Ecco la nostra guida agli eventi più sostenibili in programma per il weekend a Milano. Di seguito tutti gli appuntamenti che abbiamo selezionato per il 28 e 29 maggio 2022.
L’ultimo weekend di maggio a Milano promette bene, con diversi appuntamenti per tutta la famiglia, all’aperto e non. Questa settimana è protagonista la mobilità sostenibile, con un evento unico dove sarà possibile conoscere e provare i mezzi di trasporto del futuro per la città. Scopriamo insieme le attività che abbiamo selezionato per voi.
Cosa fare nel weekend a Milano: Mostre
Continua la mostra David LaChapelle. I believe in miracles, al Mudec Museo delle Culture. Un viaggio attraverso le immagini di 50 fotografie, verso un nuovo mondo possibile dove l’uomo e la natura vivono in equilibrio, guidati dall’amore, dalla bellezza e dalla spiritualità. Il Mudec è in Via Tortona 56.
Vi avevamo già consigliato un tour nella street art dei quartieri di Milano, da fare nel fine settimana. Oggi vogliamo segnalarvi l’imperdibile galleria d’arte open air mai realizzata a livello mondiale: Prologist Urban Art. Dove? In un parco logistico, il Prologis Park Lodi a pochi passi da Milano. Sono 5.500 metri quadri di magazzini diventati le tele per 8 urban artist italiani di fama internazionale.
Qui gli artisti hanno potuto dare sfogo al loro estro creativo, realizzando le opere di arte urbana; il tema centrale è il rapporto con la natura, esaltato anche dalla presenza dei giardini verticali. Domenica 28 maggio è in programma una visita guidata (gratuita), prenotazione qui. Prologis Park Lodi Strada Provinciale, Somaglia.
Cosa fare nel weekend a Milano: eventi gratuiti
Domenica mattina dalle 9.30 in Cascina Cuccagna si può partecipare all’evento Biciclettata Resistente; un percorso dedicato alla toponomastica femminile. Si scopriranno quali sono le strade intitolate a donne impegnate nel Risorgimento, nella Resistenza, nelle attività assistenziali in soccorso alle persone in difficoltà. L’itinerario prevede anche alcune tappe alle pietre d’inciampo, che si trovano nel Municipio 4. I dettagli del percorso sono qui.
C’è tempo fino a domenica 29 maggio per visitare la mostra multisensoriale I need Swisstainable, dedicata alla sostenibilità di House of Switzerland. Allestita negli spazi della Casa degli artisti, in Corso Garibaldi 89, è un’iniziativa di Svizzera Turismo che vuole raccontare come viaggiare con un approccio green, perché viaggiare in modo sostenibile è bello e possibile. Più attenzione alla tutela del paesaggio, alla valorizzazione della cultura e dei prodotti locali, ma anche l’uso dei trasporti pubblici o l’incontro con persone che tramandano usi e costumi secolari.
Ancora un evento gratuito da non perdere con Artcolorbike 2022, una mostra che coniuga le arti visive con il mondo della musica, mettendo in primo piano l’ecologia, la mobilità sostenibile e un approccio consapevole al consumo attraverso il linguaggio dell’arte. Fabbrica del Vapore, Sala Colonne, Via Giulio Cesare Procaccini 4.
Cibo e vino
Dal 27 al 29 maggio si svolge Cibo a regola d’arte, il food festival del Corriere della Sera. Tre giorni full immersion per raccontare il cibo come valore, responsabilità e ponte tra le persone. Questa edizione è dedicata ai Food Heroes, tutte quelle persone eroiche che fanno del bene attraverso la gastronomia. Sabato 28 maggio ci sarà una cena benefica per raccoglie fondi da devolvere all’associazione L’abilità, che si prende cura di bimbi con disabilità e delle loro famiglie. Tutti gli eventi sono alla Fabbrica del Vapore, in Via Giulio Cesare Procaccini 4 e in streaming.
Cosa fare nel weekend a Milano: sport e divertimento
Questo fine settimana ampio spazio alla mobilità del futuro, elettrica, sostenibile e condivisa. A CityLife dal 28 e 29 maggio è in programma Emoving Days. Due giorni per conoscere e confrontarsi sul tema della mobilità urbana. Le aziende presenti negli spazi a disposizione presenteranno gli ultimissimi modelli di monopattini, bici, moto e cargo bike, che si potranno provare. Emoving Days anche quest’anno rinnova il proprio impegno ambientale e conferma la volontà di essere carbon neutral. CityLife è in Piazza Elsa Morante.
