Eventi green a Milano Parco Sempione, parchi

Eventi green a Milano: Eco-Weekend del 6 e 7 maggio

Vi presentiamo gli eventi green a Milano in programma per il 6 e 7 maggio che abbiamo inserito nella guida Eco-weekend. Nonostante la primavera inoltrata il tempo continua ad essere molto variabile, sabato soleggiato ma con qualche addensamento mentre domenica sembra pioverà, temperature in rialzo soprattutto le minime. Il sole tramonta alle 20:37.

Dal 4 maggio alle 18 fino al 7 la Civil Week 23 – Io mi prendo cura, il Festival della cittadinanza attiva e solidale, al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Un evento del Corriere della Sera per costruire quel senso civico che può aiutarci a crescere e progredire come persone e come società. Incontri aperti su temi come la memoria, noi stessi, gli altri, il territorio, l’ambiente, l’essere genitori, i giovani, le persone fragili. Indirizzo Spazio Polene, via Olona 6 B.

Eventi green a Milano: Eco-Weekend del 6 e 7 maggio

Passeggiate, laboratori, talks per dialogare con autori e autrici, creators e associazioni che si dedicano al movimento lento e conoscere nuove idee e proposte di viaggi, tutto questo al Festival del Social Walking – VII edizione, nel Parco Nord Milano (dalle 9 del 6 maggio alle 19 del 7), organizzato da ViaggieMiraggi, media partners Altreconomia e Radio Popolare. Con il patrocinio di ERSAF Lombardia e CAI. La mail è socialwalking@viaggiemiraggi.org.

Il 6 maggio alle 10 un incontro per capire come promuovere e stimolare i talenti e la voglia di riscatto dei detenuti insieme alla responsabile del Consorzio VialedeiMille che sostiene le imprese nate negli istituti detentive. L’art. 27 della Costituzione parla di rieducazione che può avvenire grazie ad un lavoro o al tempo speso in modo produttivo anche se all’interno di un Istituto Penitenziario. A fine incontro aperitivo con prodotti delle carceri venduti dal consorzio. Luogo viale dei Mille 1, costo 6 euro. Biglietti qui.

Tour guidato dei Navigli Storici domenica 7 dalle 11:45 alle 13:15, costo 12 euro, 10 euro sotto i 12 anni. Per secoli i Navigli sono stati attraversati dai barconi che portavano in città granaglie e materiali da costruzione, il loro passaggio si interrompe nel 1978, da allora sono un luogo speciale intriso di memorie della vecchia Milano. Lo speciale percorso racconterà la loro lunga storia percorrendo angoli pittoreschi come il Vicolo dei Lavandai, la Conca di Viarenna e il Ponte del Ticinello.

Visite guidate nelle aree verdi milanesi

Sabato dalle 11 alle 12:30, visita guidata all’Orto Botanico di Brera, a cura di Milanoguida. Un viaggio per scoprire la meravigliosa natura cittadina fra piante esotiche, alberi monumentali e fiori arcobaleno ma anche per conoscere questa importante istituzione milanese e le criticità del verde urbano e dell’inquinamento ambientale. Ritrovo 15 minuti prima all’ingresso di via privata Fratelli Gabba 10. Prenotazioni info@milanoguida.com o 0235981535 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18 e nel weekend dalle 9 alle 17.

Un percorso guidato con il FAI nel Parco Sempione, domenica dalle 11 alle 12, alla scoperta del patrimonio naturale attraverso una lettura guidata del paesaggio per conoscere curiose presenze vegetali e le strategie di adattamento delle piante. Un approfondimento sarà dedicato alla biodiversità urbana e le funzioni “invisibili” che la natura svolge in città. Itinerario realizzato in collaborazione con Cascina Nascosta. Visitabile anche la Palazzina Appiani aperta da mercoledì a domenica dalle 10 alle 18.

