Edilizia sostenibile Città verde

Edilizia sostenibile, Città verde a Roma sarà il primo quartiere certificato

Il quartiere di Città Verde, nella zona Sud Ovest di Roma, 400 abitazioni con la possibilità di arrivare a 1.000, si candida quale buona pratica di edilizia sostenibile a livello nazionale. Il protocollo GBC HOME garantisce opere basate su confort e salubrità per le persone e allo stesso tempo la riduzione degli impatti energetici e ambientali negativi.

Leva S.r.l. è la società che sta realizzando il progetto insieme a Sintesi S.r.l. e Coldwell Banker, con il supporto della società di consulenza ambientale SINERGI S.r.l. e con il patrocinio di Remtech EXPO, dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia e del Chapter Lazio GBC Italia.

Fare edilizia di qualità, sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico è possibile anche a Roma – ha spiegato proprio l’assessore all’Urbanistica del Comune di Roma, Maurizio Veloccia – per decenni si è fatta edilizia di bassa qualità ma oggi la sfida è quella di invertire la rotta. Questo quartiere sarà moderno e innovativo, con il tema della sostenibilità ambientale declinato in modo virtuoso, tanto da avere una doppia certificazione. Roma aveva un gap negativo rispetto ad altre città sulla qualità e l’edilizia certificata. Ora stiamo correndo per metterci in pari.

Edilizia sostenibile, una via per la transizione

Annunciata anche la recente registrazione per il processo di certificazione di sostenibilità dell’intero quartiere di Città Verde in conformità al protocollo GBC QUARTIERI che, tra i vari obiettivi prevede un quartiere totalmente gas free, basato su mobilità sostenibile grazie anche alla predisposizione di wall box per ogni posto auto, con oltre 6 ettari adibiti a servizi pubblici, 23 ettari di area verde e prestazioni energetiche garantite da pompe di calore, impianti fotovoltaici sui tetti di ogni edificio per 41 kWp, capaci di anticipare anche le future direttive europee.

La realizzazione di Città Verde è un punto di svolta per ciò che riguarda la maturità del settore edilizio e l’impegno dei privati – ha affermato Alessandro Guglielmi, project manager di La Leva S.r.L. – Quando si arriva con pratiche sostenibili e salubri alla cosiddetta “parità di mercato”, ossia quando il costo delle abitazioni di uno sviluppo come Città Verde è identico a quello dei competitor che non perseguono analoghe certificazioni, significa che i tempi per la transizione sono maturi. Inoltre – ha concluso Guglielmi – va considerato che i processi di certificazione saranno terminati solo a fine lavori, a seguito di tutte le verifiche dell’ente terzo, sia in fase di progetto che di cantiere, a garanzia di tutte le parti interessate.

Analoghe considerazioni anche da parte di Marco Mari, tra i più autorevoli esperti di edilizia sostenibile in Italia, che ha dichiarato:

I processi di certificazione sono un impegno tangibile verso un futuro sostenibile e, nel caso di Città Verde, la volontà di concentrarsi sia sui singoli edifici, in corso di certificazione con il protocollo GBC HOME, ma anche su una scala più ampia, con il protocollo GBC QUARTIERI, è un primato importante. Una dimostrazione della applicabilità di queste prassi, ma anche una indicazione ed uno sprone per la Capitale, e per il Paese, a giocare un ruolo autorevole. L’Italia, con oltre 20 milioni di metri quadrati di edifici tra certificati e in via di certificazione si candida ad essere tra i migliori in Europa nell’ambito dei processi di sviluppo sostenibile applicati all’ambiente costruito.

 

Come progettisti siamo orgogliosi di aver contribuito alla ricucitura di un tessuto urbano della Capitale. Seguire un approccio sostenibile e certificato è un ottimo modo per ovviare alle tante problematiche legate alla crescita caotica della città – ha dichiarato l’architetto Dario Cinti dello studio Sintesi S.r.l – Tra le soluzioni adottate che consentono di migliorare la qualità della vita delle persone, mi preme evidenziare un ulteriore primato, la predisposizione di una Comunità Energetica che sarà accessibile, a regime, a oltre 20 mila persone.

Il video che racconta lo sviluppo di Città Verde

Qui il il video che racconta Città Verde dell’Arch. Gianni Terenzi, collaboratore e rubrichista di Eco in città, che ha coordinato il laboratorio di Lazio Innova S.p.A. per Pentapolis.

YouTube

Caricando il video, l’utente accetta l’informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più

Carica il video

Un grande piacere partecipare all’evento organizzato da Alessandro Guglielmi e Dario Cinti in occasione di questo primo laboratorio sull’edilizia ‘abitare sostenibile’ che abbiamo promosso lo scorso inverno – ha aggiunto Francesca Calenne, coordinatore Spazio Attivo di Colleferro presso Lazio Innova S.p.A. – E adesso in particolare partiremo con una nuova edizione per cui quale migliore occasione vedere questa splendida realtà di Citta Verde.