I dati che emergono dall’ultimo report “Il clima è già cambiato” dell’Osservatorio CittàClima 2022 realizzato da Legambiente, ci dicono chiaramente che nel 2002 i fenomeni meteorologici estremi in Italia sono aumentati, e non di poco. In totale sono 254 gli eventi classificati come estremamente dannosi per l’ambiente: +27% di tutto il 2021.
In generale a preoccupare è il bilancio che comprende un arco di tempo più ampio. Gli ultimi tredici anni segnano infatti l’aumento dei fenomeni estremi dovuti ai cambiamenti climatici: 1.503 fenomeni estremi in 780 i Comuni colpiti e 279 le vittime. Vediamo allora di seguito dove i fenomeni meteorologici estremi hanno colpito maggiormente in Italia.
Eventi meteo estremi: clima, il report di Legambiente
La crisi climatica accelera e insieme a lei gli eventi violenti che colpiscono gran parte dei territori di tutto il mondo. Il report di Legambiente fa il punto sulla situazione in Italia, che risulta l’unico paese in Europa a non avere approvato ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.
I fenomeni meteorologici come piogge intese e vento, trombe d’aria, allagamenti e smottamenti, sono ormai all’ordine del giorno con tutti i danni e i disagi alle persone e all’ambiente che ne derivano. Ma vediamo di seguito quanti sono stati gli eventi climatici registrati in Italia negli ultimi tredici anni e in quali regioni si sono verificati:
- Sicilia 175 eventi estremi;
- Lombardia 166;
- Lazio 136;
- Puglia 112;
- Emilia-Romagna 111;
- Toscana 107;
- Veneto.
Le piogge intense sono il fenomeno più frequente: 529 casi di allagamento per pioggia che diventano 768 se si considerano gli effetti collaterali di altri eventi estremi come le grandinate e le esondazioni.
Vediamo anche quali sono state le città maggiormente colpite:
- Roma – 66 eventi di cui più della metà hanno riguardato allagamenti a seguito di piogge intense;
- Bari – 42 eventi principalmente allagamenti da piogge intense (20) e danni da trombe d’aria (17);
- Agrigento – 32 eventi di cui 15 allagamenti;
- Milano – 30 eventi totali (sono state almeno 20 le esondazioni dei fiumi Seveso e Lambro in questi anni).