mercatini vintage a Roma, eventi

Eventi green a Roma: Eco-Weekend dell’1 e 2 aprile

Vi presentiamo tutti gli eventi green a Roma organizzati l’1 e 2 aprile nella nostra guida Eco-weekend nella Capitale. Siamo già a primavera inoltrata, ma le temperature si sono lievemente abbassate e domenica pomeriggio potrebbe arrivare una breve perturbazione che porterà pioggia. Il sole tramonta alle 19:36.

Interessante il progetto fotografico realizzato da WeWorld “Africa Blues. Mozambico nel 2100: proiezioni della crisi climatica sui volti di chi la vive ogni giorno” aperto ai visitatori fino al 2 aprile nella Serra espositiva dell’Orto Botanico, in largo Cristina di Svezia 23 A – 24, per sensibilizzare sulle profonde trasformazioni che subisce un territorio a causa dei mutamenti climatici. Biglietteria 0649917107 (10-17:30). Informazioni e prenotazioni info-ortobotanico@uniroma1.it.

Eventi green a Roma nell’Eco-weekend dell’1 e 2 aprile

Hippie Market in via Annia Regilla 245, all’interno dell’Appia Joy Park, dalle 10:30 alle 21:30, con tanti artigiani che proporranno moda, gioielli, arazzi, borse, abiti gipsy e boho-chic, home decor, occhiali vintage, piante, illustrazioni, candele. Corner dedicati ai rimedi dell’anima, incensi, cristalli, tamburi sciamanici, oggetti per la meditazione, preparazioni erboristiche a base di piante medicinali, oli medicinali e ungenti. Area kids e area Olistica e Benessere per rigenerarsi.

Il Parco Commerciale Da Vinci, in via Geminiano Montanari 30, ospiterà domenica il Car boot sale. I privati che svuotano case, soffitte e cantine potranno vendere lasciando aperti sportelli e portabagagli della propia auto trasformando il mezzo in uno stand del vintage. Un progetto di riuso e riciclo per restituire dignità ad oggetti non più utili per qualcuno ma interessanti per altri.

Eco & Chic Market torna in piazza dell’Immacolata a San Lorenzo domenica 2 aprile con orario 9:30-19:30. Come di consueto saranno presenti artigiani eco (abiti, accessori, oggettistica per la casa) e prodotti equo e bio (sia cibo sia cosmesi). Per i bambini laboratori di riciclo creativo. Il progetto si deve all’associazione culturale EticArte, costituita nel 2020 da due artigiane romane con esperienza nel mondo dei mercatini. Info ecochicmarket.roma@gmail.com o sul sito www.greenmarketfestival.it.

Eventi green a Roma e cibo etico

Zuppa

La zuppa è un piatto antico ma anche un simbolo di lotta allo scarto perché dentro può finirci di tutto, basterà aggiungere qualche spezia ed ecco una fumante scodella che domenica dalle 10 alle 18 potrete assaggiare alla Città dell’Utopia di via Valeriano. Il Festival Internazionale della Zuppa di Roma porta a tavola la territorialità ma è anche la festa di tutte le culture perchè ogni nazione ha la sua zuppa della tradizione. Sito web lacittadellutopia.org.

Sabato 1 aprile inizia la settima stagione degli open day del Mercato di Testaccio che resterà aperto dalle 7 a mezzanotte per la spesa, per mangiare e per visitare gli scavi archeologici (entrate via Galvani e via Alessandro Volta). Essendo la nostra guida un elenco di attività etiche vi proponiamo il banco del Vegan Store con prodotti 100% vegetali privi di olio di palma e cruelty free: affettati e formaggi vegan a peso e artigianali, mozzarelle di mandorle, caciottine di anacardi, cereali e legumi sfusi, spezie e prodotti dall’India, detersivi biologici alla spina, dentifrici e saponi ayurvedici.

Eventi green a Roma con i bambini

Sabato 1 aprile evento primaverile all’aria aperta per bambini all’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica (Cartiera Latina, via Appia Antica, 42/50, accanto alla fontanella). Dalle 11 laboratorio per bambini in inglese “Easter egg hunt”, una grande caccia all’uovo secondo la tradizione anglosassone dove i bambini parteciperanno con un accompagnatore. Preiscrizione obbligatoria a hortus.zappataromana@gmail.com entro le ore 12 di venerdì 31 marzo. Nell’email indicate i nominativi dei bambini, degli accompagnatori e un cellulare. Riceverete conferma con le indicazioni per il pagamento. Il laboratorio costa 12 euro.

