Fare la spesa a giugno è un’esperienza che riempie i sensi di gioia e colori. I banchi dei mercati e dei supermercati traboccano di prodotti freschi e gustosi, segno che l’estate è ormai alle porte. Frutta e verdura di stagione non solo deliziano il palato ma offrono anche un concentrato di vitamine e sali minerali, essenziali per affrontare al meglio la stagione calda.
Oltre al gusto e alle proprietà nutritive, giugno offre anche l’opportunità di fare scorta di alimenti che aiutano a mantenere la pelle sana e a contrastare gli effetti dell’invecchiamento. Ricordate: consumare regolarmente frutta e verdura fresca è fondamentale per mantenere un corpo sano e in forma. Scegliete prodotti locali e di qualità per godere appieno dei loro benefici, se poi sono biologici meglio ancora.
Fare la spesa, la frutta di giugno
La frutta contenuta nella spesa di giugno è tra le più attese e prelibate. A cominciare dalle albicocche, vere e proprie regine del mese insieme con le ciliegie. Spazio però anche alle primissime pesche e ai primi meloni, a cui si accompagnano diversi tipi di frutti di bosco (ribes, more di gelso e lamponi). Completano il quadro dei nuovi arrivi le prugne e l’uva spina.
Albicocche
Le albicocche sono tra i frutti più gustosi e amati di giugno. Sono delle alleate preziose della pelle, grazie soprattutto alla presenza di carotenoidi. Da non sottovalutare anche l’apporto di ferro, un aiuto per chi soffre di anemia.
Possono essere consumate da sole, magari concedendosene qualcuna come spuntino di metà mattinata o a merenda, ma anche in una macedonia di frutta. Ottime anche come guarnizione per una fresca cheesecake (magari alternandole alle ciliegie).
Fare la spesa, la verdura di giugno
Zucchine e fiori di zucca rappresentano le regine tra la verdura di giugno. Senza contare l’arrivo di un’altra prelibatezza culinaria come la melanzana, la cui buccia è ricca di sostanze benefiche per l’organismo come gli antociani. Tornano anche i sempre amati pomodori e diverse lattughe estive come quella romana o le varie Trocadero, lollo e cappuccio.
Nel complesso sono ancora molti gli elementi di stagione durante questo mese. Ecco la lista della spesa di giugno, tra legumi, verdure, tuberi e altro ancora:
- Aglio;
- Asparagi;
- Barbabietole;
- Bieta;
- Broccoli;
- Cardo;
- Carote;
- Ceci;
- Cicorino;
- Cime di rapa;
- Cipolla;
- Cipollotto;
- Fagiolini;
- Fave;
- Finocchi;
- Fiori di zucca;
- Lattughe estive (lattuga romana, cappuccio, lollo e trocadero);
- Lenticchie;
- Melanzana;
- Ortica;
- Piselli;
- Radicchio;
- Rapa;
- Ravanelli;
- Rucola;
- Scalogno;
- Sedano;
- Spinaci;
- Tarassaco;
- Valerianella (o songino);
- Zucchine.
Diversi elementi, tra gradite conferme e novità del mese, anche per quanto riguarda le piante aromatiche:
- Alloro;
- Basilico;
- Capperi;
- Dragoncello;
- Melissa;
- Menta;
- Prezzemolo;
- Rosmarino;
- Salvia;
- Timo.
Fiori di zucca
Ricchi di vitamine (A, B1, B2, B3 o PP, B9) e di sali minerali (soprattutto calcio, ma anche ferro, magnesio e potassio), i fiori di zucca rappresentano una sana e piacevole tentazione in cucina. Sono una soluzione ideale ad esempio per dei primi piatti, magari in abbinamento con le alici. Queste ultime si rivelano ottime anche per farcire i fiori di zucca con un ripieno a base di mozzarella, solitamente fritto, ma buono anche se preparato al forno.
Frutta e verdura di giugno: proprietà e benefici
La frutta e la verdura di giugno contribuiscono alla salute con diverse proprietà e benefici. All’azione detox e depurativa delle ciliegie vanno ad aggiungersi anche le proprietà lassative delle albicocche. Queste ultime offrono anche un supporto a favore di chi soffre di anemia.
I vantaggi per la pelle di cui abbiamo parlato in avvio vengono garantiti dalla presenza di carotenoidi in diversi tipi di frutta e verdura, albicocche in particolare. Molto utili anche le vitamine (A, B1 o Tiamina, B2 o Riboflavina, B3/PP o Niacina, C) e i sali minerali (calcio, fosforo, ferro, potassio e sodio) presenti proprio nelle albicocche.
Elementi validi per difendere la pelle dai segni dell’invecchiamento e per un’abbronzatura più sana e duratura. Senza contare l’effetto protettivo nei confronti dei cali di energia e del caldo.
Fare la spesa: regole anti-spreco
Arriviamo infine alle regole anti-spreco per quanto riguarda frutta e verdura. Acquistare soltanto prodotti stagionali aiuta rappresenta un modo per fare scorta soltanto di alimenti più adatti alla conservazione in casa nelle giornate più calde. Il tutto ovviamente a patto che vengano evitati determinati errori.
Uno degli errori principali e più comuni nel fare la spesa è quello di acquistare un quantitativo di frutta e verdura eccessivo rispetto a quelle che sono le proprie abitudini di consumo. Anche se è possibile aiutarsi con il frigorifero e con una cucina fresca e asciutta, non bisogna mai dimenticare che il periodo di conservazione dei prodotti agricoli non è infinito; prima o poi tutti arriveranno alla loro scadenza naturale. È preferibile recarsi una volta in più al negozio o al supermercato che sprecare cibo non consumato per mancanza di tempo.
