Eventi green Milano

Eventi green a Milano: Eco-Weekend del 29 e 30 aprile

Vi presentiamo gli eventi green a Milano in programma per il 29 e 30 aprile che abbiamo inserito nella guida Eco-weekend. Nonostante la primavera inoltrata il tempo continua a fare le bizze, sabato soleggiato ma con qualche addensamento mentre domenica un accenno di pioggia, temperature minime in rialzo. Il sole tramonta alle 20:28.

Sabato 29 sarà aperto il vivaio di Cascina Bollate, gestito all’interno dell’Istituto Penitenziario, dalle 10 alle 13. Un volontario viene a prendere i clienti all’ingresso del carcere in via Cristina Belgioioso 120, per accompagnarli all’interno, aspettare il suo arrivo fuori dalla sbarra, senza entrare nell’ufficio per il controllo. Potrà sembrare la prima volta un accesso laborioso ma è grande il gesto che si compie.

Eventi green a Milano il 29 e 30 aprile

Domenica 30 aprile, dalle 11 alle 18, all’Anfiteatro Martesana, Naviglio Martesana, via Agordat, Popcorn Garage Market Vol.35 con tanti hobbisti contemporanei, creativi, piccole produzioni handmade, illustratori, vintage e second hand. Musica diffusa, food & drinks. Per altre informazioni info@popcornblogazine.com.

Domenica dalle 10 alle 18 Red Bazar sul Naviglio, alzaia Naviglio Pavese, dedicato all’artigianato di qualità (70 artigiani e illustratori da tutta Italia) in collaborazione con Zona Darsena. Area street food, artisti e musicisti di strada. Prossime date 28 maggio e 11 giugno.

Sabato 29 aprile al Farmers’ market di Porta Romana in via Friuli 10 A sarà possibile acquistare cesti per il picnic dal tradizionale al goloso, passando per il vegetariano. I produttori di Campagna Amica, inoltre, proporranno ai consumatori due differenti kit per la grigliata perfetta.

Le visite guidate a Milano

Villa Necchi Campiglio, in via Mozart 14, gioiello architettonico nell’angolo più silenzioso di Milano, sarà visitabile il prossimo fine settimana dalle 11 alle 12:30. Bellissimo il giardino con le magnolie e preziosi gli arredi interni tipici dell’eleganza dell’epoca, comprese le opere di Balla, Boccioni, De Chirico, Morandi, Sironi, Wildt. Per assistenza in fase di prenotazione info@milanoguida.com o 0235981535.

La Casa degli Atellani e la Vigna di Leonardo (a lui donata nel 1498 da Ludovico il Moro) sono in corso Magenta 69 e sabato 29 aprile dalle 14:15 alle 15:45 si potranno visitare con visita guidata, al costo di 21 euro. Siamo di fronte ad un tesoro rinascimentale dove lo spirito di Leonardo che qui vi abitò è ancora presente. Per ulteriori informazioni potete consultare il sito ufficiale.

Il corso di origami

Dalle 11 alle 12, sabato Farfalleria – laboratorio di origami a cura di Federica Ponissi (artigiana che realizza stupendi gioielli fatti con gli origami), con Zaza libri e spazi. Costo 10 euro. Prenotazione necessaria a zazalibri@gmail.com oppure telefonare in libreria in orario di apertura. Indirizzo via Evaristo Stefini 14.

Gite in bicicletta tra gli eventi green a Milano

Appuntamento domenica alle 9 alla Stazione Milano Rogoredo, lato Sky, insieme agli Amici delle Gitarelle, rientro alle 17, difficoltà medio/facile, abbigliamento adeguato. Si arriverà al canale Muzza in località Paullo, si seguirà il canale fino a Cassano d’Adda per arrivare in località Fara Gera d’Adda, pranzo per chi vuole alla rosticceria L’Arancina. Al ritorno c’è la possibilità di prendere il treno a Cassano D’Adda. Per info 3248652146 o ziobilly@legitarelle.it.ci qualsiasi anche tandem. Possibile tesserarsi ad “Amici delle Gitarelle” al costo di 25 euro portando fotocopia carta identità e codice fiscale.

Eventi green a Milano, dove mangiare sostenibile

Milano ha una buona varietà di ristoranti e non mancano proposte a basso impatto. Sono i locali dove il menu è completamente biologico, o dove si fa uso, in maggioranza, di prodotti locali che non hanno attraversato l’Italia o peggio ancora il mondo (a meno che non siano di provenienza equo e solidale). Sono eco anche le trattorie o gli street food o le tavole calde vegane o vegetariane. Cercate anche tra gli etnici perché soprattutto gli africani e gli indiani hanno menu interi cruelty-free.

Gli Ecopoint

Tre locali interessanti di cui due in provincia, Zoi è una gastronomia veg con piacevole dehor estivo ad Arese mentre ad Assago il posto perfetto per una colazione o un pranzo veloci ma ecologici, il sabato e domenica è chiuso ma lo potete considerare se siete lì per lavoro durante la settimana. Infine il Bistrot 23 della catena storica mensasana, un nome, una garanzia.

Zoi Health

Locale con proposte sfiziose ed originali, sia vegetariane che vegane, a partire dalla colazione. Da non perdere il pane in mille gusti.
A pranzo verdure di stagione, cereali integrali e legumi sono i protagonisti delle ricette. Da Zoi tutto è home made con l’utilizzo esclusivo di farine biologiche. A cena menu più sofisticato e più ampio con uno sguardo verso le migliori proposte internazionali. Materie prime sempre studiate in base alla stagionalità degli ingredienti. Spazio esterno.

  • Via Giannetto Mattei 82 – 20020 Arese (Mi)
  • Tel. 02 84945105 – info@yourzoi.it – yourzoi.com
  • Quando andare: dal martedì alla domenica pranzo e cena

Naturalmente

Naturalmente è un luogo con piatti naturali, frullati e centrifugati di frutta, gastronomia vegetale fresca al 100%. Una cucina che ricorda le nostre radici e le nostre tradizioni rivisitata in chiave moderna per andare incontro alle nuove esigenze alimentari. No ai prodotti di sintesi, coloranti e conservanti sintetici, additivi chimici. Per i vegetariani solo formaggio, uova e latte a km zero. Al bar caffè e cappuccino con latte di soia o con panna di riso montata, pasticceria vegana e senza dolcificanti artificiali (dolci e torte bio e vegan, biscotti, croissant, cioccolatini). A pranzo seitan, tofu e pane fatti in casa, ricette macrobiotiche e crudiste.

  • Strada 4 Palazzo A10 – Centro Direzionale Assago Mi–Fiori – 20090 Assago (Mi)
  • Tel. 0283427660 – info@naturalmentefood.it – www.naturalmentefood.it
  • Quando andare: dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 16

Bistrò 23 La gastronomia naturale

Gastronomia bistrò vegan in ambiente accogliente con musica e luci soffuse; menu giornaliero bio a km zero. Tra le proposte lasagne senza glutine con farina di riso, quinoa e piselli, spezzatino di seitan, tofu impanato, germogli di soia saltati con carote e alga Nori, tempeh di fave alla veneziana, tempura di verdure, paella veg, torta di ricotta veg dolce con gocce di cioccolato fondente, chocolate cake. Tutte le specialità sono anche da asporto e prenotabili. Dehor estivo.

  • Via Principe Eugenio 23 – 20155 Milano
  • Tel. 3792349743 – info@mensasana.it – mensasana.it
  • Quando andare: dal lunedì al sabato dalle 11 alle 18