Il problema energetico sta assumendo un’importanza sempre più rilevante sotto il profilo climatico, sociale ed economico. D’altro canto, il costo energetico medio nelle famiglie italiane incide per circa il 10% sulla spesa complessiva.
Il sistema energetico riconosce nella partecipazione consapevole del consumatore uno degli strumenti primari ed efficaci della sostenibilità.
Come stimolare e rendere possibile tale partecipazione? Questo è uno dei temi di discussione del workshop.
Il progetto S3C, sostenuto dalla Commissione, ha esplorato le buone pratiche e strumenti sperimentati in ambito europeo.
Rimangono barriere da rimuovere: il livello di informazione del consumatore sui metodi e benefici è insufficiente; le politiche locali sono talvolta inadeguate; la complessità degli approcci rende poco accessibili gli strumenti di finanziamento.
La tavola rotonda metterà a fuoco obiettivi e strategie per un sistema energetico che sia competitivo verso l’Europa, in grado di rispondere alla crisi e alle rilevanti innovazioni tecnologiche in atto.
Il workshop si rivolge a consumatori, imprese e Istituzioni per una discussione aperta sulle diverse esperienze in atto, in Italia e in Europa.
Il link al programma http://www.consumosostenibile.eu/images/workshop_20_novembre/depliant_web.pdf
Obiettivo è:
incentivare i comportamenti virtuosi virtuosi per uso efficiente dell’energia;
favorie ed incentivare la riqualificazione energetica delle abitazioni;
un mercato energetico competitivo e trasparente;
garantire un servizio efficace a famiglie e consumatori, specie quelle più vulnerabili.
Alle ore 9.00 presso Commissione Europea – Palazzo delle Stelline – Milano