Park Villa Pamphilj Roma alberi

FAO Park a Villa Pamphilj, alberi e piante da ogni continente

Un parco speciale all’interno di uno dei giardini più belli di Roma. Sorgerà all’interno di Villa Pamphilj il FAO Park, un bosco di circa 200 alberi e arbusti che rappresenterà tutti i continenti del mondo. Il progetto si intitola “FAO Park – Biblioteca mondiale degli alberi e dei fiori“.

Il progetto è stato presentato in questi giorni dal direttore generale della FAO, Qu Dongyu, e dal vicedirettore Maurizio Martina. Alla cerimonia hanno partecipato, per il Campidoglio, anche il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’assessora all’ambiente Sabrina Alfonsi.

FAO Park a sostegno della biodiversità

L’obiettivo principale del FAO Park sarà quello di sensibilizzare riguardo il tema del biodiversità, fondamentale per tutelare l’equilibrio della Terra. Fondamentale sarà il ruolo recitato dagli alberi, che contribuiranno inoltre a difendere la città di Roma dagli effetti dei cambiamenti climatici.

La piantumazione degli alberi avverrà in un’area appositamente scelta, nei pressi del Giardino dei Giusti, ampia circa 2 ettari e mezzo. La FAO curerà la fornitura delle piante, mentre il Comune di Roma si occuperà della messa a dimora. Previsti inoltre anche vari percorsi didattici e formativi, rivolti in particolare ai giovani e ai ragazzi delle scuole. In relazione al progetto è intervenuta l’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi, che ha dichiarato:

Un bellissimo progetto che arriva a Roma in un momento in cui la nostra città si trova di fronte a sfide importanti sul piano internazionale, dalle grandi opportunità che ci offrono la candidatura ad ospitare l’Expo 2030 e il Giubileo, due occasioni storiche che pongono Roma come Capitale del dialogo e dell’inclusione. Desidero ringraziare la FAO per averci attivamente coinvolto, la sovrintendenza capitolina e la soprintendenza di Stato per la condivisione del progetto in tutte le sue fasi e i curatori del progetto paesaggistico Luca Catalano e Gaia Zadra. Con la realizzazione del Bosco/Biblioteca mondiale degli alberi Roma avrà, nella più grande delle sue ville storiche, un luogo davvero unico che rappresenta, come ha detto il direttore FAO Dongyu, un autentico ‘passo verde’ che vuole lanciare un messaggio potente sull’importanza che gli alberi come custodi della salvaguardia del nostro pianeta.