Eventi green

Eventi green a Milano: Eco-Weekend del 22 e 23 aprile

Vi presentiamo gli eventi green a Milano in programma per il 22 e 23 aprile che abbiamo inserito nella guida Eco-weekend. Sabato tempo tendenzialmente bello, solo qualche addensamento nuvoloso mentre per domenica è prevista una perturbazione con abbassamento delle temperature massime e possibili piogge. Il sole tramonta alle 20:19.

Da pochi giorni un motivo in più per usare i mezzi pubblici nel capoluogo lombardo. Atm Milano su bus, tram e filobus permette, dal 13 aprile, il pagamento dei biglietti con carta di credito o bancomat contactless. Non sarà più necessario acquistare il ticket prima di salire.

Eventi green a Milano il 22 e 23 aprile

Veniamo ora agli eventi green a Milano nel weekend del 22 e 23 aprile 2023. L’Orto botanico di Brera, via Brera 28 fino al 23 diventa una grande tavola da gioco vivente dedicata alla mobilità sostenibile grazie all’opera Walk the Talk – Energia in movimento, realizzata da Italo Rota e CRA-Carlo Ratti Associati per Eni. Il progetto da vita ad un percorso dedicato alle evoluzioni della mobilità urbana rappresentando i progetti e la visione di Eni Sustainable Mobility. Centinaia di caselle tracciano un cammino che si snoda tra gli alberi e le piante dell’Orto, creando effetti luminescenti e sonori che modificano lo spazio. Per info sugli orari 0250314683 oppure 3356474184, mail ortobotanicodibrera@unimi.it.

Alla stazione di Porta Garibaldi, compresa nella Milano Green Design, fino a domenica 23 sarà possibile vedere l’installazione sostenibile realizzata dal designer di Zurigo Antonio Scarponi. Si tratta di un percorso di eco-design, ingredienti e botanica per il Fuorisalone: un chiosco-cucina pop-up, mobile, leggero e multiuso in legno certificato che diviene per i passanti un luogo di scambio e di incontro per la presentazione di cocktail alle erbe, le letture di ricette inedite, gli eventi e le performance.

Alla Biblio Baggio di via Pistoia 10, dalle 10 alle 13, “Che ne sai tu di un campo di grano?”, un incontro alla scoperta dell’agroecologia e delle scelte alimentari sostenibili con ACRA e numerosi enti, esperti e realtà del territorio. Sarà un momento di riflessione partecipata su consumo e produzione agricola.

Fino al 23 sarà possibile visitare la mostra Julia Felixj voluta da CoReVe (Consorzio Recupero Vetro) che valorizza e racconta le potenzialità del riciclo attraverso opere di artisti e designer di fama mondiale che hanno lavorato rottame di vetro realizzando 13 tra prototipi e pezzi unici. La mostra, curata da Alice Stori Liechtenstein, è allestita a Palazzo Visconti, via Cino del Duca 8, nel quartiere del design Durini-Monforte.

Eventi sostenibili nei parchi di Milano

Sabato alle 10 passeggiata nei Giardini Indro Montanelli per Emergency alla scoperta della biodiversità urbana. Paride Dioli, entomologo e Sara De Michelis, biologa sveleranno i segreti di piante, insetti e altri animali, raccontando le loro caratteristiche, anche le più divertenti. Il ritrovo è alle 10 all’ingresso di Via Palestro, davanti al Planetario. Durata 2 ore. I fondi donati saranno destinati ai progetti umanitari. Info e prenotazioni 3472502812 o milano.zonacentro@volontari.emergency.it.

NaturalMentEssere. Il festival del benessere e della sostenibilità il 22 e 23 dalle 10 alle 19 al Parco Nord Milano entrata da via Clerici 150 a Sesto San Giovanni (Mi). Incontri, workshop, pratiche e trattamenti olistici, performance, produzioni artigianali e locali per celebrare la Giornata della Terra. Dalle 15 alle 19 swap party (solo articoli in ottimo stato, max 15 pezzi a persona). Per ogni articolo lasciato si riceve un gettone da utilizzare per scegliere altri capi o accessori.

