Plogging eventi green Milano

Eventi green a Milano: Eco-Weekend del 15 e 16 aprile

Vi presentiamo gli eventi green a Milano organizzati il 15 e 16 aprile che abbiamo inseriti nella guida Eco-weekend. Per questo fine settimana di metà mese il tempo sarà piuttosto stabile con temperature in linea con il periodo, solo qualche addensamento e giornate perfette per iniziare a stare all’aria aperta. Il sole tramonterà alle 20:10.

Alla Cascina Nascosta ricominciano domenica le visite guidate nel parco in collaborazione con Palazzina Appiani, urban gardening alle 15.30 e alle 17 swap party di Cre.Azioni (gli abiti che rimarranno a fine evento verranno donati a @fondazionearche) mentre sabato alle 16 workshop di kokedama con Piantallaria Lab. Info e prenotazioni su whatsapp al 3406755196.

Eventi green a Milano il 15 e 16 aprile 2023

Mamme e bambini saranno i protagonisti, sabato 15 aprile, della terza edizione del Plogging Urbano organizzato dal Comitato Centrale District per liberare la zona dai rifiuti correndo o a passo veloce. Appuntamento alle 10:30 davanti all’Hotel The Westin Palace Milano, piazza della Repubblica 20, dove i partecipanti saranno muniti di tutto l’occorrente necessario alla raccolta grazie alla partnership con Amsa: guanti, pinze e sacchetti. Arrivo 12:30.

Dalle 11 alle 12 domenica si passeggia insieme al FAI alla Palazzina Appiani nel Parco Sempione per scoprire curiose presenze vegetali e capire come si adattano le piante. Tema centrale anche la biodiversità urbana e le funzioni indispensabili della natura. Itinerario realizzato in collaborazione con Cascina Nascosta. Appuntamento in viale Byron, Parco Sempione. Info 3471552920 – faiappiani@fondoambiente.it.

Sabato 15 dalla stazione di Milano Bovisa partenza in bicicletta (in condizioni buone) con pranzo al sacco dalle 10 alle 17 (piazza Alfieri uscita stazione FN), destinazione, a pedalata lenta e a ritmi sostenibili, il Parco Lago Nord. Le prossime date 13 maggio, 10 giugno e 1 luglio. Per info: 0239311964 oppure 3332734437.

Eventi green tra Swap market e mercati vintage

Il Mercato Solidando fa parte della rete dei Mercati Contadini Solidali. Si trova in via Santa Croce 15 a pochi passi dalla Darsena. Il 16 Aprile dalle 10 alle 17 si potranno acquistare prodotti contadini, biologici e solidali: frutta e verdura, diverse varietà di formaggi di capra e di mucca, salumi, pane, pasta fresca e ripiena, miele, carni bovine e suine fresche, erbe aromatiche, birra e vino. Nel corso della giornata degustazioni di vini, laboratori per bambini e street food.

“Chez Babette – Garage Sale – Passione Vintage” vi aspetta domenica 16 aprile, Autofficina Ferrante, via Wildt 2, con la moda super sostenibile fatta di classici del passati e di usato ma anche di brand emergenti che hanno qui una vetrina per fasi conoscere. Un modo di vestire unico ed originale che strizza l’occhio ai trend senza farsi travolgere dal fast fashion. Per info e per esporre chezbabette@hotmail.com o 022870045. Appuntamento dalle 10:30 alle 18.

Domenica 16 dalle 11 alle 19:30 il swap market più grande di Italia prende casa al Tempio del Futuro Perduto. Come funziona? All’ingresso potrete lasciare i vostri doni (vestiti, libri, vinili, giochi – max 25 pezzi), ognuno vale un token, all’interno troverete diverse bancarelle con cui barattare il vostro token. Ingresso gratuito da via Luigi Nono 9 con registrazione gratuita all’associazione del Tempio.

Dove mangiare sostenibile a Milano

TheFork, la piattaforma di prenotazione e scontistica online dedicata alla ristorazione ha pubblicato una ricerca da cui si evince che l’80% dei ristoranti è diventato sostenibile grazie alla scelta di usare prodotti biologici o a km zero o del commercio equo e solidale, all’inserimento di piatti veg in menu, all’attenzione per gli sprechi, all’uso di stoviglie compostabili per il take-away, a una raccolta differenziata efficiente, all’impiego di detersivi altamente biodegradabili, all’installazione di riduttori di flusso ai rubinetti e di lampadine eco, all’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.

Gli ecopoint di Milano

Non soltanto eventi green a Milano. Ecco tre ristoranti del network Eco in città molto diversi tra loro. Il primo nasce come negozio per la spesa green e si trasforma poi anche in gastronomia pronta; Govinda è uno spazio gestito dagli Hare Kriskna dove la cucina è di stampo indiano e il Papiro vi stupirà con le sue pizze vegane.

Il Mercato Verde

Il Mercato Verde nasce come un supermercato di prodotti biologici, a cui si è poi affiancata la produzione di gastronomia fresca vegetariana e vegana che è possibile acquistare o consumare sul posto. Una soluzione ideale per la pausa pranzo o per merende e colazioni sane. Ampia scelta di prodotti che soddisfano le esigenze di coloro che hanno intolleranze alimentari o seguono regimi particolari. Il Mercato Verde è anche un luogo di eventi, incontri, informazione. Apericena a prezzo fisso il venerdì sera.

  • Via Edoardo Bassini 43 – 20133 Milano
  • Tel. 0270632151 – info@ilmercatoverde.com – www.ilmercatoverde.com
  • Quando andare: 8.30-19.30; domenica chiuso

Govinda

Storico ristorante Hare Krishna meneghino. In un ambiente caldo e suggestivo si viene accolti con bevande di frutta. Le pietanze (potete scegliere il menu da quattro portate o quello da sei) vengono servite in tanti piattini su un unico vassoio. La cucina, che si basa su verdure di provenienza biologica, è di ispirazione indiana/vegetariana (ma non vegana, sono presenti i latticini): ecco i samosa, il raita e tante altre specialità che ricordano l’India adattate al gusto italiano.  Non viene servito vino.

  • Via Valpetrosa 5 – 20123 Milano
  • Tel. 02862417 – govinda.milano@harekrsna.it – www.harekrsna.it
  • Quando andare: chiuso domenica e lunedì sera

Il Papiro Pizzeria Ristorante

Pizze artigianali di qualità di tipo classico ma soprattutto dietetiche, senza glutine, senza lievito, integrali, di kamut e tanta scelta di pizze vegane. Un assaggio: pomodoro, mozzarisella, patate, noci, porcini oppure pomodoro, funghi, carciofi, pomodorini secchi, VegaWurstel, rucola e ancora stracchino vegan, broccoletti, patate, olive verdi. Imperdibili anche i dolci senza derivati animali, dal tiramisù alla sacher. Consegna a domicilio.

  • Via Fratelli Bressan 11 – 20126 Milano
  • Tel. 022579589 – info@pizzeriaristoranteilpapiro.com – www.pizzeriaristoranteilpapiro.com
  • Quando andare: aperto pranzo e cena, chiuso martedì