Eventi green a Villa Borghese

Eventi green a Roma: Eco-Weekend del 22 e 23 aprile

Vi presentiamo tutti gli eventi green a Roma organizzati il 22 e 23 aprile nella nostra guida Eco-weekend nella Capitale. Finalmente dopo freddo e pioggia dovrebbe arrivare un periodo primaverile, sabato e domenica tempo stabile e temperature gradevoli con massime in rialzo. Il sole tramonta alle 19:59.

Aperta fino al 31 maggio, dal martedì alla domenica dalle 11 alle 18, alle Terme di Diocleziano, la mostra Acqua nell’Arte e Arte dell’Acqua – Fontane e Nasoni di Roma, organizzata con il supporto di Acea, dal Museo Nazionale Romano e dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura di Roma; un omaggio ad un bene prezioso di cui già gli uomini dell’Impero Romano potevano essere orgogliosi.

Eventi green a Roma nell’Eco-weekend del 22 e 23 aprile

L’Earth Day si celebra quest’anno al Castello di Santa Severa, dal 22 al 25 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Terra. Per quattro giorni, dalle 10 alle 19, stand di flower design, prodotti biologici, cosmesi naturale, articoli artigianali realizzati con materiali sostenibili, riciclo creativo, illustrazioni, creazioni tessili, mosaici, articoli per il benessere, arredo, design etico. Presenti anche gli operatori olistici. Attività ludico-educative per bambini e spazio Food & Beverage, con birra artigianale locale e food trucks a base vegetale nel rispetto dell’ambiente. L’intero evento è plastic free.

Nei giardini di piazza Vittorio sabato 22 alle 15 e all’interno del Festival Liberazioni promosso dal Polo civico dell’innovazione Sociale Esquilino il workshop partecipativo “Facciamo Comunità Energetiche Rinnovabile e Solidali all’Esquilino”. Sarà un momento di confronto e scambio tra cittadini e istituzioni per un nuovo approccio all’utilizzo dell’energia.

Castello di Santa Severa

Al Galoppatoio di Villa Borghese, sabato dalle 17 alle 18 la presentazione del libro “Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi”. Sarà uno scambio con i presenti per spiegare i motivi per cui ambiente ed ecologia sono ormai concetti importanti per tutti. Con Raimondo Fabbri (Caffè Letterario Horafelix) dialogheranno Giovanni Sessa (saggista) e Lorenzo Borrè (GRECE Italia).

Saranno 190 espositori, sabato e domenica dalle 10 alle 20, al Vintage Market – Ex Deposito Atac di piazza Ragusa ad esporre artigianato handmade (abiti, bijoux, libri, vinili, fiori, piante, biocosmesi) musica live, area kid e food; indirizzo via Tuscolana 179. Garage gratuito.

Eventi green a Roma: la spesa a km zero

Domenica 23 aprile, ore 10-17, in largo Dino Frisullo alla CAE, Mercato della Terra Slow Food del Lazio per dare maggiori opportunità ai produttori laziali e creare un rapporto diretto tra loro e chi compra. In occasione del Natale di Roma interverranno esperti del mondo della cultura, della storia, dell’enogastronomia, per raccontare le tradizioni, dai fondatori ai giorni nostri.

Sabato e domenica, dalle 8 alle 15, apre il Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo. Uno spazio coperto e ormai cult per la spesa green dove è possibile anche pranzare. Tra le eccellenze laziali frutta e verdura, legumi, miele, pane e pizza, dolci, formaggi e salumi. Previste anche consegne a domicilio. L’indirizzo è via di San Teodoro 74, per info sui produttori presenti 0648888963 – segreteria@campagnamica.it.

Passeggiate fra giardini e boschi

In Giappone l’arrivo della primavera coincide con la fioritura dei ciliegi. Qui a Roma appuntamento con l’Hanami all’interno dell’ orto botanico dove esiste un angolo dedicato al giardino giapponese. Dopo la visita si proseguirà verso il Roseto Comunale appena riaperto. Appuntamento alle 9 in largo Cristina di Svezia 23 A. Conclusione alle 13, biglietto tutto compreso 15 euro. Per altre info 3393730298.