Domenica 7 maggio dalle 15:30 alle 18:30 le famiglie con bambini dai 6 anni sono invitate all’evento gratuito “Il volo delle api”. Presso la cooperativa Nocetum Corte San Giacomo, via San Dionigi 77 a Milano un esperto apicoltore parlerà della vita delle api e seguirà una degustazione dei prodotti dell’alveare. Per partecipare è necessario prenotare i posti. All’evento parteciperanno anche gli iscritti alla biciclettata organizzata dalla rete Valle dei Monaci e Fiab-Melegnano, in partenza da Melegnano alle 14:30 lungo il percorso delle abbazie di Viboldone e Chiaravalle per esplorare il territorio del Cammino dei monaci.

Eventi green a Milano dedicati agli animali

Fauna selvatica

Oasi Smeraldino Rozzano, in collaborazione con la Lega per l’Abolizione della Caccia, organizza un pomeriggio dedicato alla tutela della fauna selvatica e al volontariato attivo. Appuntamento alle 14:45 (fine evento 17:45) per capire come comportarci quando si ha l’impressione che un animale sia in pericolo. Breve descrizione del primo pronto intervento. Merenda veg. Prenotazione alla mail oasi.prenotazioni@libero.it o info al 3388713534.

Ritrovo alle 9 al centro del Parco Martin Luther King, entrata da via Attimo fino al gazebo dell’associazione Bollate a 6 Zampe, per iscrizioni e distribuzione omaggi, donazione minima di 10 euro da destinare alle cure di un cane malato, Kays. Alle 10 inizia la passeggiata, attraverso il Parco delle Groane, per le vie d’acqua, passando da Villa Arconati di Castellazzo e rientro dalle 7 cascate fino al Parco Martin Luther King verso le 12:30. Saranno presenti un educatore cinofilo, un’ambulanza veterinaria che illustrerà il servizio di emergenza, le guardie Zoofile LEIDAA di Milano per parlare dei reati e maltrattamenti contro gli animali. Museruola, guinzaglio e acqua per Fido. Per info 3474293150. Iscrizioni e prenotazioni concorsob6z@gmail.com.

I mercatini del 7 maggio

Domenica 7 dalle 11 alle 19:30 il swap market più grande di Italia vi aspetta al Tempio del Futuro Perduto. All’ingresso potrete lasciare i vostri regali come vestiti, libri, vinili, giochi, massimo 25 pezzi, ognuno vale un token. Dentro tante bancarelle con cui barattare il vostro token. Ingresso gratuito da via Luigi Nono 9 con registrazione gratuita all’associazione del Tempio.

“Chez Babette – Garage Sale – Passione Vintage” vi aspetta domenica 7 maggio, Autofficina Ferrante, via Wildt 2, con la moda super sostenibile fatta di classici del passati e di usato ma anche di brand emergenti che hanno qui una vetrina per fasi conoscere. Un modo di vestire unico ed originale che strizza l’occhio ai trend senza farsi travolgere dal fast fashion. Per info e per esporre chezbabette@hotmail.com o 022870045. Appuntamento dalle 10:30 alle 18.

Eventi green a Milano: il corso di cucito e quello sulle erbe tintorie

Il 6 e 7 maggio dalle 15 alle 19 un corso dedicato al cucito creativo al costo di 50 euro. La sede è Casa Altona, via Jacopino da Tradate 14. Info e prenotazioni otrecollective@gmail.com. Il fine è l’esplorazione della propria creatività con ago e filo. Si conosceranno le tecniche di modellistica base, con supporto di macchina da cucire, manichini e cartamodelli. Troverete un kit per cucire, tessuti, fili, nastri, carta e pennarelli. Sarà possibile portare individualmente stoffe e materiali extra.

Coltiviamo colori nell’Orto Tintorio di MeDeA, sabato dalle 10:30 alle 13, in via Nervesa 9. L’associazione MeDeA Tinge ha creato un orto tintorio in cui si coltivano alcune delle piante usate nei secoli per estrarre i colori naturali con cui si tingevano stoffe e filati. Sarà possibile anche vedere i filati tinti con i colori vegetali. Per iscriversi medea.ema@gmail.com.

