Ecco gli eventi da segnare in calendario nella nostra guida Ecoweekend a Milano, cosa fare il 3 e 4 settembre 2022 nel capoluogo lombardo.
Con l’arrivo di settembre molti degli eventi estivi cittadini si concludono proprio in questo fine settimana, alcuni proseguono almeno fino alla metà del mese e altri ancora si inaugurano con la fine delle vacanze. Rientrando in città quindi gli appuntamenti non mancano tra mostre, concerti e iniziative per tutta la famiglia.
Cosa fare a Milano il 3 e 4 settembre
Con l’estate agli sgoccioli il grande caldo che ha caratterizzato quest’estate è diminuito e già si avverte un’aria più fresca anche in città. Questo è il giusto momento per scoprire non più solo gli eventi all’aria aperta, ma anche le nuove iniziative negli spazi urbani più celebri di Milano.
Le mostre
Domenica 4 settembre nei musei di Milano si entra gratis. Settembre si apre con il ritorno di “Domenica al Museo”, l’iniziativa che permette l’ingresso gratuito nei musei e istituti culturali, ogni prima domenica del mese. Tra i musei che aderiscono all’iniziativa ci sono:
- Pinacoteca di Brera,
- le Gallerie d’Italia di piazza Scala (con la possibilità di visitare le collezioni permanenti e la mostra temporanea dedicata ai marmi di Torlonia),
- i Musei del Castello Sforzesco,
- il Museo Archeologico,
- l’Armani/Silos,
- collezione permanente del Museo del Novecento.
Questo fine settimana è anche l’ultima occasione per visitare la mostra The art of Brick che si conclude domenica 4 settembre. In circa tre mesi l’esposizione più colorata e creativa di questo periodo, ha fatto il pieno di visitatori con cifre sorprendenti. L’esposizione propone un percorso alla scoperta delle opere del giovane artista americano Nathan Sawaya, che ha saputo realizzare 100 sculture utilizzando i mattoncini Lego. Nuovo hub culturale Ride Milano in via Valenza 2.
Eventi gratuiti il 3 e 4 settembre a Milano
Tornano anche i concerti gratuiti della rassegna Palazzo Marino in Musica che in questa XI edizione, si concentra sul tema del rapporto tra musica e matematica. Domenica 4 settembre appuntamento nella Sala Alessi con le “Architetture Sonore” del Quartetto Leonardo. L’ingresso è gratuito con prenotazione online a partire dalle 10 di oggi, sul sito di Palazzo Marino in Musica.
Musica e divertimento: cosa fare a Milano il 3 e 4 settembre
Rientrare in città mantenendo il relax conquistato durante le vacanze, è possibile concedendosi una lezione di yoga, accompagnata da un aperitivo con vista sulla città. Domenica dalle 18 alle 20 sulla terrazza di BASE Milano con gli insegnanti della realtà BaliYoga.it.
Questa settimana si conclude anche il Festival del Parco Tittoni che si tiene nella provincia di Monza. In programma la musica di “Mercanti di liquore”, lo spettacolo di Roberto Mercadini & Guido Catalano e per concludere la Fiera del disco ad ingresso gratuito, domenica dalle 10 alle 18. Un’esposizione con migliaia di vinili, cd e dvd usati e da collezione. Via Lampugnani 62 Desio.
Cosa fare a Milano nel weekend con i bambini
Per un fine settimana in famiglia ecco qualche appuntamento da non perdere. Si parte con l’originale giostra di legno itinerante nei quartieri di Milano. Tutti i bambini potranno salire in groppa ad un cavallo bianco, fatto girare esclusivamente a mano. “La giostra delle storie” del Teatro Pane e Mate e della biblioteca Braidense fa tappa il 3 settembre a piazza Gabrio Rosa. L’ingresso è libero.
Nei giardini della Triennale di Milano tutti i bambini e le bambine dai dieci anni, potranno provare un videogioco immersivo e interattivo dedicato alle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Un’installazione che è anche un gioco; 16 postazioni dotate di visori ottici e joystick, per un viaggio virtuale che parte dal giardino della Triennale dall’infinitesimale delle molecole e arriva all’immensità dello spazio. La Triennale è in viale Emilio Alemagna 6.