Ultimo consiglio, anche se da tenere in grande considerazione: non forzare i consumi, ma rispettare i gusti di chi abita in casa. Nel fare la spesa di giugno privilegiare l’acquisto di frutta e verdura preferite, destinando a queste le quantità maggiori. Sempre possibile acquistare limitate quantità di prodotti “da provare”, ma evitare di partire con dei quantitativi importanti. Utile anche gestire gli acquisti in funzione della velocità di consumo e della capacità di conservazione.
Dove fare la spesa bio
Il modo migliore per sfruttare i benefici offerti dalla spesa di giugno è quello di recarsi presso un punto vendita ricco di prodotti bio. Ecco quelli selezionati da Eco in città per quanto riguarda Roma e Milano.
Mercati biologici Roma
Di seguito l’elenco dei mercati biologici di Roma, utile per chi vuole acquistare frutta e verdura bio anche nel mese di giugno.
Associazione produttori bio “Di sana pianta” – Trastevere
Vicolo della Moretta – 00186 Roma
Tel. 074281740 – info@disanapianta.it – www.disanapianta.it
Quando andare: ogni ultima domenica 9-17
Mercato Agricolo Biologico e dell’Altra Economia – Podere Rosa
Via Diego Fabbri snc – 00137 Roma
Tel. 068271545 – info@casalepodererosa.org – www.casalepodererosa.org
Quando andare: ogni primo e terzo sabato del mese 9-14
Mercato Agricolo Biologico e dell’Altra Economia – Casal de’ Pazzi
Presso Centro di Cultura Ecologica
Via Fermo Corni 3 – 00156 Roma
Tel. 068270876 – info@centrodiculturaecologica.it – www.casalepodererosa.org
Quando andare: ogni terzo sabato del mese 9-14
Mercato biologico al Pigneto
Via Bufalini cortile Chiesa San Barnaba – 00176 Roma
Quando andare: sabato 8-13
Mercato Contadino di Bracciano
Largo Italia a Bracciano – 00062 Bracciano (Rm)
Quando andare: venerdì 8-13
Mercatino di Ostia
Piazza Tor San Michele – 00121 Roma
Tel. 3384151844 – dellavalle.c@libero.it – www.mercatinobiologico–ostia.it
Quando andare: ogni secondo, terzo e quarto sabato del mese 8-13
Mercatino presso La Casa del Parco – Riserva Naturale Valle dei Casali – Casaletto
Via del Casaletto 400 – 00151 Roma
Tel. 0645476909 – posta@valledeicasali.it – www.valledeicasali.com
Quando andare: seconda domenica di ogni mese 11-17
Biomercato della Città dell’Altra Economia – Testaccio
Il Biomercato è a cura di AIAB – Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica
Largo Dino Frisullo snc – 00153 Roma
Tel. 0657289957 – www.cittadellaltraeconomia.org
Quando andare: tutte le domeniche dalle 9 al tramonto
Mercati biologici Milano
I mercatini e i punti vendita di Milano per l’acquisto di frutta e verdura bio per la spesa di giugno.
Biomercato di Cascina Torchiera
Piazzale Cimitero Maggiore 18 – 20156 Milano
Quando andare: ogni terza domenica del mese 9-13
Giardini Galbiati
Via Rombon 97 – 20134 Milano
Quando andare: domenica mattina 9-13
Il Buono in Tavola
Piazza Sant’Eustorgio – 20122 Milano
Quando andare: martedì 9-13
La Campagna nutre la Città – CIA
Piazza Santa Francesca Romana – 20129 Milano
Quando andare: mercoledì 9-14
Piazza San Nazaro in Brolo – 20122 Milano
Quando andare: giovedì 9-14
Mangiasano – Il Biomercatino
Piazza Gramsci – 20154 Milano
Tel. 02 66104888 – www.vaslombardia.org
Quando andare: prima domenica del mese 9-14
Mercatino Agricolo Biologico – Martesana
Via Jean Jaurès 22 – 20125 Milano
Quando andare: sabato mattina 9-13
Mercatino Agricolo Biologico – Niguarda
Via Moncalieri 5, presso Circolo Culturale La casa di Alex
Quando andare: martedì 15-18:30
Mercatino Agricolo Biologico – Precotto
Via Solone angolo via Rucellai – 20126 Milano
Quando andare: giovedì 15-18:30
Mercato Agricolo dei Legami
Via Ettore Ponti 21 – 20143 Milano
Quando andare: giovedì 15-18:30
Mercato Agricolo dei Navigli
Viale Carlo Troya 18 – 20144 Milano
Quando andare: sabato 7:30-14
Mercato Agricolo di San Siro
Via Giuseppe Gabetti 15 – 20147 Milano
Quando andare: sabato 8-13
Mercato bio del Cox18
Via Conchetta 18 – 20136 Milano
Tel. 02 58105688 – cox18.noblogs.org
Quando andare: ogni prima domenica del mese 8-13
Mercato Biologico – Agribioart
Piazzale Francesco Baracca 1 – 20123 Milano
Tel. 02 99041724 – www.agribioart.it
Quando andare: primo mercoledì e giovedì di ogni mese 8-13
Mercato Contadino
Piazza Santa Maria del Suffragio – 20129 Milano
Quando andare: sabato 8-13
Piazza Berlinguer – 20144 Milano
Quando andare: giovedì 8-13
Via Solari 40 – 20144 Milano
Quando andare: quarta domenica del mese 8-13
Mercato dell’Isola
Pochi banchi bio e di qualità: frutta e verdura, cereali e legumi, pane e dolci, formaggi e prodotti di Libera.
Via Pietro Borsieri 2 – 20159 Milano
Quando andare: sabato mattina 8-13