Spesa frutta verdura arance

Fare la spesa aprile: frutta e verdura del mese

Fare la spesa ad aprile è un ottimo modo per gettarsi a pieno titolo nell’acquisto di frutta e verdura primaverili. Un tuffo nella spesa del mese che come al solito riserverà qualche punto di contatto con il periodo precedente, in questo caso con il “cestino” di marzo.

Frutta e verdura di aprile saranno ottime armi per liberarsi finalmente dalle ultime tossine legate agli stravizi delle festività. In questo caso saranno utili anche per superare con più leggerezza o per recuperare da eventuali concessioni “pasquali”. Vitamine e sali minerali saranno ancora una volta elementi di primaria importanza, affiancati da diverse sostanze capaci di stimolare un’importante azione detox. Senza dimenticare l’importanza di seguire un’alimentazione sana, magari strizzando l’occhio alla sempre valida Dieta Mediterranea.

Fare la spesa, la frutta di aprile

Le arance sono ancora tra le più attese all’interno della spesa del mese. Grazie al loro contributo in vitamina C sono sempre un’ottima scelta, anche per stimolare l’assorbimento di ferro proveniente da fonti vegetali. Fanno loro compagnia altri agrumi come il limone, il cedro e il pompelmo, così come l’arrivo verso fine mese delle sempre attesissime fragole.

Fragole

Fragole frutta spesa aprile maggio

Le fragole sono tra i ritorni più attesi di aprile, più precisamente dell’ultima decina del mese. Più propriamente uno pseudofrutto o frutto aggregato, questo alimento porta in dote potassio, magnesio, vitamina C e diversi antiossidanti e polifenoli. Molto apprezzate anche per il loro contributo all’interno di una dieta detossificante e contro l’invecchiamento.

Fare la spesa, la verdura di aprile

Come già anticipato fare la spesa ad aprile porta a diversi “ritorni” e a qualche conferma, anche per quanto riguarda la verdura del mese. Ultima occasione per gli amanti degli asparagi, che nei mesi di maggio e giugno diventeranno assumeranno una consistenza più legnosa e quindi meno adatta al consumo. Pronta a salutare anche la barbabietola, mentre tornano disponibili le fave. Di seguito l’elenco della verdura del mese:

  • Asparagi;
  • Barbabietole;
  • Bara di frate;
  • Broccoli;
  • Carciofi;
  • Carote;
  • Cavolfiore;
  • Cavolini di Bruxelles;
  • Cavolo cappuccio;
  • Cavolo verza;
  • Cicoria;
  • Cicorino;
  • Cime di rapa;
  • Crauti;
  • Erba cipollina;
  • Fave;
  • Finocchi;
  • Indivia;
  • Lattuga;
  • Ortica;
  • Pisello;
  • Porro;
  • Radicchio;
  • Rapa;
  • Ravanello;
  • Rucola;
  • Scorzobianca;
  • Scorzonera;
  • Sedano;
  • Songino o valerianella;
  • Spinaci;
  • Tarassaco;
  • Zucca.

Fave

Fave

Grazie al loro contributo sia di ferro che di vitamina C, le fave sono spesso consigliate a chi soffre di anemia. Come per le fragole risultano adatte a stimolare la diuresi e a favorire l’azione detox, per liberare l’organismo dalle eventuali tossine accumulate. Da non dimenticare anche la presenza di fibre alimentari, a vantaggio dell’azione digestiva, della stimolazione del senso di sazietà (utile in caso di dieta dimagrante) e delle difese immunitarie.

Frutta e verdura di aprile, proprietà e benefici

Tra le proprietà e i benefici della frutta e della verdura di aprile spicca senza dubbio l’azione detox offerta da molti elementi, come i carciofi e gli asparagi. Questi vantaggi aiuteranno il corpo a ritrovare leggerezza, eliminando le tossine accumulate e preparandolo a una stagione più adatta alle attività fisiche all’aria aperta.

Da non dimenticare inoltre che tra i benefici della spesa di aprile figura anche una prima fase di preparazione della pelle, che inizierà ad accumulare risorse per difendersi dalla crescente intensità dei raggi solari. Molto importante sarà anche l’idratazione e la capacità di resistere all’aumento delle temperature.

Fare la spesa ad aprile, regole anti-spreco

La spesa di aprile ci offre una nuova occasione per sottolineare l’importanza di una scelta responsabile dei propri acquisti. L’obiettivo anche in questo caso è quello di ridurre al minimo lo spreco alimentare, in particolar modo per quanto riguarda consumi e acquisti legati all’alimentazione quotidiana.

Seguire alcuni semplici consigli anti-spreco può essere non soltanto indicato, ma anche molto facile. Basterà tenere a mente alcune indicazioni di massima e orientarsi verso una scelta più consapevole e sostenibile della frutta e della verdura del mese. Inoltre il risultato sarà duplice, andando a impattare positivamente sia sull’ambiente che sulle proprie finanze personali.

A cominciare dal rispetto dei gusti della famiglia, cercando di contenere gli acquisti “forzati”. Questo perché con l’aumentare delle temperature medie tende a ridursi la durata degli alimenti, portando così a un più rapido deterioramento.

Ciò non vuol dire però che si dovrà rinunciare a provare degli alimenti nuovi, ma soltanto che nel farlo sarà necessario tenere a mente alcune indicazioni. Ad esempio acquistare quantitativi ridotti, così da poter valutare meglio il prodotto senza però rischiare di alimentare più di tanto lo spreco alimentare.

Data di scadenza e offerte, come comportarsi

Chi vuol evitare di contribuire allo spreco alimentare dovrà prestare molta attenzione anche alla data di scadenza. Non solo, occorrerà anche una buona dose di “autocontrollo” per resistere alle offerte che spesso popolano supermercati e negozi al dettaglio. L’importanza della prima è legata soprattutto al tema della quantità di alimento da acquistare: più la scadenza è vicina e minori dovranno essere le quantità acquistate, altrimenti si correrà il rischio di dover gettare nell’immondizia cibi ancora integri.

Le offerte sono spesso nemiche di questa logica virtuosa, in quanto possono portare ad acquistare più alimenti di quanti effettivamente si è in grado di consumare. In questo caso potrà risultare più conveniente ed ecosostenibile comprare soltanto quello che si è certi di mangiare: il mancato spreco di cibo potrebbe risultare persino più convivente dell’offerta stessa.