Abbiamo selezionato gli eventi green a Milano organizzati l’1 e 2 aprile e inseriti nella guida Eco-weekend. Per questo fine settimana di primavera inoltrata il tempo sarà stabile con temperature miti, giornate perfette per iniziare a stare all’aria aperta, complice l’ora legale che ritarda il tramonto previsto alle 19:52.
Domenica 2 aprile si correrà la maratona più veloce d’Italia, giunta alla sua ventunesima edizione, insieme ad oltre 20.000 runner tra maratoneti e staffettisti. Il tracciato di gara è ad anello, partenza (ore 9) e arrivo in pieno centro, nel parco dei Giardini Montanelli. Per 18 km si correrà all’interno della cerchia dei Bastioni e per 28 km all’interno della Circonvallazione Filoviaria. Previsto il passaggio in zona City Life e nell’area nord-ovest (Portello, Ippodromo, San Siro, Parco di Trenno, Gallaratese).
Eventi green a Milano l’1 e 2 aprile 2023
Baratto Botanico in via Nervesa 9 a cura di MeDeA Tinge. Sabato dalle 10:30 alle 13:30 si portano le piante da scambiare o i semi che non si possono/vogliono piantare o le talee per rinnovare le nostre case. Mostra Halabja’s Stories a cura di Dare.ngo per non dimenticare uno degli attacchi più crudeli al popolo curdo, bookcrossing a cura di Equi.Libri in Corvetto, Poke Storie, improvvisazione teatrale per bambini e adulti a cura di Terabithia – Associazione Culturale Teatrale. Laboratorio gratuito di ceramica per tutte le età a cura di TerraCò – Consigliata la prenotazione a Betsy/Tamara tramite 3279262068 / 3897624386 o associazioneterraco@gmail.com.
Domenica 2 dalle 11 alle 19:30 Market del Baratto al Tempio del Futuro Perduto, spazio dedicato alla creatività indipendente. All’ingresso potrete lasciare i vostri doni (vestiti, libri, vinili, giochi – max 25 pezzi). Ogni oggetto donato vale un token con cui barattare nelle diverse bancarelle. In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno. Indirizzo via Luigi Nono 9.
Inaugurazione nuova pista ciclabile Terrazzano-Passirana, appuntamento piazza Della Chiesa Terrazzano, alle 15:30. Il Comune di Rho organizza, per domenica 2 aprile, una bicicletta in compagnia, dedicata a famiglie con bambini e a chi ha appena rispolverato le due ruote dopo l’inverno. L’itinerario dura 1 ora.
Partendo da Terrazzano si pedalerà sulla nuova ciclabile fino a Passirana per poi proseguire verso Arese, raggiungere Villa Arconati e le vie d’acqua, rientro da Mazzo con destinazione Molinello Play Village in via Trecate. Partecipazione gratuita con iscrizione su www.fiabrho.com.
OIPA Milano, associazione animalista di volontariato, organizza un presidio contro l’uccisione degli agnelli in piazze del Duomo sabato dalle 10 alle 12, un momento per dare voce alle vittime sacrificali della Pasqua, strappati alle madri appena nati, torturati e uccisi in nome di cosa? Per informazioni 3467032533 – milano@oipa.org.
Il corso di falegnameria alla Cuscina Cuccagna
Sabato primo aprile in Cascina Cuccagna, dalle 10 alle 17, si va per un workshop sul legno riciclato adatto anche ai principianti. I materiali e gli attrezzi sono forniti dalla falegnameria interna. Al termine dell’attività i partecipanti porteranno a casa il loro lavoro: piccole librerie, mensole, cornici, sedie, sgabelli, panchine, taglieri, scatole, giochi. Prossimi corsi 22 aprile e 6 maggio. Per iscriversi falegnameriacuccagna@comunitaprogetto.org. Il contributo per la partecipazione è di 50 euro.
I mercatini bio di domenica
Domenica 2 Mercato agricolo delle autoproduzioni al Cox18 (spazio sociale, occupato e autogestito dal 1976) di via Conchetta 18, apertura alle 11 e pranzo alle 13:30. Obiettivo la costruzione di un rapporto diretto tra chi produce e chi compra in modo libero e consapevole e la promozione di un modello di produzione del cibo che sia rispettoso della terra.
Cascina Linterno si trova in via Fratelli Zoia 194 e il 2 aprile, dalle 10 alle 18, apre le porte per la Festa di Primavera. Oltre alla processione per la domenica delle Palme sarà attivato il mercatino biologico Bee Happy Family con i prodotti delle aziende agricole del Parco Agricolo Sud Milano. Mostra Fotografica “I mestieri di una volta”, attività creative e spazio bimbi.
