Fare la spesa a settembre ci obbliga ormai a iniziare le operazioni di saluto a quella che è stata la stagione più soleggiata e colorata dell’anno. Non per questo però vuol dire che i sapori estivi sono finiti, anzi, prima che cali l’autunno si potrà ancora gustare qualche prodotto come i meloni e le pesche.
L’autunno inizierà però a ritagliarsi un certo spazio, regalando qualche esempio di frutta autunnale come l’uva e i fichi d’India. Settembre si conferma un mese interessante anche dal punto di vista della salute, con l’arrivo dei primi prodotti adatti alla difesa dal freddo e dalle primissime forme influenzali.
Nella spesa di settembre troveranno posto anche diversi tipi di frutta e verdura utili per ritrovare le giuste energie. Alimenti che permetteranno di ritrovare il ritmo giusto e di affrontare l’arrivo dell’autunno con la carica necessaria.
Fare la spesa, la frutta di settembre
Subito un primo sguardo a quelle che sono le gioie per il palato dal punto di vista della frutta. Fare la spesa a settembre permette ancora di gustare qualche buon melone, da luglio re incontrastato dell’estate, ma anche le ultime pesche. Ultimi scampoli di estate anche grazie alle prugne, alle susine, a diversi frutti di bosco (fragoline, lamponi e ribes) e alla frutta secca col guscio (mandorle e nocciole).
La spesa di settembre contiene come detto anche diverse anticipazioni del periodo autunnale, grazie anche a qualche piacevole arrivo. Si parla in questo caso di uva settembrina, fichi d’India, fichi, mela rossa e pere.
Uva
Come non parlare nello specifico dell’uva, la regina di settembre. Non soltanto per il suo gusto e per la praticità di consumo, ma anche per le molte sostanze benefiche contenute al suo interno. A cominciare dalle vitamine, che annoverano tra le loro fila la vitamina A, la tiamina o B1, la riboflavina o B2 e la vitamina C. Questo frutto permette inoltre di ottenere alcuni sali minerali come calcio, ferro, magnesio, manganese, potassio e sodio.
Diversi i benefici per l’organismo offerti, dal miglioramento della memoria fino all’azione di supporto al sistema immunitario. Può essere consumata da sola o all’interno di gustose ricette, perlopiù biscotti e torte: sotto forma di chicco nella maggior parte dei casi, ma non è raro l’impiego del mosto.
Fare la spesa, la verdura di settembre
Prima di passare a quelle che saranno le novità del mese ecco un accenno a quelle che rappresentano invece le gradite conferme rispetto alla spesa di agosto. A cominciare dalle melanzane, che insieme a pomodori (anche se più propriamente un frutto), carote e spinaci torneranno anche quando sarà il momento di fare la spesa di settembre.
Tra le novità in arrivo in primo piano zucca e funghi, in compagnia del sedano rapa. Ecco l’elenco completo di quelle che saranno verdure e affini per la spesa di settembre:
- Carote;
- Ceci;
- Cetrioli;
- Cipolla;
- Cipollotto;
- Lenticchie;
- Melanzane;
- Patate;
- Peperoni;
- Radicchio;
- Ravanelli;
- Scalogno;
- Sedano;
- Songino o valerianella;
- Spinaci;
- Tarassaco;
- Zucca.
Sono praticamente solo conferme per quanto riguarda le erbe e piante aromatiche. Nella spesa di settembre spazio a:
- Basilico;
- Erba cipollina;
- Finocchio selvatico;
- Maggiorana;
- Menta;
- Origano;
- Peperoncino;
- Prezzemolo;
- Rosmarino;
- Salvia;
- Timo.
Funghi
Non si tratta di una verdura, ma il suo utilizzo è sempre più spesso vicino a quello di altri esemplari più propriamente adatti a questa categoria. I funghi trovano spazio in diverse ricette, incluse quelle per farcire la pizza, ed è ormai ampiamente diffuso anche il consumo da “crudi”.
Presentano molteplici vantaggi a livello nutrizionale, tra i quali spicca la totale assenza di grassi. Un particolare non di poco conto, considerato che permette di utilizzarli con relativa facilità anche da chi sta cercando di perdere peso.
Oltre a una buona quantità di antiossidanti, i funghi contengono diversi sali minerali, ma anche triptofano, lisina e vitamine del gruppo B (B2, B3 e B12).
Frutta e verdura di settembre, proprietà e benefici
Abbiamo già citato alcuni dei benefici dell’uva, come ad esempio il miglioramento della memoria o la stimolazione del sistema immunitario. Tra i vantaggi del consumare tale frutto anche una più efficace circolazione sanguigna ed effetti positivi per muscoli, nervi e ossa.
Effetti benefici che si estendono poi alla difesa dai primi raffreddori e al contenuto di antiossidanti, tipico di molti esemplari di frutta e verdura del mese.
Fare la spesa a settembre, regole anti-spreco
Settembre è il mese del rientro dalle vacanze e del tempo incerto, ma non solo. Anche in questo caso è necessario prestare molta attenzione alla spesa per quanto riguarda la riduzione degli sprechi alimentari. Di seguito alcune regole anti-spreco per essere un po’ più virtuosi a tavola.
Il primo consiglio è quello di scegliere solo prodotti stagionali, così da sfruttarne le proprietà specifiche e ridurre al minimo il loro deperimento. Attenzione anche a un altro aspetto, che è la capacità di consumo: non acquistare quantitativi eccessivi, preferendo un acquisto ulteriore in seguito al dover gettare degli alimenti non utilizzati nella pattumiera.