Anche per questo weekend è in programma un appuntamento sportivo dedicato al running, con PoliMi Run, l’edizione primaverile della corsa tra i due campus universitari del Politecnico. Un percorso di 10 Km da Piazza Leonardo da Vinci a Bovisa Lambruschini. Domenica 29 maggio dalle 8.45 l’evento è aperto a tutti, adulti e bambini e contribuirà al recupero dei rifiuti plastici dagli oceani grazie al progetto Run for the Oceans di Adidas.
Cosa fare nel weekend a Milano con i bambini
Domenica 29 maggio si potranno vedere gli ingranaggi in movimento delle macine del Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle; lo spettacolo molto suggestivo di una ruota del diametro di 4 metri e mezzo, mossa dalla forza dell’acqua per trasformare il frumento in farina. Prenotazione qui.
I Giardini di Largo Balestra invece si animeranno di eventi e laboratori gratuiti, promossi dal programma AgosForGood, per l’ultimo sabato del mese. Il tema sarà la natura, appuntamento nel pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30.
Sempre sabato 28 maggio al Parco Sempione, c’è la rassegna Tutti per il clima! Giochi e cineforum nei parchi. I più piccoli dai 3 ai 6 anni, con “One, two, tree” potranno andare alla scoperta dell’importanza degli alberi nella lotta all’inquinamento cittadino. Tanti divertenti percorsi organizzati nei principali parchi. Più informazioni qui.
Dove mangiare e fare la spesa sostenibile a Milano
Centro Botanico
Nel 1975 Angelo Naj Oleari fonda la Società di ricerca e opera per far conoscere le piante ed i prodotti che possiamo ricavare da esse, lasciandole vivere bene in modo che possano esprimere tutto il loro potenziale. Al Centro Botanico Ambiente rilassante, colori naturali alle pareti, illuminazione che riproduce quella solare e arredamento in quercia sono perfetti per assaporare i menu creati seguendo il ciclo della natura, rigorosamente con prodotti di stagione. Sapori naturali che variano tra proposte di cucina e gastronomia biologica–biodinamica per alimentazione vegetariana, vegana e macrobiotica. Enoteca con più di 300 tipi di vino. Potrete, inoltre, riempire il carrello.
- Piazza San Marco 1 – Tel. 02 29013254 – www.centrobotanico.org
- Quando andare: da lunedì al sabato dalle 10 alle 19.45; domenica dalle 15 alle 19.30.
Erba brusca
Esattamente un “orto con cucina”: all’esterno si trova un giardino dove mangiare in estate, in cui vengono coltivate erbe aromatiche e ortaggi tutti bio, materie prime dei piatti e simbolo della cucina. Anche l’interno è accogliente, grazie ai colori dell’arredamento: i rossi, i verdi e i legni naturali. Un assaggio di menu: gnocchi con pesto di ortiche e ricotta salata, risotto con cipolle bruciate e fiori di timo, spaghetti con cozze, maggiorana, peperoncino fresco, olive. Accurata selezione di vini biologici, italiani ed esteri.
- Alzaia Naviglio Pavese 286 – Tel. 02 87380711 – info@erbabrusca.it – www.erbabrusca.it
- Quando andare: da mercoledì a domenica aperti pranzo e cena
Pasta fresca democratica
Il locale è bello, ha toni caldi che ricordano il Nord Europa e angoli rilassanti. Siamo in un pastificio artigianale con laboratorio e cucina e utilizzo esclusivo di farine e uova biologiche. Tra le tante proposte fusilli con zucca e speck, tagliatelle integrali con gamberetti, cavolo romano e porri, mafaldine con crema di gorgonzola e taleggio, cubetti di mortadella e noci di pecan, casoncelli con ripieno di patate, menta e pecorino, caserecce senza uova con crema di zucca, guanciale e semi di zucca.
- Birre artigianali. La pasta si può acquistare anche cruda per cucinarla a casa. Consegne a domicilio.
- Via Emilio De Marchi 48 – Tel. 02 36523460 – fusillo@fuorima.no – www.fuorima.no
- Quando andare: sempre aperto dalle 10 alle 23.