Le Giornate delle Oasi WWF al Bosco di Vanzago

Tra gli eventi green a Milano inseriamo dal 22 aprile al 21 maggio le immancabili Giornate delle Oasi WWF. Oltre che luoghi meravigliosi, le Oasi sono il più grande progetto di conservazione del WWF in Italia. Al Bosco di Vanzago, sabato 22, sarà possibile, dalle 10:30, una passeggiata di due ore (non serve prenotazione ma bisogna arrivare venti minuti prima) a stretto contatto con la biodiversità. Biglietto da 4 a 10 euro. Nello spazio verde si può consumare il pranzo al sacco. Ingresso via delle Tre Campane 21. Per arrivare www.boscowfdivanzago.it.

Eventi green a Milano, dove mangiare sostenibile

Milano ha una buona varietà di ristoranti e non mancano proposte a basso impatto. Sono i locali dove il menu è completamente biologico, o dove si fa uso, in maggioranza, di prodotti locali che non hanno attraversato l’Italia o peggio ancora il mondo (a meno che non siano di provenienza equo e solidale). Sono eco anche le trattorie o gli street food o le tavole calde vegane o vegetariane. Cercate anche tra gli etnici perché soprattutto gli africani e gli indiani hanno menu interi cruelty-free.

Gli Ecopoint

Vi proponiamo nella guida Eco-Weekend del 22 e 23 aprile tre luoghi dove mangiare assai diversi tra loro. La Vecchia Latteria è storico, non solo perché lì già alla fine dell’800 sorgeva l’alimentari ma perché ormai ha un nome di rispetto nella ristorazione eco. Linfa è in centro, facile da raggiungere con i mezzi, ha un tocco elegante e grande attenzione per la sostenibilità delle materie prime.

La Vecchia Latteria

Locale in zona Duomo, sia vegetariano sia biologico, a gestione familiare che si inserisce perfettamente tra gli eventi green a Milano. Oltre ad una ampia varietà di primi si gusta, tra le particolarità, la polenta con spezzatino di soia, l’insalata di orzo, pesto, mozzarella e pomodori, le zuppe di cipolle, di fagioli e le torte di verdura, la parmigiana di melanzane, le frittate di verdura o di formaggi e per dessert torta di ricotta e cioccolato, strudel, panna cotta, mousse di frutta, la classica e immancabile torta di mele. Tutti i prodotti cucinati sono freschi e il menu varia ogni giorno, anche in base alle disponibilità di stagione. Mandala 2.0 è a Buscate e anche lui ha ormai un ottimo curriculum. Provate e raccontateci.

  • Via dell’Unione 6 – 20122 Milano
  • Tel. 02874401 – lavecchialatteria.milano@gmail.com
  • Quando andare: dal lunedì al sabato 9-17

Linfa

Un menu plant based per sottolineare l’impegno verso l’ambiente considerando che la produzione di carne comporta un enorme impatto sul pianeta. Un design dove la luce naturale è protagonista e il rivestimento delle sedute è supereco.
Il ristorante sceglie fornitori sostenibili, offre ingredienti freschi e stagionali, biodinamici e locali per offrire ai clienti un’esperienza sempre diversa e originale ma rispettosa del pianeta.
Un assaggio? Risotto carnaroli classico Cavalieri d’Italia mantecato con radicchio e vino rosso, emulsione alla pera Williams e lamelle di gherigli di noci o lo gnocco di patate e zucca ripieno di ricotta alle mandorle.

  • Via Bergognone 24 – 20114 Milano
  • Tel. 3332327035 – info@linfamilano.com – www.linfamilano.com
  • Quando andare: aperto a pranzo e cena; chiuso mercoledì e domenica

Mandala 2.0

Cucina vegetariana ma anche piatti vegani dove ogni materia prima ha una motivazione e un significato: prodotti biologici, a km zero o del mercato equosolidale.
Nei menu del giorno possiamo trovare: gnocchi all’ortica, orecchiette e pizzoccheri home made, vellutata di asparagi e sformato di cavolo nero e fave, pane e pita con pasta madre e dolci fatti in casa anche senza glutine. Vino biologico di Valli Unite, birra artigianale Gedeone e Caffè Fairtrade. Completa la proposta una bella terrazza colorata affacciata sul verde. Sul sito tante ricette.

  • Via Madonna del Carmine 13 – 20010 Buscate (Mi)
  • Tel. 3397295368 – info@mandalabuscate.it – www.mandalabuscate.it
  • Quando andare: dal mercoledì alla domenica solo a cena