Potrebbe sembrare scontato, ma attenzione anche a evitare cibi poco graditi e che potrebbero stazionare a oltranza nella dispensa. Se per qualche motivo si vorrà provare frutta o verdura solitamente non acquistate sarà meglio prendere piccoli quantitativi, da “testare” per un futuro acquisto più consistente.
Dove fare la spesa bio
Il modo migliore per sfruttare i benefici offerti dalla spesa di settembre è quello di recarsi presso un punto vendita ricco di prodotti bio. Eco in città ha selezionato per voi una lista dei mercati biologici presenti su Roma e Milano.
Mercati biologici Roma
Di seguito l’elenco dei mercati bio di Roma, utile anche nel mese di settembre per chi vuole acquistare frutta e verdura biologiche.
Associazione produttori bio “Di sana pianta” – Trastevere
Vicolo della Moretta – 00186 Roma
Tel. 074281740 – info@disanapianta.it – www.disanapianta.it
Quando andare: ogni ultima domenica 9-17
Mercato Agricolo Biologico e dell’Altra Economia – Podere Rosa
Via Diego Fabbri snc – 00137 Roma
Tel. 068271545 – info@casalepodererosa.org – www.casalepodererosa.org
Quando andare: ogni primo e terzo sabato del mese 9-14
Mercato Agricolo Biologico e dell’Altra Economia – Casal de’ Pazzi
Presso Centro di Cultura Ecologica
Via Fermo Corni 3 – 00156 Roma
Tel. 068270876 – info@centrodiculturaecologica.it – www.casalepodererosa.org
Quando andare: ogni terzo sabato del mese 9-14
Mercato biologico al Pigneto
Via Bufalini cortile Chiesa San Barnaba – 00176 Roma
Quando andare: sabato 8-13
Biomercato della Città dell’Altra Economia – Testaccio
Il Biomercato è a cura di AIAB – Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica
Largo Dino Frisullo snc – 00153 Roma
Tel. 0657289957 – www.cittadellaltraeconomia.org
Quando andare: tutte le domeniche dalle 9 al tramonto
Mercato Contadino di Bracciano
Largo Italia a Bracciano – 00062 Bracciano (Rm)
Quando andare: venerdì 8-13
Mercatino di Ostia
Piazza Tor San Michele – 00121 Roma
Tel. 3384151844 – dellavalle.c@libero.it – www.mercatinobiologico–ostia.it
Quando andare: ogni secondo, terzo e quarto sabato del mese 8-13
Mercatino presso La Casa del Parco – Riserva Naturale Valle dei Casali – Casaletto
Via del Casaletto 400 – 00151 Roma
Tel. 0645476909 – posta@valledeicasali.it – www.valledeicasali.com
Quando andare: seconda domenica di ogni mese 11-17
Mercati biologici Milano
I mercatini e i punti vendita biologici di Milano per l’acquisto di frutta e verdura bio per la spesa di settembre.
Biomercato di Cascina Torchiera
Piazzale Cimitero Maggiore 18 – 20156 Milano
Quando andare: ogni terza domenica del mese 9-13
Giardini Galbiati
Via Rombon 97 – 20134 Milano
Quando andare: domenica mattina 9-13
Il Buono in Tavola
Piazza Sant’Eustorgio – 20122 Milano
Quando andare: martedì 9-13
La Campagna nutre la Città – CIA
Piazza Santa Francesca Romana – 20129 Milano
Quando andare: mercoledì 9-14
Piazza San Nazaro in Brolo – 20122 Milano
Quando andare: giovedì 9-14
Mangiasano – Il Biomercatino
Piazza Gramsci – 20154 Milano
Tel. 02 66104888 – www.vaslombardia.org
Quando andare: prima domenica del mese 9-14
Mercatino Agricolo Biologico – Martesana
Via Jean Jaurès 22 – 20125 Milano
Quando andare: sabato mattina 9-13
Mercatino Agricolo Biologico – Niguarda
Via Moncalieri 5, presso Circolo Culturale La casa di Alex
Quando andare: martedì 15-18:30
Mercatino Agricolo Biologico – Precotto
Via Solone angolo via Rucellai – 20126 Milano
Quando andare: giovedì 15-18:30
Mercato Agricolo dei Legami
Via Ettore Ponti 21 – 20143 Milano
Quando andare: giovedì 15-18:30
Mercato Agricolo dei Navigli
Viale Carlo Troya 18 – 20144 Milano
Quando andare: sabato 7:30-14
Mercato Agricolo di San Siro
Via Giuseppe Gabetti 15 – 20147 Milano
Quando andare: sabato 8-13
Mercato bio del Cox18
Via Conchetta 18 – 20136 Milano
Tel. 02 58105688 – cox18.noblogs.org
Quando andare: ogni prima domenica del mese 8-13
Mercato Biologico – Agribioart
Piazzale Francesco Baracca 1 – 20123 Milano
Tel. 02 99041724 – www.agribioart.it
Quando andare: primo mercoledì e giovedì di ogni mese 8-13
Mercato dell’Isola
Pochi banchi bio e di qualità: frutta e verdura, cereali e legumi, pane e dolci, formaggi e prodotti di Libera.
Via Pietro Borsieri 2 – 20159 Milano
Quando andare: sabato mattina 8-13
Mercato Contadino
Piazza Santa Maria del Suffragio – 20129 Milano
Quando andare: sabato 8-13
Piazza Berlinguer – 20144 Milano
Quando andare: giovedì 8-13
Via Solari 40 – 20144 Milano
Quando andare: quarta domenica del mese 8-13