Emilia-Romagna circolare: la Regione punta sulla prevenzione della produzione dei rifiuti

Emilia-Romagna circolare: la Regione punta sulla prevenzione della produzione dei rifiuti

La Regione Emilia-Romagna nel corso del convegno Emilia-Romagna circolare, andato in scena nella mattinata di martedì 14 settembre 2021, che si è svolto presso la sede della Bologna Business School ha annunciato i tempi principali protagonisti del nuovo Piano regionale dei rifiuti: la tariffa puntuale, la gestione dei rifiuti urbani e speciali, la bonifica dei siti contaminati, la tariffa puntuale e l’economia circolare come leva fondamentale per contribuire alla neutralità carbonica entro il 2050.

Le attività inizieranno il prossimo 30 settembre e finiranno il 4 novembre. Saranno rivolte a tutti i portatori di interesse e cercheranno di raccogliere osservazioni e proposte su temi centrali, già approfonditi nel Documento strategico del nuovo Piano approvato a luglio in Assemblea legislativa, come riporta BolognaToday.

Per il periodo che va dal 2022 al 2027 la Regione punta sulla prevenzione della produzione dei rifiuti: per quanto riguarda la raccolta differenziata l’asticella è messa sull’80%, con un ulteriore salto in avanti rispetto all’attuale 73%, e per il riciclaggio al 70%. Bisognerà estendere la tariffa puntale a tutti i Comuni per premiare anche nella bolletta chi differenzia di più e produce meno rifiuti.

Cos’è la Carta Smeraldo?

Ricordiamo che in questa regione c’è un servizio come la Carta Smeraldo che sta aiutando proprio nella raccolta differenziata: si tratta una tessera con chip che apre i cassonetti dei rifiuti non differenziabili e permette di riconoscere anche l’utente in questione.

Attualmente la Tari è bloccata e lo sarà fino al 2o21, dopodiché calcolerà le future tasse proprio in base ai rifiuti di ogni persona (non a caso questo sistema permette proprio di misurare puntualmente il rifiuto indifferenziato prodotto e conferito dai singoli utenti). Ecco come funziona:

  • Bisogna avvicinare la Carta Smeraldo al lettore, il cassetto si aprirà in automatico. Non importa strisciare, basta semplicemente avvicinarla.
  • Introdurre il sacchetto ben chiuso in modo che entri correttamente per evitare di bloccare il cassetto.
  • Chiudere il cassetto schiacciando il pedale.