Enel Green Power e la Commissione europea hanno siglato un patto di finanziamento agevolato a fondo perduto che aiuterà lo sviluppo di Tango (Italian pv Giga factory), un impianto di dimensioni industriali per la produzione di moduli fotovoltaici sostenibili presso la fabbrica di pannelli solari 3Sun a Catania. Lo ha dichiarato la stessa azienda in un comunicato ufficiale:
3Sun si prepara a diventare la più grande fabbrica europea per la produzione di moduli fotovoltaici bifacciali ad elevate prestazioni” creando circa mille posti di lavoro diretti e indiretti entro il 2024.
L’investimento totale per l’espansione è di circa 600 milioni di euro, di cui all’impegno di EGP si aggiungerà un finanziamento dell’UE per quasi 118 milioni di euro. L’iniziativa porterà ad un aumento della capacità di produzione di 15 volte, fino a 3 GW l’anno dagli attuali 200 MW. Commenta il ceo del Gruppo Enel, Francesco Starace:
Questo investimento riporterà 3.000 MW di capacità produttiva l’anno in Europa e segnerà per l’Italia un grande passo in avanti nel mantenimento della sua leadership tecnologica. La domanda mondiale di moduli solari fotovoltaici sta crescendo a un ritmo accelerato. Si prevede che l’Europa da sola assorbirà gran parte della domanda aggiuntiva grazie alla grande competitività e convenienza di questa tecnologia. La provenienza degli approvvigionamenti di queste importanti componenti rappresenta un punto debole nella filiera globale e vediamo la necessità di riequilibrare la sua distribuzione geografica che oggi è eccessivamente dipendente da un’unica fonte in Asia.
Questa iniziativa aiuterà per raggiungimento delle accresciute ambizioni della Unione Europea che prevedono il 40% di consumo di energia da fonti rinnovabili entro il 2030, oltre ad aiutare a diminuire la dipendenza energetica. Aggiunge il ceo di Enel Green Power, Salvatore Bernabei:
La Gigafactory promuoverà un concetto di economia circolare, attraverso la creazione di una filiera europea più sostenibile e resiliente, dalla progettazione ai nuovi modelli di riutilizzo dei componenti a fine vita. Guardando al futuro, il progetto Tango ha un alto potenziale di scalabilità e può diventare un modello per altre fabbriche di pannelli fotovoltaici su scala gigawatt da sviluppare in Europa nei prossimi anni.