Segnaliamo anche i laboratori, le attività interattive e le visite guidate per tutta la famiglie al Museo della Scienza. Un’occasione per conoscere le Gallerie Leonardo da Vinci, la più grande esposizione al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista. Il programma completo delle attività è online sul sito del Museo della Scienza che si trova in via San Vittore 21.
Dove e come mangiare sostenibile a Milano
Il cibo che decidiamo di acquistare, la filiera di produzione (dal campo alla tavola), i modi e i luoghi in cui viene consumato e la sua distribuzione squilibrata nel mondo incidono sul nostro benessere, su quello di chi lo produce e sull’ambiente.
Il Barilla Center for Food and Nutrition ha ideato una nuova piramide “ambientale” capovolta dove il cibo è posizionato secondo la sua impronta ecologica: frutta e verdura si trovano nella parte bassa (minimo impatto) e le proteine animali in alto (massimo impatto).
Gli alimenti che secondo i nutrizionisti dovrebbero essere più presenti nelle nostre diete sono proprio quelli che determinano minori emissioni di CO2 e minor consumo di acqua ma anche quelli che sfruttano meno gli animali e il territorio.
Gli ecopoint
L’alimentazione vegana, cui approcciarsi anche solo una giorno a settimana, impatta pochissimo sul pianeta, ecco quindi 3 locali dove gustare ottimi piatti e dolci cruelty-free.
Gelato libre
Dite addio a latte, panna e uova: il gelato si fa con l’acqua. Così si presenta Gelato libre che propone otto gusti in coppetta biodegradabile: Cioccolato Criollo, Cioccolato e Whisky, Crema Libre, Tiramisù, Caramello, Makaron, Pistacchio e Nocciola. Per il caramello viene usato l’isomaltulosio, uno zucchero a basso indice glicemico ricavato dalla barbabietola. Il cacao e la frutta secca sono seguiti fin dal campo e trasformati in azienda.
Via Giosuè Carducci 12 – 20123 Milano
info@gelatolibre.com
Quando andare: sempre aperto dalle 12 alle 22
Radicetonda
Una ventata di freschezza, disegnata con mobili chiari, pareti bianche, pannelli sui quali sono scritti i piatti del giorno. L’intero menu è caratterizzato da una rigorosa osservanza dei criteri vegani e biologici. Specialità della casa: le zuppe con verdure stagionali, ben 240 diversi tipi ma anche lasagne, pasta al forno, quiche e strudel salati, verdure gratinate, veg burger, tacos, roll di avena con seitan, sandwich, insalate, gustose salse vegane e la maionese senza uova. Le ciotole, i bicchieri, i piatti e le posate di Radicetonda sono realizzati in bioplastiche, biodegradabili al 100%.
Via Lazzaro Spallanzani 16 – 20129 Milano
Tel. 02 3673 7924 – info@radicetonda.it – www.radicetonda.it
Quando andare: dalle 8.30 alle 22.30; la domenica apre un’ora dopo
Piazza Bruno Buozzi 5 – 20135 Milano
Tel. 02 36736669 – infobuozzi@radicetonda.it – www.radicetonda.it
Quando andare: domenica dalle 9.30 alle 15.30; lunedì e martedì dalle 8.30 alle 15.30; dal mercoledì al venerdì dalle 8.30 alle 23; sabato dalle 9.30 alle 23
Tathagata
Gastronomia biologica vegana che si rivolge a chi apprezza un pasto sano e leggero e a tutti quelli che vogliono avvicinarsi ad un tipo di cucina gustosa che dona benessere al corpo. Si organizzano laboratori di cucina cruelty–free a tema. Un assaggio: lasagna con sfoglia di tofu, crocchette di farro e verdure, zuppa di miso, hotdog vegan, panzerotti con mozzarella di riso, farinata di ceci, tortino di lenticchie rosse, sedano brasato, pan di zucchero alla napoletana, torta pere e cioccolato.
Via Tortona 20 – 20144 Milano
Tel. 02 8395380 – gastronomiatathagata@gmail.com – www.gastronomiatathagata.com
Quando andare: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17