Cosa fare a Roma nel primo torrido fine settimana di luglio? Ovviamente non mancano gli eventi per chi non ha potuto approfittare del ponte di San Pietro e Paolo e per chi è di passaggio nella Capitale.
Se amate la musica dal vivo e open air, le mostre oppure avete dei bambini e volete dedicarvi alle attività con loro vi consigliamo gli appuntamenti più green in programma per questo weekend. Ecco gli eventi da segnare in calendario nella nostra guida EcoWeekend a Roma, cosa fare il 2 e 3 luglio.
Cosa fare nel weekend a Roma
Domenica 3 Luglio 2022 saranno gratuiti i musei comunali. Per informazioni chiamare lo 060608. Quali sono? I Musei Capitolini in Piazza del Campidoglio 1, I Mercati di Traiano in Via IV Novembre 9, la Centrale Montemartini in Via Ostiense 106, l’Ara Pacis su Lungotevere in Augusta, Palazzo Braschi, entrata da Piazza San Pantaleo 10, Museo di Roma in Trastevere in Piazza di Sant’Egidio 1 B, i Musei di Villa Torlonia in Via Nomentana 70, il Museo Civico di Zoologia a Via Ulisse Aldrovandi 18.
Sabato 2 luglio, alle 20.30, scopriremo il Quadraro, storico e simbolico quartiere di Roma, grazie allo spettacolo I Nasoni Raccontano – la storia ha il naso lungo, lo storytelling urbano teatrale de La Città Ideale che, dal 2017 a oggi, ha dato voce a borgate e periferia. I Nasoni, per chi lo avesse dimenticato, sono le fontanelle capitoline, sempre pronte a dare da bere gratuitamente acqua agli assetati di passaggio.
Da non perdere i Viaggi nell’antica Roma, al Foro di Augusto e al Foro di Cesare i visitatori potranno ascoltare, in cuffia, avvincenti storie e intraprendere percorsi speciali. La voce di Piero Angela farà da sottofondo a filmati e ricostruzioni che mostreranno i luoghi così come si presentavano anticamente. Al Foro di Augusto spettacoli alle 21.15 – 22.15 – 23.15, al Foro di Cesare dalle 21 alle 23. Potete chiamare per prenotare lo 060608.
In Via Giacinto Pullino 103, alla Garbatella, la no profit Yourban2030 ha inaugurato un’opera al femminile firmata dalla street artist italo-russa Maria Ginzburg, illustratrice e studentessa di pittura e grafica presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Perchè l’arte di strada? Per una città sempre più sostenibile, accessibile e smart che sa come valorizzare e abbellire gli spazi comuni, promuovere ogni genere di arte e i giovani talenti.
In ricordo di Gigi Proietti
Roma non dimentica l’immenso Gigi Proietti e il suo Globe Theatre, interamente costruito in legno, come gli antichi teatri inglesi, dove tutti, poveri e ricchi potevano assistere e divertirsi. Lo spazio è sito all’interno di Villa Borghese ed è oggi sotto la direzione del pianista, Premio Oscar, Nicola Piovani, suo grande amico. Nel week-end del 2 e 3 luglio andrà in scena il Falstaff e le allegre comari di Windsor, regia di Marco Carniti, commedia dove Shakespeare inserisce il meglio del proprio repertorio.
I concerti dell’ecoweekend
A Villa Celimontana fino al 28 agosto sarà il centro delle notti capitoline con un cartellone intenso e artisti di alto livello. Il 2 alle 22 musica Afroamericana degli anni ’80 con i Soulpeanuts Big Band e il 3 i The Red Wagons, nati nel 1998, che si ispirano ai suoni e ai ritmi del R&B nero degli anni ’40 e ’50. Ingresso libero e area ristoro, l’indirizzo è Via della Navicella 12. Per i dettagli sui concerti chiamare il 349 0709468.
Sabato 2 luglio, nel Parco Rosati all’Eur in Via delle Tre Fontane 24, la storica manifestazione Fiesta, con l’esibizione di Prince Royce. La kermesse ha sempre lavorato per favorire lo scambio e l’incontro tra le diverse culture ed etnie abbattendo tutti i pregiudizi. Pay off “contaminazione e confronto culturale”.