Domenica 2 aprile i vegani di Milano si ritroveranno al Parco delle Cave per un pic-nic di primavera, ritrovo alle 12 nel parcheggio di via Caldera. Oltre al pranzo al sacco si potranno portare palloni, racchettoni, frisbee e tutto ciò che stuzzica la creatività dei partecipanti per trascorrere una bella giornata in compagnia.
Eventi green a Milano fra vintage e musei
In via Marconi 43 a Cinisello Balsamo (Mi), sabato dalle 9:30 alle 17:30, Mercatino di Primavera organizzato da Social Market Nord Milano per trovare vestiti, giochi e oggetti usati. Dopo aver preso si lascia in cambio un prodotto alimentare, per la casa o l’igiene personale da donare al Social Market (emporio solidale del capoluogo lombardo che aiuta le famiglie in difficoltà) oppure si può decidere di fare un’offerta.
Al Parco Nord Milano sabato riapre il Museo interattivo per una esperienza immersiva tra storia e biodiversità. Visite prenotabili alle 15, alle 16 e alle 17. Per iscrizioni qui. Per i visitatori anche il ristoro dalle 10 alle 19 con menu basati su prodotti a filiera corta, biologici e di stagione. Il tutto servito con stoviglie biodegradabili e tanta cura ai dettagli per un momento di relax nella meravigliosa cornice della Cascina del Parco.
Dove mangiare sostenibile a Milano
Il cibo sostenibile è quello che proviene dalla filiera corta, da una produzione a km zero, da coltivazioni senza uso di pesticidi, dal commercio equo e solidale. È green quando è poco lavorato, quando è privo di grassi saturi, quando si segue un’alimentazione plant based, dove la carne e il pesce sono assenti. La spesa ideale è quella lontana dalla grande distribuzione, fatta direttamente dal produttore, dove si prendono materie prima da trasformare nella propria cucina.
Gli ecopoint di Milano
Per il prossimo fine settimana di eventi green a Milano vi proponiamo tre ristoranti bio scelti da noi per voi. Da Brolo si mangia, ma si fa anche la spesa e siamo in zona Porta Venezia, Fa–bìo è l’ideale per mangiare velocemente qualcosa di sano e a basso impatto tra il Duomo e la Basilica di Sant’Ambrogio e infine Karnè, specializzato in carne, arredamento di design e spazio esterno.
Brolo
Negozio di ortofrutta con cucina e menu basato su prodotti italiani e freschissimi aperto dal 2021. Arredamento curato. Aperto tutto il giorno propone un variegato aperitivo ricco con pane appena sformato, olive, pinzimonio. In menu tigelle con le verdure, la zuppa etrusca con i legumi, le chicche di patate con crema di barbabietola, il risotto con peperoni, fonduta e polvere di olive, gli spiedini vegani. Dispone di un simpatico dehors ben illuminato.
- Via Melzo 19 – Tel. 0289772534 – info@brolomilano.it
- Quando andare: sempre aperto 8-mezzanotte
Fa–bìo
Avete voglia di un panino, di un’insalata, di cous cous? Fermatevi da Fa–bìo che prepara anche piatti vegetariani, centrifughe, dolci e pane fresco, tutto rigorosamente bio. L’ambiente non è grande ma piacevole e intimo, ci si ferma per la pausa pranzo, un semplice caffè o un drink e si riprende fiato. Su prenotazione preparano anche cestini take away. Servizio catering.
- Via del Bollo 3 – Tel. 0245479709 – info@fa–bio.com
- Quando andare: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 15
Karnè
Stili shabby e rurali scaldano l’ambiente industriale su due piani; completa il tutto l’angolo verde. Troneggia al centro del locale una grande griglia a vista, protagonista della trasformazione dei piatti di carne, regina del menu. Da Karné tutto è craft, la carne, proveniente da allevamento al pascolo, viene cotta a vista, le materie prime bio vengono trasformate dalla brigata di cucina che produce pasta per i primi e dessert di alta pasticceria. Le bevande sono a marchio Libera: birra, bibite e caffè artigianali e biologici prodotti da Gruppo Ethos.
- Via Zuccoli 6 – Tel. 0284073916 – info@karne.bio – www.karne.it
- Quando andare: dal lunedì al mercoledì aperti a pranzo; dal giovedì al sabato pranzo e cena