Torna sabato 4 febbraio a Milano la Festa del bio, per riflettere insieme sull’importanza del cibo biologico, sul ruolo dell’agricoltura senza pesticidi, sul nesso con i cambiamenti climatici. Una giornata aperta a tutti con dibattiti, show cooking, degustazioni, intrattenimenti bambini.
A tagliare il nastro alle 10 Anna Scavuzzo, vicesindaco di Milano, Raffaele Cattaneo, assessore all’Ambiente e Clima Regione Lombardia, insieme a Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio, Barbara Nappini, presidente di Slow Food e Roberto Zanoni, presidente AssoBio.
La Festa del BIO, seconda tappa dopo l’evento del 3 dicembre a Bologna, è organizzata da FederBio, con la partecipazione di Legambiente, Slow Food Italia, Lipu, WWF Italia, ISDE Medici per l’Ambiente, AssoBio, Altromercato, Coalizione CambiamoAgricoltura, Cambia la Terra e Kyoto Club. Moderano i dibattiti Patrizio Roversi e Tessa Gelisio.
Festa del BIO, tutti gli appuntamenti
A Milano la sede sarà il Palazzo Giureconsulti e il primo dei talk avrà il benessere animale come argomento. Gli allevamenti intensivi sono la causa del 18% delle emissioni climatiche ecco perchè sarebbe fondamentale il passaggio alla zootecnia biologica che ha come obiettivo la sostenibilità ma anche il rispetto degli animali che vengono cresciuti senza forzature.
A seguire si parlerà di agricoltura biologica che ha precise caratteristiche: la tutela della biodiversità, una grande capacità di sequestrare la CO2 nei suoli, la garanzia di un’alimentazione sicura.
Alle 13 il contest “Buono, è bio”: in gara i 3 finalisti dell’Istituto Professionale Servizi per L’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Amerigo Vespucci” di Milano che si contenderanno il “Mestolino BIO”.
Spazio ai danni dei pesticidi alle 15:30: le coltivazioni biologiche proteggono gli insetti impollinatori e l’ecosistema, contribuendo allo sviluppo sostenibile. E alle 16 “La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato”, un talk che evidenza i danno di un modello produttivo che ha il profitto come unico obiettivo. Alle 17:15 sarà il momento degli agricoltori che racconteranno come vivono gli effetti del cambiamento climatico. Alle 18:15 la presentazione del contest fotografico, aperto a tutti gli instagrammer amanti della biodiversità: “Bio intorno a te!”.
Al termine della giornata lo show cooking con degustazione “Tutti i colori della cucina amica dell’ambiente” insieme allo chef Daniele Resconi, cui seguirà un gustoso BIOAperitivo per tutti.