storici capolavori. “L’attualità del tema assume forma poetica di denuncia, nelle composizioni fiorite e le nature morte di Zambon, e richiama con veemenza archetipi simbolici di bellezza e forza, come Charlize, Marilyn e la Ragazza con l’orecchino di perla”, ha dichiarato la curatrice Francesca Barbi Marinetti. Ingresso gratuito tutti i giorni dalle ore 10:00 fino a chiusura.

Domenica 22 maggio alle 17:30 è previsto l’evento Viaggio nel Ghetto di Roma. Appuntamento alle ore 17:15 presso Piazza Ara Coeli (Fontana dell’Ara Coeli) per poi proseguire a Tor de’Specchi, Piazza Margana, Fontana delle Tartarughe e Piazza Mattei, Piazza Giudia, Portico d’Ottavia, Foro Piscario, Piazza Gerusalemme e Rione Regola. Il tour comprende tratti di passeggiata artistico-culturale e al termine una degustazione e aperitivo presso Giulietta Vino e Cucina, Via Giulia 169.

Musica e divertimento

Sabato 21 maggio a Piazza del Popolo dalle ore 18:00 ci sarà il concerto Play Music Stop War, un appuntamento ad ingresso libero per diffondere, con la musica, un forte messaggio volto a promuovere il lavoro umanitario e l’accoglienza ai profughi dall’Ucraina promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. Si alterneranno sul palco artisti del calibro di Anastasio, Niccolò Carnesi, cmqmartina, Comete, Ditonellapiaga, Fasma, Fellow, gIANMARIA. E ancora Marco Guazzone, Giulia Luzi, Angelina Mango, Motta, Orchestraccia e Matteo Romano e tante altre sorprese.

Questo weekend tornano i concerti al Quid c/o Pizzeria Frontoni, con il palco di Via Assisi 117 (zona Stazione Tuscolana). Nel dettaglio sabato 21 saranno in concerto i Desert Boots che nascono venticinque anni fa suonando i Creedence Clearwater Revival e attualmente, intrattengono i fan  cimentandosi con alcune tra le più importanti canzoni di tutti i tempi, dagli anni Sessanta ad oggi. Cena e prenotazione obbligatorie con prenotazione al numero 06-7834 9259.

Si avvicina la Giornata mondiale delle Api e per questo motivo Slow Food Roma celebrerà questa specie durante il tanto amato S’brunch, l’appuntamento mensile che vede i Presidi Slow Food protagonisti dei celebri Sunday Brunch del Rome Cavalieri a Via Alberto Cadlolo 101 domenica 22 maggio. Ospite d’onore sarà il Miele Millefiori di Alta Montagna, un prodotto splendido e delicato composto da rododendro, campanula, lupinella, trifoglio, lampone, timo serpillo che verrà sapientemente valorizzato nella cucina di Chef Fabio Boschero del ristorante Uliveto. Per info e prenotazioni: 06-3509 2145 oppure ROMHI.FB@waldorfastoria.com.

Cosa fare nel weekend a Roma con i bambini

In occasione della Giornata internazionale della Biodiversità, sabato 21 e domenica 22 maggio al Bioparco (Viale del Giardino Zoologico 1) ci saranno due giornate evento dal titolo Invertiamo il rosso! dedicate alle specie animali salvate ogni giorno grazie all’impegno degli Zoo e dell’intera comunità internazionale. In questo speciale weekend dalle 11:30 alle 17:30 grandi e piccini avranno modo di partecipare a visite guidate, laboratori e postazioni animate, per scoprire il delicato impegno del Bioparco per la salvaguardia delle specie maggiormente minacciate.

Il 21 e 22 maggio torna Open House Roma, la manifestazione – arrivata alla decima edizione – che celebra il design e l’architettura nella Capitale aprendo in maniera gratuita al pubblico centinaia di edifici storici e contemporanei. Tra queste anche attività per bambini come La casina del Cardinal Bessarione (Via di Porta San Sebastiano 8) si racconta ai più piccoli, attività per bambini dai 8-10 anni anche con supporto in lingua dei segni.

Ci sarà poi OHR per i bambini con 15 laboratori, visite speciali ed eventi i più piccoli che potranno conoscere alcuni splendidi edifici e imparare ad usare nuovi materiali per costruire una città a loro misura. Segnaliamo: Bottega di spiritree (Piazza Vallauri 5, a Garbatella) – laboratorio per bambini per la creazione di collage di animali, Laboratorio d’arte della comunità di Sant’Egidio a Primavalle a Via Michele Bonelli e Accademia italiana – laboratorio moda: creiamo un moodboard! (Piazza della Radio 46, zona Marconi).

Dove mangiare e fare la spesa nella Riserva Naturale della Marcigliana

Come abbiamo detto, da sabato 21 maggio a domenica 29 maggio, si celebra la Settimana Europea dei Parchi 2022. Eco in città ha selezionato per voi tre ecopoint dove mangiare o fare la spesa nella Riserva Naturale della Marcigliana, meravigliosa area protetta di Roma Nord.

Azienda Agricola Fortunato

Azienda agricola dalla lunga tradizione nella produzione e vendita dei prodotti quali carni (i bovini sono allevati con metodo biologico allo stato brado e nutriti di soli foraggi prodotti all’interno dell’azienda), salumi, formaggi (caciotta, marzolino, brinato, primo sale, stracchino), olio, conserve (miele e marmellata), vini, liquori, pasta fresca, biscotti e cesti natalizi.
Consegna a domicilio e vendita diretta in sede. Area barbecue.

Via della Marcigliana 532 – Tel. 06 87120518 – info@aziendaagricolafortunato.it – www.aziendaagricolafortunato.it
Quando andare: dal martedì al sabato dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20

Azienda Agricola Parsec Agri Cultura Onlus

La Cooperativa Sociale ha iniziato nel 2014 la coltivazione in uno spazio di 35.000 mq. All’interno del fondo c’è anche un piccolo frutteto e un uliveto costituito da 40 esemplari adulti. Le tecniche di produzione sono a basso impatto ambientale; per la lotta ai parassiti la Cooperativa ha scelto l’utilizzo di prodotti fitosanitari naturali come l’olio di neem e i piretroidi. E’ possibile ordinare, anche con consegna a domicilio, cassette con frutta e verdura miste di diverso peso, oltre a sott’oli, biscotti, legumi, orzo, quinoa, roveja, farina, pasta, vino, succhi.

Via della Marcigliana 532 interno 16 – Tel. 06 8810570 – info@ortodiroma.eu – www.ortodiroma.eu
Quando andare: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17; sabato dalle 9 alle 13

Oasi Kadir

Oltre al ristorante, con proposte 100% bio e alle camere possono essere visti da vicino gli animali della fattoria (mucche, cavalli, pecore, capre, galline, oche) e nel punto vendita del caseificio si comprano mozzarella, treccia, provolone, caciottine, primo sale, focaccia e altro. Troverete anche carni. Tutto di loro produzione.

Via della Marcigliana 532 – Tel. 06 87153352 – informazioni@oasikadir.it – oasikadir.it
Quando andare: venerdì, sabato e domenica a pranzo e cena

Le previsioni meteo a Roma per il weekend

Nelle giornate di sabato e domenica a Roma è previsto un tempo nuvoloso con una temperatura minima di 16° e massima di 29°.