Dove vestire sostenibile a Milano

Che impatto ha il fast fashion sull’ambiente? Un colpo terribile per gli ecosistemi. Gli accessori e i capi di abbigliamento che acquistiamo a poco prezzo sono realizzati in paesi lontani da lavoratori precari, spesso minori, e viaggiano per migliaia di km prima di arrivare da noi. Sono pieni di pesticidi, le fibre sono sintetiche e derivate dal petrolio e perfino il loro smaltimento diventa per i comuni un annoso problema. Una soluzione sono i banchi dei mercatini dell’usato, solitamente aperti un girono a settimana in ogni quartiere oppure i negozi del dejà-porté che vi presentiamo in questa guida dedicata agli eventi green a Milano.

Gli ecopoint di Milano

Abbiamo recensito tre spazi dedicati al pre-loved ormai storici e piuttosto diversi. Il Girotondo è il padre di tutti i negozi dell’usato nei pressi del Parco Don Giussani e non è da meno Napoleone che opera a Milano dal 1975 in pieno centro storico e infine Share che con i suoi quattro punti vendita e l’ampia offerta soddisfa ogni esigenza.

Il Girotondo

Il più grande second hand di Milano con oltre 350 mq di esposizione. Interamente dedicato all’universo femminile con abbigliamento, calzature, borse e accessori usati o mai indossati dei più prestigiosi marchi della moda internazionale. Grazie all’esperienza, alla professionalità e alla creatività della proprietaria, la giuria del Premio Nazionale per l’Innovazione nei Servizi nel 2013 ha conferito al negozio una speciale menzione di merito per il progetto “la seconda vita dei vestiti”.

  • Via Coni Zugna 19 – 20144 Milano
  • Tel. 0245485531 – info@ilgirotondomilano.it – www.ilgirotondomilano.it
  • Quando andare: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì 10-13 e 15-19, martedì e sabato 10-19

Napoleone

In pieno centro storico, Napoleone è dal 1975 un punto di riferimento per chi ha voglia di vestire con originalità e carattere ma anche fingere di essere a Londra dove comprare usato è cool. Lo spazio è minimo ma si possono trovare delle chicche. Tanti i jeans anni ’70 e particolarità come papillon a prezzi modici e i vestiti da sera degli anni ’60.

  • Via degli Arcimboldi 5 – 20123 Milano
  • Tel. 02875223 – napoleonemilano@gmail.com
  • Quando andare: dal martedì al sabato 10-13 e 15:30-19; lunedì aperto solo il pomeriggio

Share

Share significa Second Hand Reuse: gli abiti messi in vendita sono tutti capi di seconda mano, quindi unici per taglia e stile. Provengono da diverse città italiane e dalle principali capitali europee, in particolare dalle piazze di Parigi, Berlino e Amsterdam. Variegato l’assortimento, tutto rigorosamente di qualità, selezionato e in condizioni perfette, ad alto contenuto sociale e con prezzi a portata di tutte le tasche. Il progetto è nato su iniziativa della Cooperativa Vesti Solidale (Consorzio Farsi Prossimo) e tutti gli utili sono destinati a progetti di solidarietà e di inclusione sociale della realtà milanese.

  • Via Paravia 75 – 20148 Milano
  • Tel. 0239308789 – shareparavia@vestisolidale.it – www.secondhandreuse.it
  • Quando andare: da martedì a venerdì 9-13 e 15-19, sabato 10-13 e 15-18
  • Via Padova 36 – 20131 Milano
  • Tel. 0239297800 – share@vestisolidale.it – www.secondhandreuse.it
  • Quando andare: lunedì 14-19; da martedì a sabato 10-19
  • Viale Umbria 52 – 20137 Milano
  • Tel. 0240708970 – shareumbria@vestisolidale.it – www.secondhandreuse.it
  • Quando andare: lunedì 14-19; da martedì a sabato 10-19
  • Strada Statale 35 Dei Giovi – 20037 Paderno Dugnano (Mi)
  • sharebrianza@vestisolidale.it – www.secondhandreuse.it
  • Quando andare: dal lunedì al sabato 9-21 e domenica 9-20