Ex Scalo Ravone

L’ex Scalo Ravone, a Bologna, diventerà SimBolo Park

L’ex Scalo Ravone, a Bologna, diventerà SimBolo Park dove Sim sta per sostenibilità, innovazione, mutualismo, un’area green e resiliente dedicata alla cultura, alla creatività, all’innovazione sociale, alle arti e allo sport, un nuovo luogo urbano di aggregazione, di servizio pubblico e di socialità per la città. La Giunta ha approvato il progetto definitivo per il suo recupero e i lavori dovrebbero partire entro il 1° luglio 2025.

L’opera avrà un costo di circa 57.889.346,79 euro, cui si aggiungono altri 21.111.278,10 euro per la realizzazione del Polo della Memoria Democratica che nascerà all’interno del Distretto Ex Scalo Ravone e non più negli edifici a fianco della Stazione Centrale come previsto inizialmente. Nello specifico all’interno si troveranno:

  • spazi di co-working;
  • spazi verdi di aggregazione per i cittadini;
  • spazi da destinare alle associazioni culturali – sportive per eventi;
  • spazi destinati ad attività laboratoriali ed allestimenti espositivi;
  • punti di ristoro.

Ex Scalo Ravone: più servizi per tutti

Oltre a quanto detto il progetto prevede di trasformare l’attuale area, cementificata all’80%, in una zona verde con maggiore biodiversità e spazi per la comunità, vegetazione erbacea, arbustiva e arborea di specie autoctone, habitat idonei per la fauna locale.

Parallelamente il Comune parteciperà al bando per i Piani di Sviluppo al fine di ottenere circa 10 milioni di euro utili alla realizzazione di edifici di Edilizia Residenziale Sociale sempre all’interno del Distretto e si prevede anche la costruzione di un campo di calcio con spogliatoi di circa 2000 mq oltre alla succursale del Liceo Scientifico Arcangeli.

Bologna, città della conoscenza: un progetto ambizioso per il futuro

Bologna si sta trasformando in un polo di innovazione e sviluppo grazie al progetto “Città della Conoscenza”. Finanziato con risorse provenienti dai PUI e dal PNRR, nonché da fondi locali ed europei, questo ambizioso intervento di pianificazione mira a rigenerare il quadrante nord-ovest della città, con un focus su scienza e sapere come leve strategiche per il rilancio del territorio.