James Senes Jnc sabato 2 e Badbadnotgood domenica 3 nella splendida cornice di Villa Ada dove, fino al 29 luglio, torna la lunga e consueta kermesse, dove “convivono naturalmente inclusività e socialità” ma anche attenzione per la sostenibilità, dal merchandise eco all’area raccolta differenziata ben segnalata, ticket elettronici agli allestimenti realizzati con materiali riciclati e riutilizzabili, accesso da Via di Ponte Salario 28.
Ricordiamo nel nostro EcoWeekend a Roma per la rassegna Rock in Roma due importanti concerti del fine settimana: il 2 i Deep Purple alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica ed il 3 Madman all’Ippodromo delle Capannelle. A Ostia, infine, va in scena RDS Summer Festival con Achille Lauro, Bob Sinclar, Coez, Elodie, Francesco Gabbani, Franco 126, Gaia, Gazzelle, J-AX, Jimmy Sax, Madame, Max Pezzali, Noemi, Rocco Hunt, Raf, Sangiovanni, Tommaso Paradiso.
Cosa fare nel weekend a Roma con i bambini e spesa a basso impatto
Torna proprio da sabato 2 luglio “Sotto il cielo del Castello di Santa Severa” la rassegna della Regione Lazio organizzata dalla società regionale LAZIOcrea in collaborazione con Atcl-Circuito Multidisciplinare del Lazio. Nella variegata offerta anche ViviParchideLazio con interessanti attività per grandi e bambini all’insegna della natura, dello sport e della cultura: visite archeologiche, laboratori, attività sportive, naturalistiche e ambientali fino al 4 settembre.
Sabato arrivano gli “Animali golosi” e i bambini scopriranno con gli indovinelli i piatti preferiti da ogni ghiottone. Domenica L’Orto d’asporto: pronti con paletta e terriccio per piantare i semi, conoscere gli ortaggi di stagione, e cosa coltivare anche in terrazzo con mamma e papà. Entrambe dai 4 anni in su (45 minuti alle 17, 18, 19 e 20).
Concludiamo EcoWeekend a Roma a Villa Lazzaroni, in Via Appia 520, il parco giochi La Tana Dei Lazzaroni, immerso in questa grande area verde, apre le porte ai bambini in modo diverso, infatti i piccoli potranno andare sulle giostre ma nel contempo conoscere alcune parole in inglese grazie a filmati che narrano storielle sugli animali della fattoria o su altri personaggi del parco. Per altre info la pagina Facebook de La Tana dei Lazzaroni.
Dove fare la spesa a basso impatto a Roma
Forse vivete a Talenti ma non avete mai prestato attenzione ai tre ecopoint che vi proponiamo oggi, oppure non conoscete il quartiere e volete saperne di più. Alla fine della via principale, Via Ugo Ojetti, un bel parco che in estate diventa cinema all’aperto.
Gusto da Re
Ogni giorno il banco frigo nel negozio si riempie delle specialità di salumi e formaggi freschi, oltre alle specialità gastronomiche artigianali per portare sulle vostre tavole i sapori tipici del Lazio e della Campania.
Mozzarella di bufala, ricotta, burrata, sottolio, dolci, torte e biscotti, polpette e primi espressi, San Daniele e Parma, culatello, vini, amari e liquori nazionali, miele, tonno Minghetti e Tammaro, ragù di selvaggina, marmellate bio, bottarga.
Pietanze cucinate sul momento per una gustosa pausa pranzo, all’insegna della qualità.
Via Renato Fucini 278 – Tel. 06 8277282 – gustare@live.it
Il Granaio e le Spezie
In questo spazio luminoso e chic troverete tutto ciò che serve ad un’alimentazione biologica, a filiera corta, km zero ed equo e solidale. Oltre allo sfuso (pasta, riso, farine, semi, legumi, frutta secca) prodotti per la colazione agli infusi, dallo scatolame ai cereali, dai condimenti agli snack. Settimanalmente arriva il fresco: frutta e verdura, uova e pane.
Via Luigi Capuana 18 A – Tel. 06 90203289 – ilgranaioelespezie@gmail.com
Le Vie dell’Artemisia
Negozio di prodotti naturali dei quali molti sfusi e venduti a peso. Si parte con erbe, spezie, tè, vini naturali, oli, alimenti biologici e di qualità (tra le particolarità i frutti di bosco essiccati, il cocco in scaglie, lo zenzero candito). Si arriva poi alla cosmesi vegetale in ogni sua forma (saponi vegetali e shampoo solidi). E ancora mugs in bambù e oli essenziali.
Viale Marx 159/161 – Tel. 06 98936773 – leviedellartemisia@gmail.com