Domenica i bambini potranno partecipare al laboratorio “Costruiamo una marionetta” al Parco Marconi di lungotevere di Pietra Papa (la mattina dalle 11 alle 13 e il pomeriggio dalle 14 alle 16). Si useranno materiale da riciclo come le buste del pane e ogni partecipante realizzerà il suo lavoro in base alla propria età e creatività. Per informazioni, prenotazioni e contatti parcomarconi@habicura.com o 0692915719.

Le escursioni fuori porta per l’1 e 2 aprile

Riapre domenica 2 aprile il Bosco di Paliano con i suoi 30 ettari e i suoi 5 km di sentieri. Saranno possibili passeggiate a cavallo, tiro con l’arco, dimostrazioni didattiche di falconeria. Presente un punto degustazione. Si alzeranno in volo, in caso di bel tempo, anche i deltaplani con possibilità di provarli. Per info 3701533848 – ilboscodipaliano@gmail.com. Indirizzo Contrada La Selva – Paliano (Fr), uscita autostradale Colleferro.

Sabato 1 aprile escursione con guida sulla via Severiana tra Bosco e mare – Pineta Castel Fusano insieme a NoiTrek. Nell’antico bosco di lecci si farà un’esperienza di immersione nella foresta con un istruttrice di forest bathing. Partenza alle 10:30, 13 km il percorso, durata 6 ore, cani al guinzaglio.  Abbigliamento da trekking obbligatorio, bastoncini, cibo e acqua. Info su whatsapp 3493676784. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 euro). Contributo di partecipazione 15 euro.

Sabato 1 aprile si parte da Formello “Le Rughe” e si percorre un sentiero che segue un tratto del Cremera/Vacchetta ricco di cascatelle e giochi di luce che fino a poco tempo fa era nascosto ai più, meta finale la Cascata della Mola del Sorbo. Durante l’escursione Hatha Raja Yoga, una pratica molto completa. Attrezzatura da trekking, acqua e cibo. Costo 23 euro. Info 3472931752.

Dove mangiare sostenibile a Roma

Cosa vuol dire mangiare sostenibile? Vuol dire seguire un’alimentazione sana, buona per la nostra energia, per le persone che lavorano nella ristorazione eco, per il pianeta. Può essere di tipo vegano, senza animali e derivati (almeno un pasto ogni tanto), vegetariana cioè con formaggi e uova, biologica con una spesa di prodotti in maggioranza senza veleni, a km zero se il carrello lo riempiamo con cibo regionale e di piccole produzioni, solidale se frequentiamo locali dove sono in servizio persone che troverebbero difficilmente una collocazione altrove, dai diversamente abili agli ex detenuti, dai rom alle donne in stato di fragilità.

Gli ecopoint scelti da Eco in città

Tra gli eventi green a Roma consigliamo anche i nuovi menu di tre ristoranti da tempo nel network Eco in città. Abbiamo scelto Agricoltura Nuova come luogo storico dell’alimentazione sana e alternativa (l’altra sede è a Valle di Perna, zona decima), i due punti vendita di Flower Burger con i loro variopinti vegburger e una trattoria apparentemente classica ma green, scoprirete percho.

Agricoltura Nuova a Castel di Leva

Domenica 2 aprile nel punto ristoro di Agricoltura Nuova a Castel di Leva nuovo menu di primavera a prezzo fisso (30 euro per gli adulti, 15 euro per i bambini fino a 10 anni), pane, acqua e servizio incluso. Assaggerete antipasto di salumi e formaggi, zuppa di legumi, fettuccine asparagi e guanciale, pollo e salsiccia al forno con patate, verdure, dolce e caffè. Per info e prenotazioni 0671355091, indirizzo Via Castel di Leva 371, a meno di 1 km dal santuario del Divino Amore.

Flower burger

Per i prossimi 3 mesi nella catena vegana dei Flower burger troverete il Barrow Burger con i colori dell’arcobaleno e il giallo del bun che richiama lo smile a tre occhi del logo Barrow (designer). Gli ingredienti rappresentano un viaggio nei sentieri del gusto: hummus speziato alla paprika, bacon carrot, cavolo cappuccio marinato e salsa Magik, tutto per regalare al palato un mix di piaceri.

Dar parucca

Dar parucca, osteria del Pigneto con cucina popolare e rispettosa dell’ambiente, arriva una nuova proposta per vegani, vegetariani e non: in menu le linguine di farro (del Pastificio Felicetti) al pesto di rucola bio di Barikamà (che da lavoro a giovani immigrati e giovani con la Sindrome di Asperger) con “ajo, ojo” e pomodori secchi. Alla fine un buon caffè Picapau prodotto da un’azienda che lotta per la salvaguardia della Selva Amazzonica Peruviana.