Passeggiata all’interno della bellissima Riserva dell’Aniene domenica 23 dalle 9:30 alle 12:30 per godere dei rumori della natura e scorgere tra cerri e roverelle l’airone cenerino o il martin pescatore. Lunghezza totale 10 km, percorso con guida ambientale, costo 10 euro, info lazio@trentaremi.it. Indossare scarpe da trekking.

Domenica dalle 8:30 alle 15 dog trekking, di 12 km, con istruttore alla valle delle cascate Vallepietra su terreno roccioso. Tra boschi e ruscelli si arriva a Fonte delle Vaglie 1150 metri insieme ai nostri cani (non cuccioli sotto i 6 mesi) in regola con la profilassi antiparassitaria. Richiesta attrezzatura da trekking. Info lacasadeldogtrekkingalessandra@gmail.com o 3663372907, costo 25 euro.

Eventi green: dove mangiare sostenibile a Roma

Sarà che Roma è una città grande con tante proposte, oppure sarà che ad un certo punto la cucina classica ha voluto fare un passo avanti e stringere la mano alla sostenibilità. Quando si definisce eco un locale? Quando i suoi mobili provengono dal riciclo o quando sono state usate vernici poco chimiche, quando le materie prime non hanno percorso centinaia di km e non sono stati usati per produrle veleni di sorta, oppure quando il menu è cruelty-free o il piatto si compone di prodotti bio. Sono solo alcuni esempi che possono rendere green un ristorante.

Gli ecopoint a Roma

Tra gli eventi green a Roma abbiamo recensito per voi tre locali diversi dove andare sia per le proposte del menu sia per le zone, servirà ad accontentare tutto gli amanti della cucina a basso impatto. Frugale è quello che mai ti aspetteresti, un vivaio che alla chiusura come un pop-up si trasforma in ristorante con attenzione per il particolare. Una struttura totalmente rimovibile. Gaia bio invece è ormai storico, uno dei primi locali ad aprire a Roma per proporre una cucina diversa e attenta alla materia prima green. Col cavolo si trova in centro, nei pressi della Rinascente di piazza Fiume, e la sua cucina vegana vi sorprenderà, dolci top e gentilezza a profusione.

Frugale

Un concept nuovo per Roma, metà vivaio fino alle 18 metà locale con un bel giardino riscaldato in inverno dove prendere l’aperitivo o cenare. Nel menu, sempre allineato con le stagioni e a metà strada tra tradizione e fusion, piatti a base di carne, vegetariani, vegani e opzioni gluten free. Le pizze sono particolari, da provare quella col peperone crusco. In allestimento lo spazio di coworking attrezzato con prese e connessione veloce alimentato grazie ai pannelli solari.

  • Via Adolfo Marco Boroli 23 – 00156 Roma – Ponte Mammolo
  • Tel. 3519686496 – frugaleroma@gmail.com – frugaleroma.com
  • Quando andare: dal lunedì al venerdì 18 – mezzanotte; sabato e domenica 12:30 – 15:30 e 18 – mezzanotte

Gaia Bio

Il ristorante pizzeria Gaia Bio propone una cucina naturale con l’esclusivo utilizzo di ingredienti biologici e km zero. Pasta, pane e pizza sono realizzati con farine macinate a pietra e rigorosamente fatte in casa. Per la lievitazione solo pasta madre. Ampia scelta di piatti vegetariani, vegani e per intolleranze alimentari. Servizio catering, mostre e corsi. Spazio esterno.

  • Largo Guido Cencetti 13 – 00168 Roma – Torrevecchia
  • Tel. 0635511307 – info@gaiabio.it – www.gaiabio.it
  • Quando andare: dal martedì alla domenica 12:30-14:45 e 19-22:30

Col Cavolo – Vegan Bistrot

In una strada silenziosa e caratteristica in zona Piazza Fiume potete pranzare o godervi un break o gustare un aperitivo tutto 100% vegetale. Nel menu le polpette al sugo “quasi classiche”, non rimpiangerete quelle della nonna, le zuppe, le lasagne bianche e rosse, i burger con pane home made, la pumpkin pie (dessert a base di zucca); birra artigianali Jungle Juice Brewing. Tavolini anche nello spazio esterno.

  • Via Cesare Bosi 7 – 00198 Roma – Salario
  • Tel. 3408638176 – colcavolosrls@gmail.com
  • Quando andare: lunedì e martedì dalle 11 alle 15:30; dal mercoledì al sabato fino alle 22